Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infortunio

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Infortunio sul lavoro: natura e limiti della responsabilità del datore di lavoro. Responsabilità per fatto proprio del datore di lavoro e per fatto illecito del dipendente - abstract in versione elettronica

160670
Riso, Gloria 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Infortunio sul lavoro: natura e limiti della responsabilità del datore di lavoro. Responsabilità per fatto proprio del datore di lavoro e per fatto

Il datore di lavoro è sempre responsabile per l'infortunio occorso al suo dipendente, salvo che il comportamento posto in essere dalla vittima, in

Le recenti evoluzioni giurisprudenziali in materia di infortunio "in itinere" - abstract in versione elettronica

161498
Castellani, Giovanni (a cura di) 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le recenti evoluzioni giurisprudenziali in materia di infortunio "in itinere"

La recente sentenza n. 17685 resa il 7 settembre 2015 dalle Sezioni unite della Corte di cassazione in materia di indennizzabilità dell'infortunio

Malattia, attività lavorativa a favore di terzi e giusta causa di licenziamento - abstract in versione elettronica

161529
Nicolosi, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attività lavorativa svolta a favore di terzi, durante l'assenza per malattia o infortunio, va valutata caso per caso, in relazione alla violazione dei

L'incerta natura del termine di proponibilità dell'azione di regresso per l'indennizzo da infortunio sul lavoro - abstract in versione elettronica

161616
Ferrari, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'incerta natura del termine di proponibilità dell'azione di regresso per l'indennizzo da infortunio sul lavoro

La tutela Inail delle malattie "occasionate" dal lavoro - abstract in versione elettronica

163359
Corsalini, Damiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più così divergente da quello di "occasione di lavoro", presupposto per il riconoscimento dell'infortunio. Da qui il passo sarebbe breve per arrivare

Gli infortuni sul lavoro nel settore della navigazione e della pesca marittima - abstract in versione elettronica

163369
Bencini, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenziale diminuzione degli esposti al rischio di infortunio. Soltanto nel 2012 si rileva un aumento degli eventi a causa del naufragio della nave da

A 50 anni dal Testo Unico: profili costituzionali - abstract in versione elettronica

163833
Persiani, Mattia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vittima di un infortunio sul lavoro o abbia contratto una malattia a causa del lavoro. L'A. illustra le ragioni per le quali ritiene ancora attuale la tesi

Sulla necessità di superare le nozioni disgiunte di infortunio sul lavoro e di malattia professionale. Verso una concezione unitaria di malattia da lavoro - abstract in versione elettronica

163844
Rodriguez, Daniele 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla necessità di superare le nozioni disgiunte di infortunio sul lavoro e di malattia professionale. Verso una concezione unitaria di malattia da

Il saggio evidenzia come la asimmetria lessicale fra le locuzioni di infortunio sul lavoro (che è un evento che, di per sé, non produce

Abuso di alcolici e di psicofarmaci e uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni nell'infortunio da incidente stradale "in itinere": algoritmi diagnostici medico-legali - abstract in versione elettronica

163856
Goggiamani, A.; Taroppio, T.; Mele, A.; Sassi, A.; Gallo, M. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Abuso di alcolici e di psicofarmaci e uso non terapeutico di stupefacenti ed allucinogeni nell'infortunio da incidente stradale "in itinere

Imparare dagli errori: un caso studio di incidente - abstract in versione elettronica

163897
Montresor, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" in un precedente numero di questa "Rivista", si procede adesso con l'analisi di un ulteriore caso di infortunio da cui trarre indicazioni

Il danno differenziale: conferme e sviluppi d'una categoria in movimento - abstract in versione elettronica

164479
Tullini, Patrizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio affronta il tema della tutela della persona del lavoratore in caso di infortunio e malattia professionale. L'A. ripercorre ed esamina lo

La valutazione di meritevolezza di tutela nell'infortunio "in itinere": il criterio di normalità-razionalità - abstract in versione elettronica

165290
Giuliani, Alessandro 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione di meritevolezza di tutela nell'infortunio "in itinere": il criterio di normalità-razionalità

ritenuto che la valutazione di meritevolezza di tutela del lavoratore che subisca un infortunio "in itinere" in caso di utilizzo della bicicletta deve

No all'indennizzo dell'infortunio "in itinere" se l'uso del veicolo privato non è assistito da un vincolo di "necessità" - abstract in versione elettronica

166960
Bortolu, Tania 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

No all'indennizzo dell'infortunio "in itinere" se l'uso del veicolo privato non è assistito da un vincolo di "necessità"

dell'infortunio "in itinere" riportato da un lavoratore nel percorrere, con mezzo proprio, la distanza tra la propria abitazione ed il luogo di lavoro. Tale

La responsabilità per condotta autolesiva dell'allievo: tra risarcimento del danno e onere della prova - abstract in versione elettronica

167133
Piaia, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale, di natura contrattuale (ex art. 1218 c.c.), spetta al danneggiato provare, accanto al danno, esclusivamente che l'infortunio si è verificato

Cerca

Modifica ricerca

Categorie