Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inerzia

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'acquisizione da remoto di dati digitali nel procedimento penale: evoluzione giurisprudenziale e prospettive di riforma - abstract in versione elettronica

160357
Felicioni, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altri reati. La sentenza delle Sezioni Unite costituisce un inevitabile intervento volto a supplire all'inerzia parlamentare e deve essere letta

Alienazioni a titolo gratuito e tutela dei creditori ex art. 2929 bis c.c. - abstract in versione elettronica

162089
Federico, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., perché il soddisfacimento del creditore non è stato pregiudicato dall'alienazione a titolo gratuito effettuata dal debitore, ma dall'inerzia del creditore

La riforma dell'apprendistato: rapporto con il contratto a tutele crescenti e "riordino" delle fonti di regolazione - abstract in versione elettronica

162751
Luciani, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'intervento si giustifica per l'esigenza di superare l'inerzia delle regioni, ma solleva dubbi sulla sua conformità ai principi costituzionali in

Famiglia e "famiglie" fra principi costituzionali italiani ed europei - abstract in versione elettronica

162839
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza costituzionale, passata e recente, sull'art. 29 Cost., e delle pronunce del Giudice europeo in tema di famiglia, l'A. critica l'inerzia del

Vecchi e nuovi problemi in tema di intervento dei creditori nell'esecuzione (note a margine di Cass. s.u. n. 61 del 7 gennaio 2014) - abstract in versione elettronica

164377
Russo, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. ("utendo iuribus", in via surrogatoria in caso di inerzia del debitore), ovvero in sede di distribuzione, ex art. 512 c.p.c. Conclude che il solo

Brevi riflessioni a margine del primo anno del Presidente Mattarella al Quirinale: tra riforme costituzionali, lotta alla corruzione e terrorismo internazionale - abstract in versione elettronica

165555
Di Donato, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdurante inerzia del Parlamento rispetto all'elezione di tre giudici della Corte costituzionale, e permeato dal dibattito intorno al progetto di

Il permesso di costruire in deroga senza previa delibera del Consiglio Comunale - abstract in versione elettronica

166741
Tranquilli, Ignazio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riqualificazione contemplati dal comma 9 dello stesso art. 5, durante tale periodo di inerzia, non soggiace al regime dell'art. 14 del d.P.R. n. 380

La responsabilità civile del Pubblico Ministero per inerzia nell'attività di indagine - abstract in versione elettronica

166812
Marra, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità civile del Pubblico Ministero per inerzia nell'attività di indagine

del pubblico ministero nei casi di inerzia nell'attività di indagine, svolgendo attraverso un parallelismo con la responsabilità professionale

La funzionalità del Contratto di affidamento fiduciario - abstract in versione elettronica

168005
Mazzone, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze dell'inerzia dell'affidatario ed, in ogni caso, il bisogno di tutela giurisdizionale.

L'esitazione della Consulta salva il divieto di ricerca sull'embrione - abstract in versione elettronica

168647
Sanfilippo, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consulta sorprendentemente decide di non decidere, abdicando al ruolo supplente già assunto per sopperire all'inerzia del legislatore e grazie al

Sentenza n. 1

336878
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

possibile, anche col prevalere della volontà di uno dei soggetti coinvolti, per evitare che l’inerzia di una delle parti determini un blocco procedimentale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie