Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: congiunti

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Interesse della famiglia e interesse dell'impresa nella successione ereditaria - abstract in versione elettronica

160161
Bilotti, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiari. Si ritiene di conseguenza che una tutela successoria dei più stretti congiunti del defunto connessa allo status familiare, inderogabile e

"Roma II" e sinistri mortali: il paese di residenza delle vittime secondarie non determina la legge applicabile - abstract in versione elettronica

161217
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Giustizia così interpreta l'art. 4, par. 1, di "Roma II" in relazione alle azioni risarcitorie dei congiunti, residenti all'estero, della

Il costo della vita (a proposito di una sentenza) - abstract in versione elettronica

162045
Viano, Carlo Augusto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguenze psicologiche, affettive, sociali, esistenziali, ecc. subìte dalla vittima di un sinistro o dai suoi congiunti, ma anche dalla perdita della vita

Strategie di "pricing" e metodologie di regolazione tariffaria nel "marketing" dei servizi pubblici (prima parte) - abstract in versione elettronica

164219
Bassi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull’ottimale allocazione delle risorse: se gli impianti sono perfettamente divisibili (cioè, se non vi è presenza di costi congiunti) e di dimensione

Strategie di "pricing" e metodologie di regolazione tariffaria nel marketing dei servizi pubblici (seconda parte) - abstract in versione elettronica

164269
Bassi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'ottimale allocazione delle risorse: se gli impianti sono perfettamente divisibili (cioè, se non vi è presenza di costi congiunti) e di dimensione

La risarcibilità "iure hereditatis" del c.d. danno tanatologico - abstract in versione elettronica

164957
Viceconte, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza del Tribunale di Genova tratta il problema della trasmissibilità ai propri congiunti "iure hereditatis" del danno non patrimoniale (danno

Uccisione del congiunto: quali danni? quali soggetti legittimati? - abstract in versione elettronica

166561
Madonia, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla fidanzata non convivente della vittima, condividendo la nozione più estesa di "prossimi congiunti" formulata di recente dalla giurisprudenza di

Reati contro il patrimonio: anacronistica la previsione di non punibilità per fatti commessi a danno dei congiunti - abstract in versione elettronica

166936
Pittaro, Paolo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Reati contro il patrimonio: anacronistica la previsione di non punibilità per fatti commessi a danno dei congiunti

., che prevede la non punibilità ovvero la punibilità a querela, a seconda dei casi, dei delitti contro il patrimonio commessi a danno dei congiunti, ha

Sui limiti alla risarcibilità "iure hereditatis" del danno biologico e morale in caso di morte del prossimo congiunto - abstract in versione elettronica

166987
Cappelletti, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando, in seguito ad un sinistro, la morte della vittima è contestuale alle lesioni o sopraggiunge dopo breve tempo, i prossimi congiunti possono

Cerca

Modifica ricerca

Categorie