Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conferenza

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Attribuzioni e competenze nel procedimento amministrativo con conferenza di servizi decisoria - abstract in versione elettronica

160064
Pubusa, Francesca 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Attribuzioni e competenze nel procedimento amministrativo con conferenza di servizi decisoria

Partendo da una recente interpretazione della normativa in materia, lo scritto esamina l'istituto della conferenza di servizi, al fine di riflettere

Sul limite della non irreversibilità degli effetti nell'attuazione in sede di ottemperanza di sentenze meramente esecutive - abstract in versione elettronica

160245
Mari, Giuseppina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tardivamente e non in seno alla conferenza di servizi). Allo scopo di arrestare, anche solo parzialmente, l'attuazione in ottemperanza della sentenza del

Normativa regionale - abstract in versione elettronica

161375
Caneponi, Emanuela (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 23 gennaio 2014 ha approvato un documento di proposte emendative al decreto

Le innovazioni all'istituto della SCIA - abstract in versione elettronica

161649
Bracale, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previste nella legge n. 124/2015. In data 3 marzo, nel corso della Conferenza Unificata, le Regioni e le Province autonome hanno dato parere favorevole

La lunga marcia per un accordo globale sul clima: dal protocollo di Kyoto all'accordo di Parigi - abstract in versione elettronica

163257
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "Paris Outcome", approvato a Parigi nel dicembre del 2015 dalla "Conferenza delle Parti" che hanno ratificato la Convenzione quadro sul

Un nuovo sguardo sulla filosofia kelseniana. Riflessioni su "Che cos'è la giustizia?" - abstract in versione elettronica

163725
Ridolfi, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla distinzione analitica tra causalità e imputazione. La terza conferenza descrive il problematico intrecciarsi, nella dottrina kelseniana, tra i

Le sfide del Servizio civile universale - abstract in versione elettronica

164005
Palazzini, Licio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Conferenza nazionale degli Enti di servizio civile (www.cnesc. it) aveva proposto già dal dicembre 2012, assieme ad altre reti (Alleanza per il

Cambiano ancora le regole del Patto di stabilità interno - abstract in versione elettronica

164107
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'intesa raggiunta dalla Conferenza Stato-Città autonomie locali del 19 febbraio scorso è stata decisa la revisione Patto di stabilità interno

Le modifiche del decreto enti locali al Patto di stabilità interno - abstract in versione elettronica

164129
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.l. n. 78/2015 ha finalmente recepito l’intesa raggiunta dalla Conferenza Stato-Città autonomie locali del 19 febbraio per la revisione delle

Il ricorso alla conferenza di servizi simultanea/sincrona in caso di "particolare complessità della determinazione "Riflessioni sul nuovo art. 14-bis, comma 7, l. n. 241/1990 - abstract in versione elettronica

164309
Ferruti, Andrea 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"normale" di conferenza semplificata/asincrona, la conferenza di servizi simultanea/sincrona. Considerata l'assenza di un'espressa definizione di

Il ricorso alla conferenza di servizi simultanea/sincrona in caso di "particolare complessità della determinazione "Riflessioni sul nuovo art. 14-bis

Certezze e incertezze sul silenzio assenso tra amministrazioni - abstract in versione elettronica

164921
Marzaro, Patrizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del nuovo articolo e i suoi rapporti con l'art. 14 sulla conferenza di servizi, inducono a riferirlo all'ipotesi circoscritta in cui "assensi

Riflessioni in tema di conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

165200
Sticchi Damiani, Ernesto 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni in tema di conferenza di servizi

L'analisi che segue, mediante la ricostruzione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14-quinquies della

La conferenza stato-regioni: vizi e virtù di un organo "a geometria variabile" - abstract in versione elettronica

165596
Dell'Atti, Luca 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conferenza stato-regioni: vizi e virtù di un organo "a geometria variabile"

L'articolo analizza la Conferenza Stato-Regioni quale principale strumento di raccordo previsto dal nostro sistema, dalla sua istituzione (1983

Il decreto "Sblocca Italia" al vaglio della Corte costituzionale: esercizio unitario delle funzioni amministrative e mancato coinvolgimento della Regione interessata (nota alla sent. n. 7 del 2016) - abstract in versione elettronica

165637
Pizzoleo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aver previsto l'intesa con la Regione interessata; in un altro caso, per non aver previsto l'intesa con la Conferenza Stato-Regioni; in un altro

I principi di Oslo: nuove prospettive per il contenzioso climatico - abstract in versione elettronica

166153
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'inizio di questo mese di dicembre comincia a Parigi la 21esima Conferenza delle parti della Convenzione quadro sul cambiamento climatico (c.d

La maternità "per sostituzione" fra diritto interno e Carte internazionali - abstract in versione elettronica

166189
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

uniforme. È in tale contesto che si inseriscono i recenti interventi in materia, sia della Conferenza dell'Aja che del Parlamento europeo.

Il silenzio assenso nelle c.d. materie sensibili alla luce della riforma Madia - abstract in versione elettronica

166355
Scalia, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'articolo, inoltre, tratta dei rapporti tra il nuovo istituto e: a) la conferenza di servizi; b) l'art. 20, comma 4, L. 7 agosto 1990, n. 241, a

La conferenza di servizi dopo la riforma Madia: questione di (ulteriori) norme o di cultura? - abstract in versione elettronica

166728
Santini, Massimo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conferenza di servizi dopo la riforma Madia: questione di (ulteriori) norme o di cultura?

La conferenza di servizi è istituto ormai da tempo in piena crisi, segnato da un gioco perverso di veti aprioristici se non addirittura ideologici

Interessi sensibili e dissenso espresso fuori dalla conferenza di servizi - abstract in versione elettronica

167618
Carrera, Carlo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Interessi sensibili e dissenso espresso fuori dalla conferenza di servizi

, esamina - soprattutto alla luce della giurisprudenza - la questione della rilevanza giuridica del dissenso espresso al di fuori della conferenza di

Sentenza n. 1

336581
Corte costituzionale 10 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

’art. 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 (Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo

, il primo, dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; il secondo, da un

autonome, da assumersi in sede di Conferenza unificata ai sensi dell’art. 9 del d.lgs. n. 281 del 1997, disposizione questa che – richiamando, attraverso

sede di Conferenza unificata: in quella sede, la posizione della Provincia autonoma di Bolzano potrebbe soccombere; comunque, la stessa Provincia non

, Province autonome ed autonomie locali nel loro insieme, attraverso la Conferenza unificata: istituto, questo, utile non solo alla semplificazione

Conferenza Unificata ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281» (art. 31, comma 1).

disciplina generale delle intese in seno alla Conferenza unificata (art. 9 del d.lgs. n. 281 del 1997), nonché quella delle intese in seno alla

culturali e del turismo, da adottare previa intesa in sede di Conferenza unificata, il compito di aggiornare gli standard minimi, uniformi in tutto il

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di

Conferenza in cui è all’ordine del giorno, e qualora sussistano ragioni di urgenza – il Consiglio dei ministri può provvedere unilateralmente, ma

Cerca

Modifica ricerca

Categorie