Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretato

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il principio del "ne bis in idem" al vaglio della Corte costituzionale: un'occasione persa - abstract in versione elettronica

161919
Polegri, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sanzionatorio amministrativo-penale per medesime fattispecie, al principio del "ne bis in idem" così come interpretato dalla Corte di Strasburgo. La Consulta

diritto

Truffa al bancomat del cliente imprudente: la banca non diligente è responsabile - abstract in versione elettronica

162393
Bellomia, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Ciò deve avvenire con riferimento al criterio della diligenza professionale di cui all'art. 1176, comma 2, cod. civ., interpretato con particolare

diritto

Autorìa e partecipazione nello Statuto della Corte penale internazionale - abstract in versione elettronica

162515
Werle, Gerhard; Burghardt, Boris 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretato come un modello di concorso di persone differenziato, basato su quattro diversi livelli di responsabilità.

diritto

Cambio-appalto e tutele (de)crescenti: un rischio da ridimensionare - abstract in versione elettronica

162623
Lozito, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prospettarsi affatto. Ove il diritto nazionale sia rettamente interpretato e applicato, al ricorrere di determinati requisiti il cambio dell'appaltatore

diritto

La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del Giudice di legittimità: davvero penalmente irrilevanti le valutazioni mendaci? - abstract in versione elettronica

164607
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima pronuncia successiva alla riforma del delitto di false comunicazioni sociali (L. 27 maggio 2015, n. 69), la Suprema Corte ha interpretato

diritto

Licenziamento collettivo e comunicazione ai sindacati: "contestualità" o "contemporaneità"? - abstract in versione elettronica

164953
Lucchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritiene che detto requisito debba essere interpretato quale "contemporaneità" delle due comunicazioni, sicché la comunicazione di cui alla L. n. 223/1991

diritto

"Human life-span extension": spunti per una riflessione su medicina e invecchiamento - abstract in versione elettronica

165117
Giglio, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

premesse antropologiche: se infatti l'invecchiamento è interpretato alla stregua di un limite patologico ne conseguirà l’obbligazione morale di rimuovere

diritto

Ancora sul regime temporale di efficacia delle informative interdittive antimafia - abstract in versione elettronica

166737
Contessa, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo cui l'art. 86, comma 2 del "Codice delle leggi antimafia" (D.Lgs. n. 159 del 2011) deve essere interpretato nel senso che la previsione della

diritto

Nessun "diritto al lavoro" fino al settantesimo anno di età - abstract in versione elettronica

166791
Amato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Risolutivo l'intervento delle Sezioni Unite che ha interpretato l'art. 24 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, c.d. "Salva Italia", il quale

diritto

L'elusione fiscale nello specchio del giusto processo: l'abuso tra il diritto europeo e lo Statuto - abstract in versione elettronica

166843
Marcheselli, Alberto; Costanzo, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avveduta e traccia un quadro sintetico dell'abuso, interpretato alla luce dei principi costituzionali e sovranazionali che sovrintendono all'ordinamento

diritto

Alla Consulta la questione di legittimità sull'illimitata responsabilità tributaria delle società nella scissione parziale - abstract in versione elettronica

166859
Palmeri, Maddalena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essenzialmente dell'art. 173, comma 13, del T.U.I.R. [Testo unico delle imposte sui redditi], il quale, come interpretato dalla giurisprudenza della Cassazione

diritto

Il pericolo di reiterazione ex art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p. dopo la L. n. 47 del 2015 al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

167443
Macrillò, Armando 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A pochi mesi dall'entrata in vigore della L. n. 47 del 2015, la II e la III Sezione della Cassazione hanno interpretato il nuovo testo dell'art. 274

diritto

L'Agenzia chiarisce le novità IRAP per imprese agricole, lavoratori stagionali e medici - abstract in versione elettronica

167941
Berardo, Guido; Dulcamare, Vito 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IRAP. In particolare, ha chiarito la decorrenza della disposizione esonerativa dei soggetti agricoli, ha interpretato la disciplina delle deduzioni

diritto

La riparazione dissuasiva non impone i danni punitivi (e nemmeno la deterrenza) - abstract in versione elettronica

168027
Manfron, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego, deve essere interpretato nel senso che, affinché il danno

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie