Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: determinare

Numero di risultati: 67 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Patteggiamento tradizionale e benefici estintivi: quali effetti penali vengono meno e come - abstract in versione elettronica

160339
Papanti-Pellettier, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il beneficio previsto dall'art. 445, comma 2, c.p.p., è idoneo a determinare l'estinzione del reato e di "ogni effetto penale". La norma, tuttavia

Prescrizione del diritto di accettare l'eredità e accertamento dell'usucapione di bene ereditario - abstract in versione elettronica

160631
Donatiello, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il termine fissato dall'art. 480 c.c. richiede di determinare se esso debba intendersi di prescrizione oppure di decadenza. Nella prima ipotesi trova

Il danno tanatologico e le funzioni della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

160651
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La soluzione del contrasto di giurisprudenza venutosi a determinare sulla questione della risarcibilità del danno tanatologico offre un quadro delle

Imprese "peer to peer", regolamentazione e concorrenza - abstract in versione elettronica

160693
Fingleton, John; Stallibrass, David 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le imprese tradizionali. Questi "network" possono determinare la crescita tanto dei mercati, quanto della partecipazione agli stessi, incrementare

Antitrust, contratti di licenza e "royalties post-expiration": un'analisi economica dopo "Kimble" - abstract in versione elettronica

160695
Pierucci, Eleonora; Colangelo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'importo e le modalità di pagamento. Tuttavia, mentre in Europa la libertà riconosciuta alle parti di determinare l'importo e le modalità di pagamento

Insolvenza transfrontaliera e "cedevolezza" del giudicato sulla giurisdizione secondo la Cassazione - abstract in versione elettronica

160723
Fradeani, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea, potrebbe astrattamente determinare.

Profili igienico-sanitari della vendita diretta di prodotti alimentari di fronte alle attuali aspettative (profili comparati) - abstract in versione elettronica

161289
Kapala, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo effettua un'analisi comparativa delle norme igienico-sanitarie nel diritto comunitario, polacco e italiano, al fine di determinare se il

Il ruolo del procedimento tributario nella determinazione dell'imposta evasa ai fini del giudizio penale - abstract in versione elettronica

161339
Peruzza, Damiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell'imposta evasa al fine di verificare la rilevanza penale della condotta per effetto

Principio di precauzione e conoscenza scientifica - abstract in versione elettronica

161537
Vivani, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione del principio di precauzione diviene dunque essenziale stabilire quale sia il livello di incertezza necessario e sufficiente a determinare

"Valorizzazione dei beni culturali e funzione sociale" - abstract in versione elettronica

161689
Lazzaro, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e di cooperazione pubblico-privato, che possono determinare nuove politiche di valorizzazione, senza tralasciare le implicazioni territoriali

L'individuazione dell'oggetto di tutela del consenso informato determina la tipologia di danno risarcibile: l'evoluzione giurisprudenziale circolare, criticità e soluzioni - abstract in versione elettronica

161813
Pellegrino, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Fondamentale, per determinare il danno risarcibile, è l'individuazione del diritto soggettivo leso. Nel corso del tempo, la giurisprudenza ha posto a base

Omissione dell'obbligo di avviso del sinistro: l'indennizzo va escluso o ridotto? - abstract in versione elettronica

161825
Turnaturi, Lorenza 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare la perdita dell'indennizzo ai sensi del comma 1 dell'art.1915, c.c., qualora non si rinvenga un intento fraudolento ed un disegno "criminoso

Arbitrato e consumatore: considerazioni sul sindacato di vessatorietà della clausola compromissoria - abstract in versione elettronica

162107
Salvi, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare uno squilibrio tra diritti ed obblighi.

Evoluzioni sulla responsabilità precontrattuale delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

162157
Racca, Gabriella M.; Ponzio, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

buona fede. Il comportamento complessivamente tenuto dalla parte pubblica può determinare responsabilità precontrattuale ove si ponga in violazione di

Un caso di frode alla legge: la rinnovazione della trascrizione del contratto preliminare - abstract in versione elettronica

162417
Guadagnin, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilito che non è possibile rinnovare la trascrizione del preliminare, rimane da determinare quale sia l'efficacia della seconda trascrizione, distinguendo

Quarant'anni dopo la riforma del 1975 (ovvero: il continuo divenire della "questione penitenziaria") - abstract in versione elettronica

162509
Della Casa, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carcerario, che è divenuto via via più acuto, fino a determinare la condanna dell'Italia da parte della Corte Edu (sentenza Torreggiani dell'8 gennaio

Processo penale, diritto europeo e nuovi paradigmi del pluralismo giuridico postmoderno - abstract in versione elettronica

162511
Kostoris, Roberto E. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europeo dopo Lisbona è suscettibile di determinare sul piano del processo penale. AI riguardo viene considerato il nuovo sistema reticolare delle fonti

I limiti di espressione dell'antagonismo politico - abstract in versione elettronica

162781
Fiore, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regola per cui nessun comportamento è punibile, se esso non è concretamente idoneo a determinare la lesione di un bene protetto.

Considerazioni sull'istituto della restituzione dei beni culturali all'indomani del recepimento della Direttiva 2014/60/UE da parte del legislatore italiano - abstract in versione elettronica

162931
Carugno, Giovanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connessi. Fenomeni che sono risalenti nel tempo e di diversa derivazione, ma comunque suscettibili di determinare un depauperamento del patrimonio

Riflessioni in tema di atto di destinazione senza effetto traslativo - abstract in versione elettronica

163051
Barbaro, Sonia Tullia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'altruità dell'interesse a soddisfazione del quale si effettua la destinazione sono requisiti sufficienti a determinare la validità dei vincoli in oggetto

L'attualità del pensiero di Salvatore Pugliatti su "diritto pubblico e diritto privato" - abstract in versione elettronica

163419
Pagano, Fabio Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministrativa sino a lambire il fulcro del diritto pubblico, ossia lo stesso diritto costituzionale, lungi dal determinare una vera e propria privatizzazione del

Proposte concorrenti, operazioni straordinarie e dovere della società di adempiere agli obblighi concordatari - abstract in versione elettronica

163665
Abriani, Niccolò 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto delle società in crisi. Sotto il primo versante vengono delineati i corollari che la nuova disciplina può determinare, in via diretta ed indiretta

La nuova disciplina degli equilibri di bilancio e i riflessi sul Patto di stabilità interno - abstract in versione elettronica

164089
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'introduzione a regime della nuova contabilità ed il conseguente rafforzamento degli equilibri di bilancio degli enti locali potrebbero determinare

Inibitoria, filtro in appello e sentenza a rito semplificato - abstract in versione elettronica

164367
Brunialti, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere se si possa o no determinare una parziale sovrapposizione sul piano della valutazione dei rispettivi presupposti applicativi.

Donazione modale e lesione della legittima - abstract in versione elettronica

164849
Giustozzi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ogni dubbio sulla natura gratuita della stessa, perciò quel che si rende necessario è determinare il criterio di differenziazione tra una donazione

Il contraddittorio pre-contenzioso nelle indagini tributarie: un principio generale senza disciplina di attuazione - abstract in versione elettronica

165103
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indagini tributarie. La situazione che si è venuta a determinare nell'ordinamento interno, attraverso la confluenza dei sopra indicati elementi

La quantificazione del danno nei conflitti da eterodirezione societaria - abstract in versione elettronica

165245
Casonato, Sante 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi l'esigenza di definire alcune tecniche che possano determinare, nelle diverse fattispecie, quel discrimine quantitativo, ovvero quel valore di

Contrattualismo societario tra integrazione legale e ricerca di un nuovo modello contrattuale - abstract in versione elettronica

165337
Scarpa, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina del diritto delle società e di quella del diritto dei contratti sembra contenere elementi positivi in grado di determinare una progressiva

Oligarchie finanziarie mondiali, democrazie nazionali e la dicotomia pubblico/privato. Qualche riflessione per i giuristi - abstract in versione elettronica

165623
Pinelli, Cesare 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trascurare il crescente ruolo dei mercati globali nel determinare le scelte e i processi decisionali delle democrazie. In questo scenario il saggio ricerca le

Possiamo fare a meno della sussidiarietà "verticale" nel riparto di competenze legislative delineato nel titolo V della seconda parte della Costituzione? Osservazioni a margine del d.d.l. cost. S. 1429-d - abstract in versione elettronica

165659
Leotta, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 117 Cost.), per determinare se il principio di sussidiarietà possa trovare margini di applicazione nel nuovo riparto della potestà legislativa

Sulla natura recettizia dell'atto giuridico di rinuncia all'ufficio ecclesiastico con particolare riferimento alla "renuntiatio Papae" - abstract in versione elettronica

165723
Ganarin, Manuel 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione assunta dal Papa si configuri quale atto giuridico potenzialmente conoscibile dalla Chiesa, al fine di poter determinare la vacanza della Sede

Contratto di opzione, qualificazione, accettazione difforme dell'opzionario ed esercizio tardivo dell'opzione - abstract in versione elettronica

166065
Funari, Florestano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'opzione concessa fosse difforme dal contenuto del patto di opzione stipulato, la stessa non potrebbe determinare l'esecuzione del contratto di

Alla ricerca della risarcibilità degli interessi pretensivi: il nodo dei vizi procedimentali - abstract in versione elettronica

166167
Moliterni, Alfredo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionale avverso i pubblici poteri, ma anche per le conseguenze che esso può determinare dal punto di vista dell'effettività delle regole procedimentali che

Interposizione fittizia ed elusione alla luce della nuova clausola generale antielusiva - abstract in versione elettronica

166395
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare una minore incidenza del tributo. Anche in questa occasione, come per altri analoghi suoi precedenti, ad avviso della Cassazione la

La soppressione delle agevolazioni per i trasferimenti immobiliari nell'imposta di registro e l'araba fenice - abstract in versione elettronica

166483
Mastroiacovo, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è apparsa fin da subito inappropriata, suscettibile di determinare una considerevole casistica di dubbie interpretazioni. Al tema delle difficoltà

Notizia di reato e termine di prescrizione dell'accertamento doganale - abstract in versione elettronica

166485
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si verrebbe a determinare un'indefinita soggezione del contribuente all'azione di accertamento. È, infatti, necessario individuare, in coerenza con i

Breve durata del matrimonio ed esclusione dell'assegno di mantenimento - abstract in versione elettronica

166511
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il consolidato orientamento secondo il quale la breve durata del matrimonio può costituire un presupposto idoneo a determinare l'azzeramento

L'appello incidentale tardivo non può determinare l'estensione soggettiva del giudizio - abstract in versione elettronica

166638
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'appello incidentale tardivo non può determinare l'estensione soggettiva del giudizio

Sulla remunerazione dell'esecutore testamentario, con particolare riferimento alla "tariffa" forense - abstract in versione elettronica

167237
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può quantificare il compenso spettante all'esecutore testamentario, ove lo stesso testatore abbia preferito non determinare, direttamente, l'entità del

Nuovo codice doganale dell'Unione: cosa cambia nelle regole sul valore doganale - abstract in versione elettronica

167385
Armella, Sara; Mannarino, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A partire dal 1º maggio 2016, per determinare il valore doganale della merce, che rappresenta la base imponibile dei diritti di confine, occorre

Equivalenza tra profitto del reato tributario e valore dei beni cautelari - abstract in versione elettronica

167657
Consorti, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pubblica Accusa, ma anche tutte le contestazioni difensive, in modo da determinare, seppur sommariamente, il reale arricchimento dell'indagato. Le

Super-ammortamento con le regole generali del T.U.I.R. anche per i soggetti IAS - abstract in versione elettronica

167895
Albano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ultimi dovranno fare riferimento ai principi nazionali per determinare, ad esempio, il momento di effettuazione dell'investimento e la qualificazione del

Il nuovo statuto del risarcimento del danno ambientale dopo la Legge Europea 2013 - abstract in versione elettronica

168037
Covucci, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimedio ammissibile sono le misure di riparazione (primaria, complementare e compensativa), da determinare secondo criteri applicabili - retroattivamente

Procedimento di revoca del concordato preventivo e pagamenti non autorizzati di debiti concordatari - abstract in versione elettronica

168103
De Santis, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pagamenti di debiti concordatari effettuati senza autorizzazione del giudice delegato possano determinare la revoca del concordato preventivo, anche se

I nipotini di Lombroso: neuroscienze e genetica nel diritto penale - abstract in versione elettronica

168179
Moccia, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

visione complessiva dell'uomo in grado di determinare rivolgimenti tanto profondi da porre in discussione, tra l'altro, le fondamenta stesse del

La valutazione del danno in via equitativa, il criterio della differenza dei netti patrimoniali e la responsabilità degli amministratori - abstract in versione elettronica

168571
Facci, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'impossibilità concreta di determinare il danno nel suo preciso ammontare. In particolare, in caso di illegittima prosecuzione dell'attività d'impresa

La legge "chiude" la scorciatoia delle plusvalenze presunte - abstract in versione elettronica

168683
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertato ai fini del registro per determinare plusvalenze imponibili su immobili e aziende ai fini delle imposte dirette. Il valore accertato ai fini del

Immeritevolezza degli interessi perseguiti dalle parti mediante un contratto atipico di finanziamento: nullità o inefficacia? - abstract in versione elettronica

168729
Buonanno, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritevolezza - pur avendo ad oggetto la causa in concreto del contratto, al fine di sondarne la liceità - sia idoneo a determinare (non già la nullità, bensì

Appunti in tema di recesso legale di Ente Pubblico da società non necessarie - abstract in versione elettronica

168761
Fabbiani, Emilio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conflitto può determinare una situazione di difficoltà per la banca verso la quale l'Ente Pubblico eserciti il suo diritto di recesso legale.

È imponibile l'intera caparra penitenziale? - abstract in versione elettronica

168831
Corda, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'interpretazione della volontà delle parti di un contratto e l'analisi della natura giuridica di una clausola contrattuale possano determinare un forte

Cerca

Modifica ricerca

Categorie