Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altrui

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Occupazioni illegittime: il difficile bilanciamento tra interesse pubblico, tutela della proprietà privata e giusto procedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

160657
Rega, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altrui e la sua trasformazione in opera pubblica in assenza di titolo giustificativo), fatto che, per conservare gli effetti che si producono sul piano

Minore d'età e attività sportiva: una lettura in chiave dinamica - abstract in versione elettronica

162385
Rigazio, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovamente affermati dalla normativa comunitaria con riguardo alla responsabilità genitoriale. L'idea di un minore non più oggetto passivo di decisioni altrui

La donazione (dispositiva) di bene altrui è nulla: così le Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

162422
Ballerini, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La donazione (dispositiva) di bene altrui è nulla: così le Sezioni Unite

Responsabilità precontrattuale e flessibilità del sistema rimediale - abstract in versione elettronica

162431
Scaglione, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 1337 cod. civ. sorge anche nel caso in cui sia stato già concluso un contratto "valido", e "tuttavia pregiudizievole" per la parte vittima dell'altrui

Il principio generale di coerenza nella difesa della parte: nuovi approdi dell'analisi economica del diritto processuale civile - abstract in versione elettronica

163173
Auletta, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

factum proprium", senza alcun riferimento alla buona fede personale ma alla situazione svantaggio altrui o del sistema giudiziale in sé rispettivamente

Il riconoscimento dell'altrui diritto al sepolcro - abstract in versione elettronica

164676
Grasselli, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riconoscimento dell'altrui diritto al sepolcro

Proprietà fiduciaria, art. 2645 ter e condizione - abstract in versione elettronica

165333
Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizione risolutiva), in quanto entrambe sono diritti reali, riconducibili al fenomeno delle "proprietà nell'interesse altrui". L'interpretazione

Il riparto di giurisdizione secondo Riccardo Villata - abstract in versione elettronica

165431
Verde, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridiscuterle e ad accettare i suggerimenti altrui nella convinzione che il dialogo aperto e franco sia l'indispensabile base di qualsiasi seria

Il referendum istituzionale del '46, la coesione sociale e la dimensione del sacrificio - abstract in versione elettronica

165601
Tondi della Mura, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al sacrificio delle parti coinvolte, finalizzata a consentire la realizzabilità di alcune delle legittime pretese altrui. E' questa l'attualità della

La tutela del sentimento religioso altrui come limite alla libertà di espressione nella giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

165602
Orofino, Marco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del sentimento religioso altrui come limite alla libertà di espressione nella giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo

Il saggio ha ad oggetto il bilanciamento tra la libertà di espressione e la protezione dell'altrui religiosità. Il punto di osservazione prescelto è

Costituzione e/o di riconoscimento di una servitù di parcheggio: una decisione discutibile della Cassazione - abstract in versione elettronica

165991
Piazza, Manuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, qual è appunto il diritto di posteggiare sul fondo altrui, i giudici di legittimità sono giunti alla conclusione di considerare giuridicamente

Brevi considerazioni su alcuni strumenti di autotutela contrattuale - abstract in versione elettronica

166115
Camilletti, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inadempimento altrui, o del semplice pericolo di inadempimento, può far valere le proprie ragioni, tutelandosi potestativamente, essendo a ciò espressamente

Quando non dovrebbe essere applicato, e quando invece è prezioso, l'istituto della gestione di affari altrui - abstract in versione elettronica

166214
Maffeis, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando non dovrebbe essere applicato, e quando invece è prezioso, l'istituto della gestione di affari altrui

Il regime delle spese sostenute da un coniuge per le migliorie apportate all'immobile di proprietà esclusiva dell'altro - abstract in versione elettronica

166505
de Pamphilis, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuisca, a proprie spese e in buona fede, al miglioramento dell'immobile altrui.

La tutela della rinomanza delle denominazioni di origine protette - abstract in versione elettronica

166709
Perone, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione. Costituisce, invece indebito sfruttamento della reputazione dell'altrui denominazione l'utilizzo del segno tipico che, in virtù di un

L'obbligo di rinegoziazione - abstract in versione elettronica

166725
Castelli, Luciano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la parte che ha subito gli effetti dell'altrui violazione abbia a disposizione, oltre alla domanda di risoluzione del contratto per inadempimento e

La risarcibilità dei danni derivanti da morte non immediata: criterio equitativo puro o personalizzazione? - abstract in versione elettronica

166983
Bonisoli, Beatrice 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli eredi a causa della morte del familiare causata da un fatto illecito altrui, sia in ordine alla fisionomia del danno non patrimoniale ed ai

La contraffazione indiretta e la sua incidenza limitativa sull'esenzione sperimentale - abstract in versione elettronica

167323
Musso, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia, renderebbe sempre illecita fa fornitura di componenti essenziali "idiosincratici" dell'invenzione altrui - in particolare, per i fruitori

La donazione di beni altrui nella sentenza delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

167626
Carnevali, Ugo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La donazione di beni altrui nella sentenza delle Sezioni Unite

Le Sezioni Unite confermano la nullità della donazione di cose altrui, ma solo con riferimento alla donazione dispositiva (in quanto mancherebbe

La gestione spontanea delle situazioni soggettive altrui (contributo allo studio della negotiorum gestio) - abstract in versione elettronica

167636
Calvo, Roberto 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La gestione spontanea delle situazioni soggettive altrui (contributo allo studio della negotiorum gestio)

Il saggio ha per oggetto lo studio dei presupposti costitutivi della gestione d'affari altrui e dei suoi effetti giuridici. In particolare esso si

Ai fini IRAP necessario il collegamento tra studio professionale "automamente organizzato" e relativi proventi - abstract in versione elettronica

167655
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della c.d. medicina di gruppo. Questa organizzazione, che include anche il lavoro altrui, di segretari e infermieri, è strumentale alla maggior

L'intervento delle Sezioni Unite sulla donazione di quota di un bene facente parte di una massa comune - abstract in versione elettronica

167759
Pirone, Fabiana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altrui. Il relativo atto dispositivo, se avente natura donativa, è viziato da nullità radicale: in ciò la Suprema Corte si assesta sull'ordinamento

Il sintetico può essere vinto se l'investimento è finanziato con denaro altrui - abstract in versione elettronica

167924
Corrado, Leda Rita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il sintetico può essere vinto se l'investimento è finanziato con denaro altrui

Diritti umani e tutela degli enti nel processo - abstract in versione elettronica

167951
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si profila così un inammissibile modello di responsabilità per fatto altrui, indipendente da qualsiasi colpa organizzativa e in forte tensione con i

Un lampo di consapevolezza nella normativa italiana: il DNA oltre la suggestione e il mito - abstract in versione elettronica

167955
Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esperienza altrui, potremo probabilmente vantare una delle migliori legislazioni in materia.

La guardia giurata è incaricata di pubblico servizio, e può commettere peculato? - abstract in versione elettronica

168121
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico. Per le stesse ragioni, quando si appropri di denaro altrui di cui abbia la disponibilità, la guardia giurata - contrariamente a quanto

La valutazione del "periculum in mora" nella concorrenza sleale per utilizzo anche a mezzo Internet di prodotti o immagini altrui - abstract in versione elettronica

168276
Soriano, Maria Francesca 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La valutazione del "periculum in mora" nella concorrenza sleale per utilizzo anche a mezzo Internet di prodotti o immagini altrui

imprese, anche sul proprio sito Internet, di immagini di prodotti altrui. L'utilizzo viene qualificato slealmente concorrenziale laddove sia effettuato

L'utilizzo dell'altrui marchio quale ditta o insegna - abstract in versione elettronica

168282
Geraci, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzo dell'altrui marchio quale ditta o insegna

Le Sezioni Unite sull'invalidità della donazione di bene altrui - abstract in versione elettronica

168726
Depetris, Elena 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite sull'invalidità della donazione di bene altrui

Le Sezioni Unite, chiamate a pronunciarsi sulla sorte della donazione di bene altrui, seguono un "iter" argomentativo che si discosta dai precedenti

Sicurezza nelle scuole e posizioni di garanzia: divisione o moltiplicazione di responsabilità penali? - abstract in versione elettronica

168743
Morgante, Gaetana 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'applicabilità del principio di affidamento nella correttezza dell'operato altrui ai fini di una possibile esclusione della responsabilità, richiamando tutti i

Cerca

Modifica ricerca

Categorie