Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intenzione

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La volontà negoziale dell'imputato nel comporre la pena e la peculiare natura della sentenza irrevocabile di patteggiamento: confutazioni al principio espresso dalle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

160873
Conz, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della pena anche in sede esecutiva. Il giudice, pertanto, quando "opera" sul titolo esecutivo, non può prescindere dall'intenzione negoziale della parte

diritto

L'interpretazione negoziale tra variabilità del procedimento e relatività delle regole - abstract in versione elettronica

162109
Persia, Serena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'interprete, nel ricostruire la comune intenzione dei contraenti, deve abbandonare ogni preimpostato schematismo e fare applicazione circolare e

diritto

Il trasferimento della proprietà nella vendita di beni mobili nel "Draft Common Frame of Reference" e nel "Common European Sales Law" - abstract in versione elettronica

162973
Stagl, Jakob Fortunat 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

European Sales Law" [CESL]. Mentre il DCFR disciplina il trasferimento della proprietà, il CESL non lo fa, e dichiara pure che non ha intenzione di

diritto

Accertamento della destinazione dell'immobile comodato ad uso "familiare", la Corte di Cassazione si pronuncia nuovamente - abstract in versione elettronica

163069
Nardi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

casa familiare. L'indagine ermeneutica muove dalla comune intenzione delle parti, all'interno del contesto nel quale il contratto è perfezionato.

diritto

"Del parlare in Parlamento", tracce per un soggetto mancato - abstract in versione elettronica

163723
Brozzetti, Filiberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro ricerche, individuando nelle consuetudini, nel tenore e nell'intenzione degli oratori parlamentari veri "atti di identità" che questi esprimevano

diritto

Dove va il diritto penale? Problemi e tendenze evolutive nel XXI secolo - abstract in versione elettronica

164405
Weigend, Thomas 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa criminalità". Non è mia intenzione approfondire ulteriormente questa eccellente analisi. Mi limiterò a spingere lo sguardo oltre il primo decennio

diritto

Il fatto e la sua qualificazione: dalla "querelle" della riforma "Fornero" ai nodi irrisolti del "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

164837
Ortis, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale. Il più evidente profilo di criticità deve esser ravvisato nell'esplicita intenzione legislativa di marginalizzare l'applicazione

diritto

Sulle recenti disposizioni di interpretazione autentica in materia di "valore normale" contenute nel c.d. decreto internazionalizzazione - abstract in versione elettronica

165099
D'Angelo, Giangiacomo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la redazione delle disposizioni sconta alcune imprecisioni, ma emerge chiaramente l'intenzione del legislatore interprete di contrastare gli

diritto

Tre parole del legislatore non bastano per la rivoluzione copernicana promessa: il "Jobs Act" alla prova della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

166211
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerente nella giurisprudenza. Non rileva, in contrario, un'ipotetica intenzione del legislatore storico, che pareva volta ad una "rivoluzione

diritto

Maggioranze rafforzate e principio di "autoprotezione". Note sull'interpretazione degli statuti secondo comune intenzione e buona fede - abstract in versione elettronica

167878
De Luca, Nicola; Napolitano, Andrea 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Maggioranze rafforzate e principio di "autoprotezione". Note sull'interpretazione degli statuti secondo comune intenzione e buona fede

diritto

rapporto tra interpretazione secondo buona fede e secondo la comune intenzione delle parti.

diritto

Reclamo, mediazioni e interpelli in materia doganale - abstract in versione elettronica

168531
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabili alle controversie concernenti gli atti dell'Agenzia delle entrate. Nonostante l'intenzione del legislatore di deflazionare il contenzioso

diritto

L'interpretazione delle clausole statutarie: il recente intervento della Corte di legittimità nell'ottica del diritto comparato - abstract in versione elettronica

168679
Marchetti, Carlo; Terranova, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condivisibile, la motivazione utilizzata, che si basa sul criterio interpretativo della buona fede e della comune intenzione delle parti che hanno previsto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie