Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delineato

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'imputazione oggettiva del reato colposo all'ente ed il criterio dell'interesse o vantaggio - abstract in versione elettronica

160843
Corigliano, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

variegato quadro interpretativo delineato e muovendo alcune considerazioni conclusive sulla persistente mancanza di coordinate esegetiche condivise volte a

Prelievo eccessivo vs. equità: il difficile punto di equilibrio dei sistemi fiscali moderni - abstract in versione elettronica

161301
Carpentieri, Loredana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione"; ed alcune considerazioni su come declinare il principio di progressività delineato nella Carta costituzionale secondo modalità non più

L'inapplicabilità delle norme penali di diritto comune alle fattispecie dei reati tributari (con particolare riguardo ai reati di emissione e utilizzo di fatture e altri documenti per operazioni inesistenti) - abstract in versione elettronica

161319
Ciarcia, Anna Rita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionatorio delineato dall'apposita normativa. La negazione della sussistenza di un rapporto di specialità tra la frode fiscale e la truffa ai danni dell'erario

Contributi datoriali ai fondi complementari e TFR: una retribuzione che non c'è - abstract in versione elettronica

162153
Puccetti, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concetto di retribuzione delineato dal legislatore per tali indennità e, dall'altro lato, l'assenza di un nesso di corrispettività tra i contributi

Automatismi nel meccanismo sequestro-confisca ex d.lgs. n. 231 e ricadute problematiche sulla procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

162163
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilevato che il percorso ermeneutico delineato dai Supremi Giudici presenta anche snodi altamente problematici, che rischiano di portare ad uno

Colpa grave del magistrato, responsabilità dello Stato e limiti del sindacato sul provvedimento giurisdizionale - abstract in versione elettronica

162461
Martino, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"giusto" (art. 111 Cost.), tale cioè da dare concreta e fedele attuazione all'assetto di interessi delineato dal diritto sostanziale. Il che impone che

Il "fatto" nella prospettiva del divieto di secondo giudizio - abstract in versione elettronica

162513
Galantini, Novella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un nuovo profilo del "ne bis in idem" è stato delineato dalla giurisprudenza delle Corti europee. Il presente scritto esamina i casi nei quali sono

Gli indici rilevatori della "particolare tenuità del fatto" nel procedimento penale dinanzi al giudice di pace - abstract in versione elettronica

162659
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La messa in moto del meccanismo delineato dall'art. 34 d. leg. 28 agosto 2000 n. 274 è saldamente ancorata alla sussistenza di tre presupposti

Dai diritti di circolazione e soggiorno delle persone alla cittadinanza del MERCOSUL - abstract in versione elettronica

162723
Beltrame De Moura, Aline 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo articolo, l'A., dopo aver delineato la struttura giuridico-istituzionale del Mercosul ed averne illustrato gli obiettivi conseguiti sotto

Il "Baratto amministrativo". Prime riflessioni sull'art. 24 della legge n. 164/2014 - abstract in versione elettronica

162879
Ferzetti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il modello delineato va letto come un'originale interpretazione del principio costituzionale che sancisce il dovere di tutti di partecipare alle

Autorità indipendenti di regolazione dei mercati e autorità atipiche. L'Autorità Nazionale Anticorruzione - abstract in versione elettronica

163939
Longobardi, Nino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Delineato il fenomeno delle autorità amministrative indipendenti ed il tratto dell'indipendenza che le accomuna, viene descritto il modello delle

L'Autorità Nazionale Anticorruzione e la nuova normativa sui contratti pubblici - abstract in versione elettronica

163947
Longobardi, Nino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima parte dello studio dopo aver delineato il variegato fenomeno delle autorità amministrative indipendenti e descritto il modello delle

Per un ripensamento della consulenza etica nelle strutture sanitarie italiane. Riflessione a margine del documento di Trento - abstract in versione elettronica

164817
Mori, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver delineato il dibattito suscitato dal "Documento di Trento", e soprattutto dopo aver ricostruito lo sviluppo storico della bioetica, l'A

La convocazione dell'assemblea di s.p.a - abstract in versione elettronica

164883
Bertolotti, Angelo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore ha delineato un procedimento per la valida costituzione dell'assemblea e per il corretto esercizio del potere deliberativo che le è

La competenza inderogabile dei TAR ed il problema della connessione tra cause - abstract in versione elettronica

165205
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rintracciarne un fondamento normativo - ancora non del tutto delineato nelle pronunce dei giudici - guardando alla disciplina processualcivilistica ed in

Separazione dei poteri, ruolo del giudice e responsabilità civile del magistrato - abstract in versione elettronica

165349
Martino, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

.), tale cioè da dare concreta e fedele attuazione all'assetto di interessi delineato dal diritto sostanziale. Il che impone che il processo sia regolato da

Possiamo fare a meno della sussidiarietà "verticale" nel riparto di competenze legislative delineato nel titolo V della seconda parte della Costituzione? Osservazioni a margine del d.d.l. cost. S. 1429-d - abstract in versione elettronica

165658
Leotta, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possiamo fare a meno della sussidiarietà "verticale" nel riparto di competenze legislative delineato nel titolo V della seconda parte della

Il contenuto dell'affidamento esclusivo ed il potere del giudice di conformazione della responsabilità genitoriale - abstract in versione elettronica

166515
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rafforzato, affermando come, nel sistema delineato dalla novella, il rapporto "regola/eccezione" esistente tra affidamento condiviso ed affidamento esclusivo

L'esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo: improponibile l'azione di ottemperanza - abstract in versione elettronica

166673
Filice, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. I giudici amministrativi hanno considerato il sistema di esecuzione delineato dall'art. 46 della Convenzione

Legittimo impedimento dell'imputato e limiti della valutazione del giudice - abstract in versione elettronica

167195
Meloni, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- anche a fronte di un quadro probatorio non sufficientemente delineato - ritenga che le ragioni addotte dall'imputato per motivare l'impossibilità a

Il "know-how" nell'esperienza giurisprudenziale italiana tra esclusiva e concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

167335
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intendono beneficiarne e delineato il rapporto della tutela del "know-how" con la disciplina contro la concorrenza sleale.

Finita la convivenza "more uxorio" il diritto all'assegno divorzile non rivive - abstract in versione elettronica

167631
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione rivede l'orientamento delineato, in via di "obiter dictum", dalla precedente giurisprudenza di legittimità - che parlava di quiescenza

L'intervento delle Sezioni Unite sulla donazione di quota di un bene facente parte di una massa comune - abstract in versione elettronica

167759
Pirone, Fabiana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrano l'impoverimento necessario affinché possa realizzarsi la funzione propria del negozio donativo. Dal quadro ricostruttivo delineato dalla

Perdite della società e tutela dei titolari di strumenti finanziari partecipativi - abstract in versione elettronica

167763
D'Attorre, Giacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver delineato le principali problematiche in ordine a natura giuridica e rilevazione contabile in bilancio degli strumenti finanziari

Una normativa lacunosa e dal sapore rétro per i casi di conflitto di giurisprudenza in ambito europeo - abstract in versione elettronica

168425
Baccari, Gian Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il legislatore delegato italiano ha recepito con poche integrazioni l'iter procedimentale delineato dalla Decisione Quadro 2009/948/GAI per contenere

Cerca

Modifica ricerca

Categorie