Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: richiamo

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cittadinanza oceanica, un utile ossimoro? - abstract in versione elettronica

160001
Squarcina, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il mare con la sua immensità, ha sempre costituito un forte richiamo per l'essere umano. Se, da un lato, è stato concepito come uno spazio di libertà

diritto

Le Linee Guida del Gruppo Genetisti Forensi Italiani (Ge.F.I.) in tema di identificazione personale a scopo forense - abstract in versione elettronica

160917
Tagliabracci, Adriano; Pelotti, Susi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che internazionale, basti il richiamo alle sentenze della S.C. [Suprema Corte] che esprimono i concetti di validità della prova scientifica e, più

diritto

Le sanzioni amministrative conseguenti all'applicazione delle regole di condizionalità: sanzioni punitive o strumentario interno alla PAC? - abstract in versione elettronica

160961
Russo, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'aiuto da parte del beneficiario in caso di inadempimento agli impegni di condizionalità) costituisca un consapevole richiamo al concetto di

diritto

Il concorso tra emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nella giurisprudenza recente: punti fermi e questioni controverse - abstract in versione elettronica

161317
Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fino ad oggi maggioritaria, escluso il richiamo all'art. 9, ha supportato la soluzione della doppia punibilità del medesimo autore delle due condotte

diritto

Contratti di rete: modelli organizzativi e misure di incentivazione - abstract in versione elettronica

161347
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiamo ai contratti di rete. Una volta tanto, si segnala che, seppur nell'approssimazione fisiologica, l'individuazione di un potenziale strumento di

diritto

Le Sezioni unite fanno chiarezza sul rifiuto di sottoporsi all'"alcooltest" - abstract in versione elettronica

161437
D'Auria, Donato 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale esistente e della soluzione prospettata dalle Sezioni unite con riferimento al richiamo al comma 2 (in relazione al raddoppio della sanzione

diritto

Le posizioni di garanzia - abstract in versione elettronica

161445
Gargani, Alberto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso il richiamo a norme di contenuto generale (artt. 2, 32 Cost.; 2043, 2087 c.c.), si affida al giudice il compito di concretizzare gli obblighi

diritto

Applicabilità "ratione temporis" della nuova disciplina in materia di licenziamento - abstract in versione elettronica

161485
Lucchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le altre. In quest'ottica, la Suprema Corte fa richiamo al principio di irretroattività della legge in assenza di espressa disposizione derogatoria

diritto

Cognizione sulla "potestas judicandi" degli arbitri nelle fasi di impugnazione del lodo arbitrale - abstract in versione elettronica

161917
Gradi, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'arbitrato", il cui richiamo è in sostanza utilizzato dagli interpreti come "argomento" per giustificare le soluzioni accolte. Nel caso di specie

diritto

La perdita della vita è un danno risarcibile? - abstract in versione elettronica

162043
Rossetti, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad interpretazioni troppo disinvolte, ed all'ammissibilità di un generico richiamo dell'interprete alla "coscienza sociale".

diritto

"Il buono, il brutto, il cattivo": sulla notifica del ricorso a mezzo Pec nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

162295
Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(nullità/inesistenza della notifica; richiamo all'art. 44, 3 comma, c.p.a. [codice del processo amministrativo]; errore scusabile) risolte in modo

diritto

Principio dell'unanimità e competenza del Tribunale delle Imprese nella trasformazione di società di persone costituite prima della riforma - abstract in versione elettronica

162449
Sartori, Melissa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di capitali, e il cui atto costitutivo contenga un richiamo alle leggi vigenti. Il Tribunale ha ritenuto che la problematica rientri nell'ambito della

diritto

La gestione patrimoniale nelle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

163137
Sanasi D'Arpe, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. analizza l'articolata disciplina in materia di patrimonio delle fondazioni bancarie, caratterizzata dal costante richiamo ai principi di

diritto

Rilevanza processuale penale del "fatto fiscale" e rilevanza processuale fiscale del "fatto penale" - abstract in versione elettronica

163235
Fransoni, Guglielmo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perché la fattispecie tributaria o quella penale sono integrate rispettivamente anche dal richiamo a fattispecie o effetti di norme penali o

diritto

Studio relativo alla applicazione della Raccomandazione CM/REC (2009) 11 negli Stati di lingua latina (Italia, Francia, Portogallo e Spagna), tedesca (Austria, Germania e Svizzera) e inglese (Irlanda e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord) - abstract in versione elettronica

164351
Veshi, Denard 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello studio che segue, la Raccomandazione CM/Rec (2009) 11 viene commentata tramite il costante richiamo alle legislazioni nazionali degli Stati di

diritto

Internet e pluralismo sociale - abstract in versione elettronica

164503
Passaglia, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Internet rappresenta una delle sedi nelle quali si svolge la personalità dell'essere umano. Questo implicito richiamo all'art. 2 della Costituzione

diritto

Cessione di ramo d'azienda: note orientative e di metodo - abstract in versione elettronica

164829
Treu, Tiziano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio interviene sulla ancora controversa nozione di trasferimento d'azienda e di ramo d'azienda. Ritiene non conferente il richiamo al requisito

diritto

Antigone e Porzia: Tullio Ascarelli e la teoria dell'interpretazione - abstract in versione elettronica

164929
Crea, Camilla 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

complessità dell'esperienza giuridica è qui filtrata e potenziata dal richiamo ai testi letterari. Antigone e Porzia sono, infatti, un mezzo per comunicare

diritto

"Background" del professionista ingegnere e obbligo di iscrizione a Inarcassa - abstract in versione elettronica

164955
Villani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di considerare sufficiente il richiamo, in chiave normativa, all'elaborazione giurisprudenziale, che in passato ha considerato imponibili solo i

diritto

Selettività della giurisprudenza di merito. Giudizio di legittimità e giurisprudenza locale - abstract in versione elettronica

165403
De Felice, Deborah; Giura, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-formalizzazione, che porta il ragionamento sul piano della dimensione materiale - al piano istituzionale mediante il richiamo alla giurisprudenza di legittimità

diritto

L'orizzonte di tutela del reo infermo di mente secondo la Costituzione. (Umanizzazione del sistema delle misure di sicurezza: rileggendo la lezione di Franco Bricola) - abstract in versione elettronica

165531
Piccione, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

folle reo e la crisi inarrestabile della categoria giuridica della pericolosità sociale. Il costante richiamo di Bricola alla necessità di

diritto

Lacune costituzionali - abstract in versione elettronica

165573
Ruggeri, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo scritto fa richiamo delle opinioni maggiormente accreditate al piano teorico-generale e filosofico con le quali è argomentata la tesi secondo cui

diritto

Il caso "Taricco" e il controlimite della riserva di legge in materia penale - abstract in versione elettronica

165661
Cupelli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggezione del giudice soltanto alla legge. Attraverso il richiamo all'art. 25, co. 2 Cost. e agli artt. 4.2. e 6.3. TUE, 67.1 TFUE e 53 della Carta di

diritto

Lesione di interesse legittimo e responsabilità diretta del pubblico dipendente - abstract in versione elettronica

166235
Gigliotti, Fulvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in commento - senza, peraltro, fare richiamo della giurisprudenza più significativa formatasi sulla questione oggetto di giudizio e

diritto

Interposizione fittizia ed elusione alla luce della nuova clausola generale antielusiva - abstract in versione elettronica

166395
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie va inquadrata tra i fenomeni di elusione d'imposta, mentre il richiamo in sentenza al comma 3 dell'art. 37 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante

diritto

L'evoluzione della normativa sulle CFC alla luce delle modifiche della Legge di stabilità 2016 - abstract in versione elettronica

166455
Papotti, Raul-Angelo; Molinari, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'identificazione di un Paese a fiscalità privilegiata, viene ora meno il richiamo alla "black list" di cui al D.M. 21 novembre 2001, a favore di un generico

diritto

La tutela dell'utilizzatore nel contratto di "leasing" finanziario - abstract in versione elettronica

166991
Di Rosa, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

manutentive (di adempimento e risarcitorie), quantunque lo stesso richiamo all'istituto del mandato senza rappresentanza debba ritenersi, rispetto alla

diritto

Sulla remunerazione dell'esecutore testamentario, con particolare riferimento alla "tariffa" forense - abstract in versione elettronica

167237
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avvocato - il richiamo alla "tariffa" professionale forense, oggi non più vigente, chè è stata sostituita da differenti modalità di determinazione del

diritto

Limiti probatori e azione di rivendica nel fallimento: un regolamento di confini tra l'art. 621 c.p.c. e le altre norme in materia di divieto di prova per testimoni - abstract in versione elettronica

167867
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quella previsione contiene) e per il richiamo, non proprio conferente, alla disciplina degli artt. 2721 e 2704 c.c.

diritto

Le Sezioni Unite sulle valutazioni: dai finti ai veri problemi delle nuove false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

167937
Piva, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea). Per converso - affermandosi che, per effetto del mancato richiamo dell'aggettivo "rilevanti" nelle ipotesi commissive di cui all'art. 2622 c.c

diritto

Contratto d'opera intellettuale con termine finale e recesso ad "nutum" ai sensi dell'art. 2237 c.c. - abstract in versione elettronica

168155
Castiglioni, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

commento si pone in linea con quest'ultimo orientamento, e l'esplicito richiamo all'elemento fiduciario, che connota i contatti d'opera intellettuale

diritto

L'abuso dell'usufruttuario nel diritto commerciale - abstract in versione elettronica

168447
Bencini, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene esaminato sotto l'angolatura dell'azienda e delle società, con un richiamo finale alle imprese a base familiare.

diritto

L'usufrutto nell'aula di giustizia - abstract in versione elettronica

168449
Delle Vergini, Ludovico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

partecipazione, con richiamo della più frequente casistica concernente il diritto di voto e l'abuso dell'usufruttuario, e si estende poi ad esaminare

diritto

Sentenza n. 1

336873
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Le ricorrenti lamentano che il loro coinvolgimento – previsto dalle norme in questione tramite un richiamo al procedimento di cui all’art. 9 del

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie