Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1983

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72592
Stato 1 occorrenze

norme del codice civile non richiamate espressamente nella presente legge, nonché alle disposizioni di cui alla legge 4 maggio 1983, n. 184. Resta

Confraternite e attualità - abstract in versione elettronica

160603
Interguglielmi, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che è stata poi codificata dalle norme del nuovo codice di diritto canonico del 1983. Le confraternite che hanno rappresentato la prima forma

La sola disponibilità dei parenti entro il quarto grado a prendersi cura del minore non esclude la declaratoria dello stato di abbandono - abstract in versione elettronica

161823
Russo, Giuseppe Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere educato nell'ambito della famiglia d'origine, atteso che, l'art. 1, l. n. 184 del 1983, esprime unicamente una scelta preferenziale che può

Adozione in casi particolari, omogenitorialità e superiore interesse del minore - abstract in versione elettronica

162411
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

/1983, tale da consentire il ricorso all'istituto dell'"adozione in casi particolari" anche da parte di coppie omosessuali. Il riconoscimento giuridico

Le sentenze straniere di "stepchild adoption" omogenitoriale. Il discrimine tra automaticità del riconoscimento e giudizio di delibazione - abstract in versione elettronica

162443
Marzialetti, Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale dei minori di Bologna in ordine agli artt. 35 e 36 I. n. 184/1983, i quali non consentirebbero al giudice di valutare nel caso concreto se

L'adozione del figlio di convivente dello stesso sesso: due sentenze contro una lettura "eversiva" dell'art. 44, lett. d), l. n. 184/1983 - abstract in versione elettronica

162590
Nocco, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adozione del figlio di convivente dello stesso sesso: due sentenze contro una lettura "eversiva" dell'art. 44, lett. d), l. n. 184/1983

Ancora sul diritto di conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

163599
Pane, Rosanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte costituzionale a dichiarare non conforme a Costituzione il comma 7 dell'art. 28, l. n. 184/1983 per contrasto con gli artt. 2 e 3 Cost. nella

La continuità affettiva nella legge n. 184/1983 e la posizione dei "parenti sociali" - abstract in versione elettronica

164236
Cinque, Maddalena 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La continuità affettiva nella legge n. 184/1983 e la posizione dei "parenti sociali"

ai due minori di evitare l'adozione e rimanere insieme, la Supr. Corte esclude che la nozione di "parenti" ex art. 81. n. 184/1983 possa estendersi a

Il principio dell'interesse del minore nell'adozione in casi particolari - abstract in versione elettronica

164671
Airola, Ludovica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudice - nel pronunciare l'adozione in casi particolari di cui agli artt. 44 e segg. della L. 4 maggio 1983, n. 184 - di superare il dissenso

La conferenza stato-regioni: vizi e virtù di un organo "a geometria variabile" - abstract in versione elettronica

165597
Dell'Atti, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo analizza la Conferenza Stato-Regioni quale principale strumento di raccordo previsto dal nostro sistema, dalla sua istituzione (1983

La libertà religiosa istituzionale nella Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: una rilettura canonica - abstract in versione elettronica

165737
Schouppe, Jean-Pierre 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali rivendicazioni della Chiesa cattolica in materia di libertà e di autonomia istituzionale, formalizzate principalmente nel CIC 1983 e nel CCEO

Aspetti giuridico-pastorali del Can. 844 "CIC" e le particolarità rituali da applicare nel contesto ecclesiale cattolico ed ortodosso - abstract in versione elettronica

165739
Basysty, Pavlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le riflessioni emerse dal Concilio Vaticano II e codificate nel "Codice di Diritto Canonico" [CIC] del 1983 e nel "Codice dei Canoni delle Chiese

L'adozione di minori - abstract in versione elettronica

165821
Dogliotti, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

più risalente elaborazione giurisprudenziale. Si sofferma poi sulla nuova legge n. 184 del 1983 e le successive modifiche fino al recente D.Lgs. n, 154

Adozione incrociata del figlio del "partner" e omogenitorialità tra interpretazione del diritto vigente e prospettiva di riforma - abstract in versione elettronica

167699
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

maggio 1983, n. 184, è pronunziata, a favore di ciascuna delle componenti la coppia omogenitoriale, l'adozione della figlia della rispettiva "partner

La "stepchild adoption" nel dettato dell'art. 44 comma 1, lett. d), L. n. 184/1983 e nella L. n. 218/1995 - abstract in versione elettronica

168842
Attademo, Lara 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "stepchild adoption" nel dettato dell'art. 44 comma 1, lett. d), L. n. 184/1983 e nella L. n. 218/1995

Le pronunce in rassegna indagano a diverso titolo il dettato dell'art. 44, comma 1, lett. d), L. n. 184/1983 al fine di stabilire se esso rappresenti

Cerca

Modifica ricerca

Categorie