Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 223

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72609
Stato 2 occorrenze

maggio 1989, n. 223.

ai sensi degli articoli 5 e 7 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n. 223.

Gli impegni tra prassi amministrativa e sindacato giurisdizionale - abstract in versione elettronica

160419
Mazzantini, Gabriele; Montanari, Maria Grazia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli impegni, introdotti in Italia nel 2006 dal d.l. n. 223/2006, rappresentano una delle principali novità degli ultimi anni per quanto riguarda gli

L'ambito di selezione dei lavoratori da licenziare nel licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

161487
Fraioli, Antonio Leonardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare si sofferma sull'incertezza insita nella disposizione di cui all'art. 5 della L. n. 223/1991 laddove, a fini della scelta dei licenziandi, si

La disciplina sui licenziamenti collettivi e i dirigenti. Linee di evoluzione normative e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

161581
Giuliani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro. La legge n. 223 del 1991 ha previsto meccanismi di garanzia fondati sull'apporto della solidarietà generale nell'ammortizzazione delle crisi

Efficacia ed equità degli incentivi all'occupazione in Italia - abstract in versione elettronica

161615
Di Trolio, Mariano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nelle liste di mobilità può accedere ai benefici della l. n. 223/91; se assume un giovane "under"-30, può scegliere di applicare i benefici connessi

La sanatoria dei vizi della comunicazione iniziale nei licenziamenti collettivi - abstract in versione elettronica

162119
Quadri, Giulio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza in materia, lo studio si concentra sui diversi problemi interpretativi originati dall'art. 4, comma 12, della l. 223/1991, come introdotto dalla

II licenziamento individuale per riduzione di personale e le novità normative - abstract in versione elettronica

162553
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 223/1991 e non dalla applicazione delle clausole di buona fede e correttezza. Di conseguenza la violazione dei criteri di scelta comporta

"Translatio iudicii" e nuovi rapporti tra giudici ed arbitri - abstract in versione elettronica

164357
Barletta, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio prende in esame la sentenza n. 223 del 2013 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato incostituzionale l'art. 819-ter c.p.c. nella

La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del Giudice di legittimità: davvero penalmente irrilevanti le valutazioni mendaci? - abstract in versione elettronica

164607
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criminis" parziale, in relazione alla rilevanza penale delle valutazioni mendaci. Tale effetto abolitivo si riverbera, ai sensi dell'art. 223, 2 comma

Licenziamento collettivo e comunicazione ai sindacati: "contestualità" o "contemporaneità"? - abstract in versione elettronica

164953
Lucchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la Suprema Corte affronta il tema della tempestività della comunicazione di cui alla L. n. 223/1991, art. 4, 9 comma

Norme penali di favore fra tutela dell'unità della famiglia "tradizionale" e diritti individuali. All'incrocio tra "tempo" della norma e "tempi" del legislatore. A margine di corte cost. Sent. n. 223 del 2015 - abstract in versione elettronica

165586
Nardocci, Costanza 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislatore. A margine di corte cost. Sent. n. 223 del 2015

L'A. offre un commento alla sentenza della Corte costituzionale, n. 223 del 2015, in tema di non punibilità per il delitto di truffa commesso in

Il licenziamento collettivo - abstract in versione elettronica

165927
Ratti, Edgardo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'art. 4 della L. n. 223/1991. Si tratta all'evidenza di tematiche di grande rilevanza sia per l'attualità delle medesime nel contesto dell'attuale

Reati contro il patrimonio: anacronistica la previsione di non punibilità per fatti commessi a danno dei congiunti - abstract in versione elettronica

166937
Pittaro, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale, nella sentenza n. 223 del 2015, pur dichiarando inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 649 c.p

Cerca

Modifica ricerca

Categorie