Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lege

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sentenza della Corte EDU nel caso Contrada e l'attuazione nell'ordinamento interno del principio di legalità convenzionale - abstract in versione elettronica

160497
Leacche, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lege" nella giurisprudenza della Corte EDU evidenziando i profili di divergenza della sentenza in commento rispetto ai precedenti giurisprudenziali

Il concordato sui motivi di appello e il mito della fenice - abstract in versione elettronica

160501
Callari, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fase di impugnazione, mettendo in rilievo le attuali prospettive "de lege ferenda".

Sui diritti di abitazione e di uso nella successione del coniuge separato - abstract in versione elettronica

161711
Giannini, Maristella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abitazione e di uso, riservati "ex lege" al coniuge superstite. La Suprema Corte nega che il coniuge separato possa vantare tali diritti, poiché essi sono

Il regime successorio delle unioni civili e delle convivenze - abstract in versione elettronica

161945
Padovini, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soltanto alcuni modesti legati "ex lege". La soluzione così prescelta si distacca da alcuni precedenti disegni di legge e ingessa il sistema

Alienazioni a titolo gratuito e tutela dei creditori ex art. 2929 bis c.c. - abstract in versione elettronica

162089
Federico, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inammissibile, perché l'alienazione gratuita - che pregiudica il creditore munito di titolo esecutivo - è già inopponibile "ex lege". A seguito del decorso

Le condizioni generali di contratto: vessatorietà e bilateralità - abstract in versione elettronica

162597
Cusumano, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il "vantaggio" del predisponente esclusivamente nell'unilateralità della clausola; nel secondo caso la valutazione "ex lege" di vessatorietà non

Il reddito sportivo dell'atleta professionista: disciplina fiscale - abstract in versione elettronica

162871
Letizia, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rende le proprie "performance". Sotto quest'aspetto, peraltro, l'opposta "figura", quella del "dilettante" risulta carente di qualificazione "ex lege

La rinunzia a far valere il testamento - abstract in versione elettronica

163607
Azara, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

far valere il testamento compiuta dai chiamati all'eredità sia "ex testamento" che "ex lege"; iii) la rinunzia a far valere il testamento compiuta dagli

Comunione ereditaria e disponibilità dell'obbligazione "ex collatione" in base alla volontà unanime dei coeredi condividenti - abstract in versione elettronica

163617
Deplano, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggetto l'ammissibilità di una pattuizione unanime consistente nell'esonerare da collazione il coerede-donatario obbligato "ex lege" ad effettuarla.

Diritto alla trasparenza e tutela dei dati personali nel d.lgs. n. 33/2013, con particolare riferimento alla disciplina dell'accesso civico - abstract in versione elettronica

165143
D'Arienzo, Mariaconcetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

supremazia "ex lege" dell'interesse alla trasparenza sugli altri interessi e, in particolare, con il sistema di poteri e garanzie a tutela della

La "contemplatio domini" in ambito di fallimentare - abstract in versione elettronica

165373
Penta, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità limitata] è una conseguenza "ex lege" prevista dall'art. 147 legge fallim. senza la necessità di accertarne la specifica situazione di

La Corte di Cassazione riconosce l'ammissibilità di una supersocietà di fatto: il difficile rapporto con l'attività di direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

165375
Restuccia, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituiti da società a responsabilità limitata, il fallimento in estensione di queste ultime costituisce una conseguenza "ex lege" prevista dalla legge fallim

La successione del coniuge superstite tra riforma e proposte di novellazione - abstract in versione elettronica

165823
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

persistente assenza di diritti, "ex lege", riguardo al convivente "more uxorio", si dà conto delle critiche, emerse in sede di dibattito dottrinale, ai

La sentenza "Taricco" della Corte di Giustizia e il problema degli obblighi di disapplicazione in "malam partem" della normativa penale interna per contrasto con il diritto UE - abstract in versione elettronica

166333
Rossi, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"nullum crimen", "nulla poena sine lege", bensì il "tempus regit actum". Il commento sottolinea i principali profili problematici della sentenza "Taricco

Diritto di recesso da mutamento di direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

166885
Perrino, Angelina-Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

direzione e coordinamento, che riconduce nell'ambito delle obbligazioni "ex lege", traendone le conseguenze sul piano dell'onere di allegazione e

Le domande di tutela obbligatoria ex L. n. 604/1966 sono improponibili con il rito Fornero - abstract in versione elettronica

167069
Giorgi, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proponibilità con il rito Fornero delle domande di tutela obbligatoria "ex lege" n. 604/1966, esamina criticamente le argomentazioni che hanno

Il pericolo di reiterazione ex art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p. dopo la L. n. 47 del 2015 al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

167443
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dette sentenze contrastano con la dichiarata necessità di superare decisamente, "de lege lata", gli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, finendo

La Corte costituzionale riscrive il delitto paesaggistico:"rime obbligate"o possibili dissonanze? - abstract in versione elettronica

168117
Ruga Riva, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'abuso "qualitativo" su beni sottoposti a vincolo puntuale all'abuso quantitativo (con determinati impatti volumetrici) su beni vincolati ex lege, ha di

L'inutilità dell'ipoteca nel "prestito vecchietti" - abstract in versione elettronica

168259
Chianale, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ipoteca non svolge l'usuale funzione di garanzia, ma serve per rendere opponibile ai terzi il mandato a vendere l'immobile, attribuito "ex lege" al

Quando "la parola contraria" è ritenuta penalmente irrilevante - abstract in versione elettronica

168651
Nardi, Valérie 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incertezze applicative che ancora oggi caratterizzano il delitto di istigazione o se piuttosto - in prospettiva "de lege ferenda" - non sarebbe

Appunti in tema di recesso legale di Ente Pubblico da società non necessarie - abstract in versione elettronica

168761
Fabbiani, Emilio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detenute e dichiarate non più necessarie, introducendo un diritto di recesso "ex lege" che permette loro di uscire dalla compagine sociale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie