Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discussa

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La natura giuridica atipica della responsabilità fiscale dei liquidatori, tra problemi e incertezze "vecchie e nuove" - abstract in versione elettronica

160747
Nicòtina, Ludovico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due soggetti in questione, cioè tra società e soci appunto, tale soluzione, comunque discussa e discutibile, non è mai parsa condivisibile né, dunque

II decreto legislativo n. 23/2015: ambito di operatività e licenziamento per giusta causa - abstract in versione elettronica

162549
Ricchezza, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operatività regolato dall'art. 1: la discussa estensione al rapporto di pubblico impiego privatizzato, la nozione di assunti, il regime del socio

L'accertamento negoziale: brevi riflessioni sul rapporto tra diritto e conoscenza nell'attività notarile - abstract in versione elettronica

163767
Mattera, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente scritto ha il (modesto) proposito di analizzare la discussa figura giuridica del negozio di accertamento, passando dall'astratto al

La legge nel tempo. Un'analisi teorica a partire dalla "Lei de Introdução às Normas do Direito Brasileiro" - abstract in versione elettronica

165341
Zorzetto, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economico o del legislatore ragionevole nonché, infine, alla discussa distinzione tra "legislação especial e lei excepcional".

L'art. 2497 e la responsabilità della capogruppo nei confronti dei soci e creditori sociali della società eterodiretta: un rimedio risarcitorio - abstract in versione elettronica

166405
Simonetti, Hadrian 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coordinamento di società, la Corte di Cassazione si confronta con la discussa natura dell'azione di responsabilità che l'art. 2497 accorda ai soci e ai

Nessun "diritto al lavoro" fino al settantesimo anno di età - abstract in versione elettronica

166791
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prosecuzione del rapporto, quest'ultima, comunque, oggetto di accordo tra le parti. Altra fondamentale e discussa questione risolta dalla Corte riguarda

Esclusa la soggettività giuridica dei fondi comuni di investimento? - abstract in versione elettronica

167015
Anello, Pietro; Orlando, Lucio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili acquistati dalla SGR per conto del Fondo. La decisione offre lo spunto per effettuare qualche utile considerazione in merito alla discussa

Legittimazione e potere di iniziativa ad intraprendere l'azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori di S.r.l. - abstract in versione elettronica

167095
Meli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministratori di S.r.l. esercitabile anche dalla società, con legittimazione concorrente con quella del singolo socio; prende quindi posizione sulla discussa

Rilevabilità e sanatoria retroattiva del difetto di rappresentanza anche in sede di legittimità (ma la concessione del termine non è sempre doverosa) - abstract in versione elettronica

167643
Negri, Marcella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ipotesi - assai discussa - dei vizi o della carenza di procura "ad litem" al difensore tecnico) l'orientamento maggioritario, favorevole alla più ampia

La clausola "claims made" nella sentenza delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

168341
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite si sono pronunciate principalmente su due questioni che riguardano la discussa clausola "claims made", la prima delle quali verte

Cerca

Modifica ricerca

Categorie