Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ordinanza

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Poteri del giudice e controlli nella messa alla prova degli adulti - abstract in versione elettronica

160283
Triggiani, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ordinanza di sospensione. Sullo spettro dei poteri attribuiti al giudice non mancano, peraltro, i dubbi interpretativi; altrettanto di casi per

diritto

Confini più netti tra annullamento e integrazione dell'ordinanza cautelare genetica - abstract in versione elettronica

160298
Papanti-Pelletier, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confini più netti tra annullamento e integrazione dell'ordinanza cautelare genetica

diritto

Ancora travagliate le vicende delle misure cautelari malgrado le modifiche normative - abstract in versione elettronica

160303
Giordano, Luigi; Pagliano, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", ma anche "attuali". Nel presente contributo si esamina una delle prime decisioni del tribunale del riesame di annullamento di un'ordinanza per la

diritto

Il controllo sul potere cautelare dopo la legge n. 47 del 2015 - abstract in versione elettronica

160327
Scaccianoce, Caterina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo avere analizzato brevemente l'assetto anteriforma in tema di rapporti tra i requisiti dell'ordinanza cautelare e il potere di annullamento del

diritto

Il "nuovo" potere di annullamento del tribunale del riesame alla luce della l. 16 aprile 2015, n. 47: un'occasione perduta - abstract in versione elettronica

160457
Malerba, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le modifiche alla struttura dell'ordinanza cautelare e la specificazione dei poteri del tribunale del riesame rappresentano l'occasione per

diritto

Lesioni di lieve entità ed accertamenti strumentali: la Consulta ignora questioni di costituzionalità manifestamente fondate - abstract in versione elettronica

161111
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo si critica tale ordinanza sotto plurimi profili.

diritto

Sulla ricorribilità per cassazione dell'ordinanza di inammissibilità dell'azione di classe (aspettando le Sezioni unite) - abstract in versione elettronica

161130
Porcari, Francesco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla ricorribilità per cassazione dell'ordinanza di inammissibilità dell'azione di classe (aspettando le Sezioni unite)

diritto

ricorribilità per cassazione dell'ordinanza d'inammissibilità dell'azione di classe.

diritto

In tema di rapporti tra ordinanza di restituzione degli atti ex art. 521, comma 2, c.p.p. e sentenza di assoluzione sul fatto contestato - abstract in versione elettronica

161178
Rabai, Martina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di rapporti tra ordinanza di restituzione degli atti ex art. 521, comma 2, c.p.p. e sentenza di assoluzione sul fatto contestato

diritto

Se sia ammissibile l'impugnativa per revocazione della sentenza del Consiglio di Stato per contrasto con decisione sopravvenuta della Corte Edu - abstract in versione elettronica

161491
Patrito, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. prende spunto dall'ordinanza in commento per verificare, anche alla luce delle esperienze di altri Stati contraenti, se le decisioni della Corte

diritto

L'acquisizione gratuita di immobili abusivi e la figura del proprietario incolpevole - abstract in versione elettronica

161535
Chinello, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'individuazione dei soggetti passivi dell'ordinanza di demolizione di opere abusive e sul conseguente provvedimento comunale di acquisizione di beni

diritto

Volontariato: il trattamento fiscale degli esborsi forfetari - abstract in versione elettronica

161639
Servidio, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 24090/2015, ha stabilito che sono assoggettati ad imposizione gli esborsi erogati dall'Associazione di

diritto

Le Sezioni Unite e i limiti di ricorribilità in Cassazione dell'ordinanza sul "filtro" in appello - abstract in versione elettronica

161834
Carratta, Antonio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni Unite e i limiti di ricorribilità in Cassazione dell'ordinanza sul "filtro" in appello

diritto

ricorribilità o meno per cassazione dell'ordinanza con la quale il giudice d'appello, facendo applicazione degli artt. 348 bis e ter c.p.c., abbia dichiarato

diritto

Note minime a margine di un'ordinanza sulla competenza "societaria" del tribunale delle imprese - abstract in versione elettronica

161842
Niccolini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note minime a margine di un'ordinanza sulla competenza "societaria" del tribunale delle imprese

diritto

Nuovi dubbi di legittimità in materia di lavoro intermittente al vaglio della Corte di Giustizia Europea: "Quandoque dormitat Homerus" - abstract in versione elettronica

161845
Bruno, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. La presente nota, prendendo le mosse da un esame complessivo delle motivazioni poste a fondamento della ordinanza interlocutoria, è tesa a dimostrare

diritto

Incompetenza del giudice d'appello e "translatio iudicii": la parola alle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

161901
Carratta, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto dall'ordinanza n. 24856/2015 della Sezione II che ha rimesso alle Sezioni unite la questione degli effetti dell'incompetenza del

diritto

Sussiste la giurisdizione ordinaria sulla revoca di amministratori di società pubbliche - abstract in versione elettronica

162149
Salinas, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite si esprimono con ordinanza su un regolamento di giurisdizione proposto nell'ambito di una controversia in merito alla revoca di

diritto

Revoca degli amministratori, con mancata iscrizione della delibera da parte dei sindaci - abstract in versione elettronica

162277
Luoni, Sergio; Cavanna, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risolte nell'ordinanza in commento, che presentano interessanti spunti, tutti in qualche modo connessi al tema di fondo inerente l'individuazione dei

diritto

Il tribunale del riesame può ancora integrare la motivazione dell'ordinanza cautelare - abstract in versione elettronica

162302
Cosseddu, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il tribunale del riesame può ancora integrare la motivazione dell'ordinanza cautelare

diritto

Considerazioni a margine di un'ordinanza in tema di foro del consumatore - abstract in versione elettronica

162440
Barba, Angelo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Considerazioni a margine di un'ordinanza in tema di foro del consumatore

diritto

L''ordinanza in esame conferma la prevalenza del foro del consumatore su quello del titolare del trattamento dei dati personali. .La motivazione offe

diritto

Il controllo sui vizi della motivazione nel riesame riformato - abstract in versione elettronica

162769
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

disciplina del controllo compiuto dal tribunale del riesame sui vizi della motivazione dell'ordinanza cautelare. Le modifiche normative si allineano alla

diritto

La libertà religiosa in Algeria tra secolarizzazione e re-islamizzazione - abstract in versione elettronica

164511
Cupertino, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esamina, in particolare, l'ordinanza del 28 febbraio 2006, ove il limite all'esercizio della libertà religiosa, nella sua dimensione esterna, viene

diritto

ONLUS ed esenzione dal contributo unificato - abstract in versione elettronica

164635
Degani, Luca; Mozzanica, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale, con l'ordinanza n. 91/2015, ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art

diritto

Arresti domiciliari e "braccialetto elettronico": una questione ancora aperta - abstract in versione elettronica

164711
Sturla, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguibilità dell'ordinanza applicativa degli arresti domiciliari nonostante l'indisponibilità da parte della p.g. [polizia giudiziaria] degli apparati

diritto

Novità in tema di motivazione dell'ordinanza cautelare - abstract in versione elettronica

164968
Laricchia, Maria Donatella 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Novità in tema di motivazione dell'ordinanza cautelare

diritto

dalla L. n. 47/2015 in tema di misure cautelari personali. In particolare, si sofferma sull'obbligo di motivazione dell'ordinanza applicativa della

diritto

Si possono rettificare gli errori commessi nella dichiarazione scaduta? Questioni aperte alla luce dell'ordinanza interlocutoria n. 18383/2015 della Cassazione - abstract in versione elettronica

165106
Corda, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si possono rettificare gli errori commessi nella dichiarazione scaduta? Questioni aperte alla luce dell'ordinanza interlocutoria n. 18383/2015 della

diritto

Riparazione e punizione nella responsabilità civile - abstract in versione elettronica

165269
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. aderisce alla prospettazione della ordinanza interlocutoria nella misura in cui essa, muovendo dalla evoluzione che, anche alla stregua del

diritto

Le modifiche al sistema dei controlli esecutivi - abstract in versione elettronica

165317
Saletti, Achille 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forme preventiva e successiva, e, dall'altro, il nuovo sistema di controllo sull'ordinanza del giudice dell'esecuzione, che pronuncia sui reclami

diritto

Il termine "fallito" nella legge fallimentare: questioni lessicali e legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

165369
Bonaccorsi di Patti, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nota, prendendo spunto dall'ordinanza della Corte Costituzionale, analizza sinteticamente la questione della compatibilità del termine "fallito

diritto

La nuova legge elettorale di fronte alla Consulta, tra questioni che tornano a bussare e questioni che restano fuori dalla porta - abstract in versione elettronica

165635
Imarisio, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza alcuni profili dell’ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016 che ha sollevato questione di legittimità

diritto

Azione di classe e ordinanza di inammissibilità - abstract in versione elettronica

165830
Schirripa, Marco 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Azione di classe e ordinanza di inammissibilità

diritto

propendevano per l'esclusione dell'ammissibilità del ricorso per cassazione avverso l'ordinanza di inammissibilità dell'azione di classe. La pronuncia in

diritto

Un apparente epilogo della guerra tra ricambisti indipendenti e case a automobilistiche - abstract in versione elettronica

166259
Alvanini, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. commenta l'ordinanza della Corte di Giustizia che chiarisce quale sia l'interpretazione corretta della clausola di riparazione. Nel commento si

diritto

Gli effetti processuali in caso di estinzione di una società di capitali - abstract in versione elettronica

166487
Gallio, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verifica, secondo l'ordinanza della Cassazione n. 20358/2015, il processo nei confronti della società deve essere interrotto ed eventualmente riassunto

diritto

La S.C. sulla tassazione del mutuo dissenso di una compravendita immobiliare - abstract in versione elettronica

166663
Casino, Michele Arcangelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente studio si esamina criticamente l'ordinanza n. 4131 della Cass. 5 febbraio 2015, circa la tassazione del mutuo dissenso di una

diritto

Responsabilità processuale aggravata per l'agente della riscossione che ha agito con colpa grave - abstract in versione elettronica

166835
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di crediti erariali allo stato passivo di un fallimento. L'interesse suscitato da questa ordinanza è calibrato su due profili, non poco importanti: "in

diritto

Conseguenze processuali del principio di non contestazione - abstract in versione elettronica

167031
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condivisibile ordinanza della Corte di cassazione n. 1922/2016 rappresenta l'occasione per trattare della valenza del principio di non

diritto

La revoca degli amministratori delle società - abstract in versione elettronica

167089
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel condividere l'ordinanza che concede la revoca dell'amministratore, riformando quella di rigetto del G.I [Giudice istruttore]., si esaminano le

diritto

L'intestazione fiduciaria di partecipazioni - abstract in versione elettronica

167091
De Campo, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento coglie l'occasione dell'ordinanza collegiale in esame - resa nell'ambito di un procedimento cautelare di sequestro di quote di S.r.l

diritto

Controversie fra amministratori e società e competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa - abstract in versione elettronica

167417
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in commento, pronunciata all'esito di un regolamento di competenza proposto avverso un provvedimento che aveva sciolto un cumulo di

diritto

Obbligo di deposito di copia dell'atto di appello? - abstract in versione elettronica

167551
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pur riguardando una disposizione non più in vigore, l'ordinanza della Corte di cassazione n. 3442/2016 si segnala per una conferma delle ragioni che

diritto

La riaffermazione del contraddittorio anteriore al provvedimento accertativo - abstract in versione elettronica

167731
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria regionale della Toscana, pare lodevole la presa di posizione che emerge dall'ordinanza della Corte di cassazione n. 5361/2016, non soltanto

diritto

Rito Fornero: la giurisprudenza di legittimità sul rapporto tra le due fasi e cenni sull'interferenza del rito fallimentare - abstract in versione elettronica

168085
Giorgi, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mettere in luce la difficoltà di coniugare questo postulato con la riconosciuta efficacia di giudicato dell'ordinanza opposta e con la ritenuta

diritto

I danni punitivi e le funzioni della responsabilità civile - abstract in versione elettronica

168135
Scognamiglio, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un'importante ordinanza della I sezione civile della Suprema Corte di rimessione alle Sezioni Unite apre la strada al riconoscimento nel nostro

diritto

È legittima la sospensione amministrativa dell'esecuzione doganale subordinata alla garanzia? - abstract in versione elettronica

168195
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 9278/2016, dispone il rinvio alla Corte UE per chiarire se sia in contrasto con il principio generale del

diritto

Ordinanza provvisoria di rilascio dell'immobile locato e procedure concorsuali - abstract in versione elettronica

168366
Gaboardi, Marcello 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ordinanza provvisoria di rilascio dell'immobile locato e procedure concorsuali

diritto

Impugnabilità dell'ordinanza filtro per vizi propri. L'apertura delle Sezioni Unite al ricorso straordinario - abstract in versione elettronica

168384
Tiscini, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Impugnabilità dell'ordinanza filtro per vizi propri. L'apertura delle Sezioni Unite al ricorso straordinario

diritto

Cerca

Modifica ricerca