Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maggioritaria

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il requisito della proporzione tra offesa e difesa nella legittima domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

160891
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenzia come non possa essere condiviso l'indirizzo interpretativo, seguito dalla costante giurisprudenza e dalla dottrina maggioritaria, che, al

diritto

Clausole "claims made" e giudizio di vessatorietà - abstract in versione elettronica

161117
Locatelli, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le clausole "claims made", nel loro percorso di valutazione giurisprudenziale tuttora caratterizzato da contrasti, hanno in via maggioritaria

diritto

Il concorso tra emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti nella giurisprudenza recente: punti fermi e questioni controverse - abstract in versione elettronica

161317
Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fino ad oggi maggioritaria, escluso il richiamo all'art. 9, ha supportato la soluzione della doppia punibilità del medesimo autore delle due condotte

diritto

Acausalità del termine e dimensioni dell'impresa nella disciplina del licenziamento - abstract in versione elettronica

161385
Putaturo Donati, Federico Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo, preso atto del ricorso da parte della giurisprudenza e della dottrina maggioritaria al criterio della normale occupazione per il

diritto

Il requisito della sproporzione tra difesa e offesa nella legittima difesa domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

162667
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2006, evidenzia come non possa essere condiviso l'indirizzo interpretativo, seguito dalla costante giurisprudenza e dalla dottrina maggioritaria, che

diritto

"Culpa in contrahendo", contatto sociale e "incoerenze" della Suprema Corte - abstract in versione elettronica

163219
Tenella Sillani, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza maggioritaria della Cassazione riconduce la responsabilità derivante dalla violazione del dovere di buona fede nella fase delle

diritto

Eguaglianza, sesso e religione. La paradigmatica declinazione dell'articolo 3 - abstract in versione elettronica

163909
Rescigno, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nemmeno rifacendosi alla religione maggioritaria e alla cultura tradizionale ma deve andare oltre i retaggi tribali-culturali e divenire realmente

diritto

Le simmetrie necessarie. "Italicum", forma di governo e disposizioni costituzionalmente consequenziali - abstract in versione elettronica

165485
Lanzafame, Agatino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a metà" verso un modello di democrazia maggioritaria, ma non prevede i necessari contrappesi. La legge risulta carente delle disposizioni

diritto

Un'analisi comparata del nuovo senato della repubblica disciplinato dalla legge costituzionale: verso quale bicameralismo? - abstract in versione elettronica

165669
Calamo Specchia, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

governo iper-maggioritaria priva dei necessari pesi e contrappesi che non ha pari tra le esperienze di democrazia costituzionale stabilizzata.

diritto

Azione di classe e ordinanza di inammissibilità - abstract in versione elettronica

165831
Schirripa, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sino alla pronuncia della terza sezione della Suprema Corte, oggetto del presente Commento, la giurisprudenza e la dottrina maggioritaria

diritto

Impugnazioni e principio di immediatezza nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

166021
Aiuti, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo da una critica all'interpretazione maggioritaria della giurisprudenza europea sul caso Dan v. Moldova, l'A. procede all'analisi dei

diritto

L'affidamento dei "servizi legali" fra giurisprudenza nazionale e nuova direttiva appalti - abstract in versione elettronica

166105
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza maggioritaria in tema di affidamento dei "servizi legali" distingue fra incarichi "episodici" di difesa in giudizio o di consulenza

diritto

Il finanziamento del servizio universale nel settore delle telecomunicazioni - abstract in versione elettronica

166159
Turchini, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, conformandosi all'impostazione fatta propria dalla giurisprudenza amministrativa maggioritaria, censurano il difetto di istruttoria, rilevando l'inadeguatezza

diritto

Responsabilità (presunta?) da farmaco difettoso: onere della prova, valore degli accertamenti amministrativi e causa ignota del difetto - abstract in versione elettronica

166557
Parziale, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in accordo con l'impostazione dottrinale maggioritaria. Inoltre, un significativo "obiter" in materia di "development risk defence" mostra come la

diritto

Assegno di divorzio: "doppia una tantum" e indisponibilità del diritto - abstract in versione elettronica

167399
Grazzini, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione della disponibilità dell'assegno di divorzio è ancora molto dibattuta. La giurisprudenza e la dottrina maggioritaria optano per la sua

diritto

Lo "jus praelationis" spetta anche all'erede del coerede? - abstract in versione elettronica

167761
Carosi, Daniela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.c., dottrina maggioritaria insiste nel sostenerne la trasmissione "mortis causa" all'erede del coerede, formulando rilievi ed argomentazioni di pregio

diritto

Beneficiari litisconsorti nell'azione revocatoria? - abstract in versione elettronica

168469
Lupoi, Michele Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocatoria. Per una corrente (realisticamente) maggioritaria, essi sono da considerare come litisconsorti necessari, in quanto destinati a subire gli

diritto

L'interpretazione delle clausole statutarie: il recente intervento della Corte di legittimità nell'ottica del diritto comparato - abstract in versione elettronica

168679
Marchetti, Carlo; Terranova, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la clausola statutaria in esame, presenta dei profili di criticità ed è in contrasto con la dottrina maggioritaria, che specificamente si è occupata

diritto

Doveri datoriali di cautela, autoresponsabilità del lavoratore e personalità della responsabilità penale - abstract in versione elettronica

168749
Marra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziando il conflitto esistente tra l'opinione maggioritaria, che nega il rilievo ontologico della questione, e l'opposta lettura che supera questa

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie