Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condannato

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini: scenari e prospettive alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

160159
Adamo, Erica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'uomo poi, che ha condannato l'Italia per la violazione dell'art. 8 CEDU, comportando la conseguente inversione di tendenza della Suprema Corte e

La veste legale della pena: una questione non differibile - abstract in versione elettronica

160315
Mastrototaro, Rossella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condannato.

Per un effettivo recupero di "umanità" nella esecuzione penale - abstract in versione elettronica

160347
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello di umanità nel corso della stessa esecuzione, senza il quale appare inutile immaginare nuovi percorsi per il recupero sociale del condannato.

Il tempo e lo spazio del "capro espiatorio". Del paradosso della dignità in carcere - abstract in versione elettronica

160503
Zagrebelsky, Gustavo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carceraria dovrebbe essere considerata "extrema ratio", perché è soltanto fuori dal carcere che è possibile la risocializzazione del condannato. Di qui, la

Dall'umanizzazione del diritto penale alla penalizzazione dei diritti umani. Vittima e obblighi di tutela penale nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

160549
Lugarà, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo propone un'esame critico della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, che ha condannato gli Stati contraenti per non

Brevi note su diffamazione e lite temeraria - abstract in versione elettronica

160795
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicata era fedele agli atti di indagini e che non erano state utilizzare espressioni ingiuriose, ha condannato l'attore ex art. 96 c.p.c., avendo questi

Il rimborso delle spese della fase del reclamo nell'ipotesi di accoglimento delle richieste del contribuente - abstract in versione elettronica

161189
Martella, Melo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento impositivo impugnato, i giudici hanno condannato l'Agenzia delle Entrate al pagamento delle spese per la difesa tecnica, inclusa la

La Corte EDU e i danni da emotrasfusioni infette: l'Italia tra vecchie ombre (irragionevole durata delle procedure risarcitorie) e nuove luci (rimedio deflattivo del contenzioso) - abstract in versione elettronica

161215
Santolini, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte EDU con la sentenza oggetto del presente commento è tornata sul tema dei danni da emotrasfusioni infette. In particolare, ha condannato

L'affidamento in prova al servizio sociale: da misura "alternativa" alla detenzione a "misura penale di comunità" a contenuto riparativo? - abstract in versione elettronica

161875
Travaglia Cicirello, Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'atteggiamento collaborativo del condannato durante la fase esecutiva e realizzare la finalità rieducativa della pena, la misura alternativa

Verso il ripristino della cultura delle garanzie in tema di libertà personale dell'imputato - abstract in versione elettronica

162507
Illuminati, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'uomo che hanno condannato l'Italia per il "trattamento inumano o degradante" dovuto al sovraffollamento carcerario, determinato in parte

Famiglia e "famiglie" fra principi costituzionali italiani ed europei - abstract in versione elettronica

162839
D'Amico, Marilisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a partire dalla recente sentenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo sul caso "Oliari e altri c. Italia", che ha condannato l'Italia per

Nessun "automatismo espulsivo" per lo straniero condannato per gravi reati - abstract in versione elettronica

164604
Micalizzi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessun "automatismo espulsivo" per lo straniero condannato per gravi reati

Il c.d. risarcimento per danno all'immagine della p.a. come sanzione "nascosta" - abstract in versione elettronica

165173
Di Modugno, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità per danno all'immagine della Pubblica Amministrazione, la si considera come castigo in denaro da irrogare all'impiegato condannato per delitti

La mancata riscossione dei dazi doganali determina la responsabilità erariale di Equitalia - abstract in versione elettronica

166083
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte dei conti ha condannato Equitalia Nord per il danno cagionato all'Agenzia delle dogane per la messa a disposizione dei maggiori dazi

Il sì della Suprema Corte all'"astreinte" straniera - abstract in versione elettronica

166241
Corsi, Giorgia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

straniero (nella specie belga) aveva condannato il ricorrente al pagamento di una somma di denaro crescente con il protrarsi dell'inottemperanza ad un

Brevi considerazioni sulla mancata presenza dell'imputato nel processo penale spagnolo - abstract in versione elettronica

168181
Flores Prada, Ignacio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto per prima volta la legittimità della consegna all'Italia di un cittadino italiano condannato in contumacia.

Gli effetti del reciproco riconoscimento per l'esecuzione delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive - abstract in versione elettronica

168641
Iovino, Felice Pier Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzioni sostitutive tra Stati della comunità, per favorire il reinserimento e la riabilitazione sociale del condannato, nel rispetto del diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie