Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: strasburgo

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La legge "Pinto": profili critici tra diritto intertemporale e disciplina a regime dopo la l. n. 134 del 2012 - abstract in versione elettronica

160279
Vitale, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata del processo, recependo la giurisprudenza di Strasburgo in materia di equo indennizzo per la violazione dell'art. 6, par. 1, Cedu. Il

diritto

Dall'umanizzazione del diritto penale alla penalizzazione dei diritti umani. Vittima e obblighi di tutela penale nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

160548
Lugarà, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strasburgo

diritto

La tutela del rispetto della vita familiare nei casi di ricongiungimento familiare e la responsabilità delle autorità statali - abstract in versione elettronica

160789
Sabbetti, Nicoletta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Europea per i Diritti dell'Uomo di Strasburgo (Corte EDU) è stata chiamata a pronunciarsi sul caso Cavani v. Hungary, riconoscendo la

diritto

Cassazione e legalità penale (Convegno Parma, 9-10 ottobre 2015). Relazione introduttiva - abstract in versione elettronica

160847
Lupo, Ernesto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza, dall'incidenza delle pronunzie della Corte di Strasburgo (che si riferisce ad una legalità non limitata a quella delle previsioni astratte della

diritto

La rinnovazione dell'istruzione dibattimentale in appello: nuove conferme, vecchie ambiguità - abstract in versione elettronica

160963
Stellin, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia che si annota, pur riaffermando una formale adesione della giurisprudenza nazionale ai dettami della Corte di Strasburgo, rivela il

diritto

Pubblicità delle udienze e dialogo tra Corti: la pubblicità "su richiesta" - abstract in versione elettronica

160995
Bronzo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale per conformare allo "standard" convenzionale le procedure oggetto dei "dicta" di Strasburgo, ed altre con caratteristiche analoghe a queste

diritto

Intervenuta ammissibilità dell'oblazione per derubricazione del reato, ovvero "emendatio iuris" e prerogative della difesa: le Sezioni unite tornano sull'argomento tra fraintesi e omissioni - abstract in versione elettronica

161021
Lopez, Rita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'inquadramento giuridico affermata a Strasburgo e la indefettibilità del contraddittorio argomentativo e probatorio costituzionalmente sancita

diritto

Le intercettazioni mediante virus informatico tra processo penale italiano e Corte europea - abstract in versione elettronica

161039
Balsamo, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, ricollegandosi al tema dell'impatto delle nuove tecnologie sui principi di una società

diritto

L'Unione europea e i diritti - abstract in versione elettronica

161155
D'Alberti, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalle modifiche dei Trattati, dalla CEDU e dalla Corte di Strasburgo, dalle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri. Individua un limite

diritto

Violazione della CEDU e principio di intangibilità del giudicato civile e amministrativo - abstract in versione elettronica

161691
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzata la Convenzione EDU e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo al fine di individuare se la stessa imponga agli Stati la riapertura dei

diritto

I rimedi compensativi al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

161785
Valentino, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Introdotto nel percorso virtuoso di adeguamento dell'esecuzione penale ai "dicta" dei giudici di Strasburgo, l'art. 35-ter ord. penit., è oggi

diritto

Il principio del "ne bis in idem" al vaglio della Corte costituzionale: un'occasione persa - abstract in versione elettronica

161919
Polegri, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionatorio amministrativo-penale per medesime fattispecie, al principio del "ne bis in idem" così come interpretato dalla Corte di Strasburgo. La Consulta

diritto

Misure reali e ragionevole durata del procedimento di riesame - abstract in versione elettronica

161931
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte di Strasburgo può conferire alla disciplina del rito reale tempi di svolgimento corrispondenti ai livelli minimi richiesti dalle norme

diritto

Spigolature in tema di diritti del concepito e accesso alla procreazione assistita - abstract in versione elettronica

162195
Salanitro, Ugo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenze della Corte Costituzionale e della Corte di Strasburgo, le quali hanno demolito i profili più restrittivi della legge n. 40 del 2004. In

diritto

Le immissioni di rumore: superamento della normale tollerabilità e danno risarcibile - abstract in versione elettronica

162233
Scalia, Claudia Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di Strasburgo.

diritto

La giustizia tributaria tra esigenze pratiche e vincoli di diritto interno ed europeo del "giusto processo" - abstract in versione elettronica

162735
Villani, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nonostante le limitate aperture della Corte di Strasburgo circa l'applicabilità delle garanzie della CEDU al processo tributario, lo studio analizza al

diritto

La sentenza n. 2400/15: un giudice fuori (dal) tempo - abstract in versione elettronica

162857
Di Bari, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gennaio 2015 che ha seguito la pronuncia di accoglimento della Consulta n. 170 del 2014; la recentissima sentenza della Corte di Strasburgo sul caso

diritto

Il diritto all'immagine nel dialogo tra Corte di Cassazione e Corte di Strasburgo. Parte prima - abstract in versione elettronica

163204
Paglietti, Maria Cecilia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto all'immagine nel dialogo tra Corte di Cassazione e Corte di Strasburgo. Parte prima

diritto

Strasburgo - alla definizione del concetto d'interesse generale alla conoscenza dei fatti, introducendo un distinguo tra interesse alla conoscenza della

diritto

Le persistenti "valvole di sicurezza del sistema": l'acquisizione sanante come questione di stretto diritto processuale? - abstract in versione elettronica

163505
Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza di Strasburgo.

diritto

Ancora sul diritto di conoscere le proprie origini - abstract in versione elettronica

163599
Pane, Rosanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rigidità di tale disposizione, ove s'impone "un matriarcato procreativo", ha portato, dopo la condanna dell'Italia da parte dei giudici di Strasburgo, la

diritto

La compatibilità con l'art. 6 (1) CEDU della rinuncia all'impugnazione di un lodo - abstract in versione elettronica

165295
Henke, Albert 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione che si commenta rappresenta la prima presa di posizione della Corte di Strasburgo sul tema della compatibilità di un accordo preventivo

diritto

Istanza di prelievo e altri ''rimedi preventivi'' per la ragionevole durata del processo - abstract in versione elettronica

165297
De Santis di Nicola, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza "Olivieri e altri c. Italia" la Corte di Strasburgo affronta il tema del rapporto tra (previa proposizione della) istanza di prelievo

diritto

L'allontanamento del minore come "extrema ratio" anche in caso di maternità surrogata: la corte di Strasburgo condanna l'Italia per violazione della vita familiare - abstract in versione elettronica

165480
Masciotta, Costanza 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'allontanamento del minore come "extrema ratio" anche in caso di maternità surrogata: la corte di Strasburgo condanna l'Italia per violazione della

diritto

La sentenza "Paradiso e Campanelli" rappresenta la prima condanna dello Stato italiano a Strasburgo per violazione della vita familiare, ex art. 8

diritto

"Eppur si muove". Il divieto di donazione alla ricerca scientifica degli embrioni umani prodotti in vitro ma non più destinati ai fini procreativi: la posizione della Corte Edu tra pronunce e nuove prospettive. Nota a Corte EDU, Grande Camera, sent. 27 agosto 2015, Parrillo c. Italia - abstract in versione elettronica

165551
Perrone, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inutilizzati. L'intenzione della ricorrente, nello specifico, era quella di donare gli stessi alla ricerca scientifica. I giudici di Strasburgo, con 16

diritto

Il percorso giurisprudenziale sul riconoscimento delle c.d. "unioni civili" - abstract in versione elettronica

165569
Pedullà, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale sia la Corte di Strasburgo già da molti anni hanno invitato il nostro legislatore a coprire un'annosa lacuna che molti altri Paesi europei

diritto

L'attribuzione del diritto di voto ai non cittadini: prospettive di riforma e fonte competente - abstract in versione elettronica

165583
Colasante, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, vengono prese in considerazione le fonti internazionali (in particolare, la Convenzione di Strasburgo del 1992 sulla Partecipazione degli stranieri alla

diritto

La tutela del sentimento religioso altrui come limite alla libertà di espressione nella giurisprudenza della corte europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

165603
Orofino, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nella seconda parte, il contributo è dedicato all'esame delle principali sentenze in cui la Corte di Strasburgo ha dovuto decidere sulla legittimità di

diritto

Riflessioni sul segreto di Stato a partire dal caso Abu Omar: quali prospettive dopo la condanna di Strasburgo? - abstract in versione elettronica

165610
Prossomariti, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sul segreto di Stato a partire dal caso Abu Omar: quali prospettive dopo la condanna di Strasburgo?

diritto

La libertà religiosa istituzionale nella Giurisprudenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo: una rilettura canonica - abstract in versione elettronica

165737
Schouppe, Jean-Pierre 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fede" dei padri conciliari attraverso l'esame critico della Giurisprudenza della C.E.D.U. di Strasburgo. L'A. mostra come ed in quale misurale

diritto

Giustizia del processo e giustizia della decisione - abstract in versione elettronica

165883
Ferrua, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non significa che le interpretazioni della Convenzione europea svolte in motivazione dai giudici di Strasburgo debbano considerarsi "vincolanti". La

diritto

Dai ritardi dell'Amministrazione nel pagamento degli indennizzi Pinto alla (perniciosa) unitarietà dei processi di cognizione e di esecuzione - abstract in versione elettronica

165999
De Santis di Nicola, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporti tra cognizione ed esecuzione alla luce della giurisprudenza della Corte di Strasburgo, nell'attesa che questa torni a pronunciarsi sul punto

diritto

Revocazione del giudicato civile e amministrativo per violazione della CEDU? Il Consiglio di Stato porta la questione alla Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

166001
Vitale, Stefano Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'ordinamento italiano si conforma alle pronunce della Corte di Strasburgo.

diritto

Impugnazioni e principio di immediatezza nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

166020
Aiuti, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impugnazioni e principio di immediatezza nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo

diritto

L'esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo: improponibile l'azione di ottemperanza - abstract in versione elettronica

166672
Filice, Mario 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo: improponibile l'azione di ottemperanza

diritto

esecuzione una sentenza della Corte di Strasburgo, la strada seguita dal Consiglio di Stato appare, probabilmente, l'unica capace di garantire coerenza

diritto

L'accertamento dello stato di figlio: criteri sovranazionali e norme italiane - abstract in versione elettronica

166951
Campiglio, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pienamente conformi ai parametri sovranazionali elaborati a Strasburgo.

diritto

Confisca per lottizzazione abusiva e sentenza di non doversi procedere prescrizione del reato in attesa della pronuncia della Grande Camera - abstract in versione elettronica

167205
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomentative assunte dalla Corte di Strasburgo e della Corte costituzionale concernenti il provvedimento ablatorio disposto per il reato di lottizzazione

diritto

La proposta di direttiva e le linee di evoluzione della disciplina del Know-how "rectius" delle informazioni aziendali riservate - abstract in versione elettronica

167333
Chiappetta, Giovanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". L'introduzione del "whistle-blowing" e le ipotesi di abuso di segreti e di informazioni in linea con la giurisprudenza della Corte di Strasburgo, mettono

diritto

Il modello dell'equo processo europeo per il nuovo codice di procedura penale di San Marino - abstract in versione elettronica

168737
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale di alcune norme e all'evanescenza di taluni principi. Senza dimenticare la discutibile tendenza della Corte di Strasburgo a limitare i

diritto

Corte costituzionale e doppio binario sanzionatorio (riflessioni a margine della sent. n. 102 del 2016) - abstract in versione elettronica

168773
Bindi, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strasburgo che della Corte di Lussemburgo, nonché per fare un raffronto, a seguito della sentenza "Grande Stevens", tra l'attendismo della Corte

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie