Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leale

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Concorrenza di competenze in tema di beni culturali - abstract in versione elettronica

160481
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto commenta la sentenza della Corte costituzionale n. 140 del 2015, che ha dichiarato illegittime per violazione del principio di leale

Del dovere di fedeltà, del dovere di obbedienza e di altri demoni penali. Il valore costituzionale della leale collaborazione del privato alla legalità amministrativa - abstract in versione elettronica

161750
Falcinelli, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del dovere di fedeltà, del dovere di obbedienza e di altri demoni penali. Il valore costituzionale della leale collaborazione del privato alla

La responsabilità "antitrust" dello Stato in materia di fissazione dei prezzi: soluzioni consolidate e problemi latenti nel controllo di compatibilità concorrenziale sulla legislazione nazionale - abstract in versione elettronica

162693
Calabrese, Bernardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piano della portata soggettiva, si conferma che la violazione dell'obbligo di leale cooperazione da parte dello Stato sussiste solo a condizione che

Critica dell'ordine pubblico economico europeo - abstract in versione elettronica

163333
Marcou, Gerard 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

corrisponde la polizia della concorrenza. La concorrenza leale non è più una condizione delle relazioni commerciali tra privati ma anche un'esigenza

La tutela del patrimonio architettonico religioso nel sistema degli accordi tra Stato e Chiese: profili giuridici e problematici - abstract in versione elettronica

165167
Crosetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimazione nella stessa fonte costituzionale. Da un lato, negli artt. 7 e 8 Cost. che hanno previsto il modello della leale collaborazione (e oggi anche

Le disposizioni del piano casa nel sistema delle fonti ed i rapporti fra legge regionale e legge statale, ovvero il timido tentativo di una legislazione condivisa - abstract in versione elettronica

165189
Orsoni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dualismo tra competenze legislative statali e regionali, per il perseguimento di quella "leale collaborazione", fra diversi livelli di governo, impostasi

Il decreto "Sblocca Italia" al vaglio della Corte costituzionale: esercizio unitario delle funzioni amministrative e mancato coinvolgimento della Regione interessata (nota alla sent. n. 7 del 2016) - abstract in versione elettronica

165637
Pizzoleo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione regionale, al fine di dare compiuto svolgimento al principio di "leale collaborazione" tra enti territoriali. In questo modo viene confermata la

La leale collaborazione tra intese deboli e forti: una contrapposizione sbiadita - abstract in versione elettronica

165662
Candido, Alessandro 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La leale collaborazione tra intese deboli e forti: una contrapposizione sbiadita

principio di leale collaborazione tra Stato e Regioni per precisarne i contorni e, in particolare, ha reso evanescente il confine tra intese forti e

L'invito alla "compliance" dell'Agenzia delle entrate: cassetto fiscale aggiornato con le irregolarità - abstract in versione elettronica

168539
Iorio, Antonio; Ambrosi, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La leale collaborazione tra Fisco e contribuente è uno dei principali obiettivi, per quanto difficile, prefissati dal legislatore nell'ambito della

Sentenza n. 1

336632
Corte costituzionale 11 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

del Presidente del Consiglio dei ministri. Ciò costituirebbe una violazione, oltre che delle competenze già menzionate, del principio di leale

legge cost. n. 3 del 2001, all’art. 2 del d.lgs. n. 266 del 1992, al d.P.R. n. 278 del 1974, nonché al principio di leale collaborazione dalla

7.2.– La disposizione impugnata attua il principio di leale collaborazione, prevedendo che il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri – che

, impedendo ogni deliberazione, dall’altro, il principio di leale collaborazione non consente che l’assunzione unilaterale dell’atto da parte dell

serbare un atteggiamento di leale collaborazione (sono richiamate le sentenze della Corte costituzionale n. 76 del 2009, n. 94 del 2008 e n. 90 del

del principio di leale collaborazione che deve in ogni caso permeare di sé i rapporti tra lo Stato e il sistema delle autonomie (ex plurimis, sentenze

Infine, in via subordinata, i ricorsi lamentano una violazione del principio di leale collaborazione, in quanto il decreto del Presidente del

Conferenza unificata come strumento idoneo a realizzare la leale collaborazione tra lo Stato e le autonomie (ex plurimis, sentenze n. 88 del 2014, n. 297 e

alberghiere), al d.P.R. n. 686 del 1973, nonché al principio di leale collaborazione dalla Provincia autonoma di Bolzano (reg. ric. n. 8 del 2015);

intesa tra le competenti amministrazioni statali e la singola Regione interessata. Nel censurato art. 31, il principio di leale collaborazione sarebbe

del principio di leale collaborazione sarebbe garantito perché nei casi di cui all’art. 3, commi 3 e 4, del d.lgs. n. 281 del 1997, richiamato dall

Cerca

Modifica ricerca

Categorie