Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d.lg

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Addio alle procedure in economia - abstract in versione elettronica

160023
Oliveri, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel testo del nuovo codice dei contratti manca un articolo o un comma o, comunque, una disciplina omologa a quella contenuta nell'art. 125 d.lg. 163

diritto

La responsabilità degli enti da reato in materia ambientale: passato e presente. E il futuro? - abstract in versione elettronica

160121
Buoninconti, Ave Gioia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(ex d.lg. 231/2001). Nella ricostruzione di questa "novità" per il nostro sistema normativo, l'A. individua un punto di equilibrio tra i retaggi della

diritto

Prime note sull'Agenzia nazionale per le politiche del lavoro - abstract in versione elettronica

160123
Santucci, Rosario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel lavoro, l'A. propone prime riflessioni sull'Agenzia nazionale per le politiche del lavoro (Anpal) istituita dal d.lg. 150/2015. Dopo aver

diritto

Le prestazioni di lavoro accessorio alla luce del "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

160125
Balletti, Emilio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. 81/2015, evidenziando criticamente l'attuale possibilità di farvi ricorso con il solo limite delle soglie prefissate di compenso annuale, poiché

diritto

Servizi per il lavoro e misure di "workfare" nel d.lg. 150/2015 - abstract in versione elettronica

160126
Filì, Valeria 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Servizi per il lavoro e misure di "workfare" nel d.lg. 150/2015

diritto

Il d.lg. n. 150/2015 ha modificato l'organizzazione del mercato del lavoro, per un verso, riaccentrando le competenze in capo al Ministero del lavoro

diritto

I licenziamenti collettivi dopo il "Jobs Act": quali prospettive per i diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

160133
Lorea, Linda 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il d.lg. 23/2015, di attuazione della legge delega 183/2014, viene modificata, depotenziandola nuovamente, la disciplina sanzionatoria dei

diritto

La flessibilità nel mercato del lavoro: lavoro intermittente e lavoro accessorio - abstract in versione elettronica

160135
Di Corrado, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Mentre il d.lg. 276/2003 ha meglio disciplinato i c.d. contratti flessibili (collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto, lavoro

diritto

Profili successori della riforma della filiazione: il regime transitorio al vaglio della Consulta - abstract in versione elettronica

160175
Borrillo, Barbara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro affronta il controverso tema della retroattività della riforma della filiazione (l. 219/2012 e d.lg. 154/2013), con particolare riferimento

diritto

E' inammissibile l'impugnazione della parte civile avverso la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato conseguente a condotte risarcitorie - abstract in versione elettronica

160449
Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, anche ai soli effetti civili, la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato per condotte riparatorie emessa ai sensi dell'art. 35 del d.lg. n. 274

diritto

Limiti applicativi dell'art. 75 del d.lg. n. 159/2011 nella giurisprudenza delle sezioni penali della suprema Corte - abstract in versione elettronica

160494
Cappitelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Limiti applicativi dell'art. 75 del d.lg. n. 159/2011 nella giurisprudenza delle sezioni penali della suprema Corte

diritto

Dal caso De Magistris a quello De Luca: una proposta interpretativa del d.lg. n. 235/2012 - abstract in versione elettronica

160622
Cecchini, Stefania 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal caso De Magistris a quello De Luca: una proposta interpretativa del d.lg. n. 235/2012

diritto

L'articolo propone una soluzione interpretativa degli artt. 8 e 11 del d.lg. n. 235 del 2015 muovendo da due recenti vicende politiche su cui si è

diritto

Modalità di esercizio delle facoltà difensive da parte dell'ente indagato. La Suprema Corte individua una soluzione ragionevole e rispettosa dei diritti dell'ente - abstract in versione elettronica

160809
Gallucci, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso in cui all'ente non sia stata ancora notificata l'informazione di garanzia di cui all'art. 57 d.lg. n. 231 del 2001 e il legale rappresentante

diritto

Il "compromesso" delle Sezioni unite in tema di costituzione ed esercizio dei diritti difensivi dell'ente "incolpato" nel procedimento "de societate" - abstract in versione elettronica

160811
Varraso, Gianluca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lg. n. 231 del 2001.

diritto

I nuovi reati ambientali e la responsabilità degli enti collettivi: una grande aspettativa parzialmente delusa - abstract in versione elettronica

160831
Amarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di risolvere uno dei principali difetti congeniti della c.d. parte speciale del d.lg. n. 231/2001, estendendo la responsabilità degli enti anche ai

diritto

L'imputazione oggettiva del reato colposo all'ente ed il criterio dell'interesse o vantaggio - abstract in versione elettronica

160843
Corigliano, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vantaggio di cui all'art. 5 del d.lg. n. 231 del 2001 in rapporto ai delitti colposi previsti dall'art. 25-septies del decreto. Dopo aver ripercorso i

diritto

La realizzazione di opere non autorizzate nel sottosuolo di zone vincolate: tutela del paesaggio e tutela di funzioni amministrative - abstract in versione elettronica

160879
Zacchia, Arianna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, d.lg. n. 42 del 2004, confermando così la sussistenza del "fumus boni iuris" e del "periculum in mora" per l'emissione del decreto di sequestro

diritto

Elusione fiscale alla luce del nuovo art. 10-bis: qualche margine residuo di rilevanza penale? - abstract in versione elettronica

160883
Urbani, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente riforma attuata con d.lg. n. 128/2015, introducendo l'art. 10-bis all'interno della l. n. 212/2000 (c.d. "Statuto dei diritti del

diritto

Confisca tributaria e sequestro preventivo alla luce del nuovo art. 12-bis, comma 2, del d.lg. n. 74 del 2000 - abstract in versione elettronica

160978
Potetti, Domenico 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Confisca tributaria e sequestro preventivo alla luce del nuovo art. 12-bis, comma 2, del d.lg. n. 74 del 2000

diritto

L'A. si occupa della questione se e in che misura il comma 2 del nuovo art. 12-bis del d.lg. n. 74 del 2000 abbia cambiato le caratteristiche della

diritto

Per una lettura costituzionalmente orientata dell'indelegabilità della valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori - abstract in versione elettronica

161035
Grotto, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza la portata dell'art. 17, comma 1, lett. a) del d.lg. n. 81/2008 - in ragione della quale il datore di lavoro non può delegare

diritto

Le novità del d.lg. n. 212/2015: primi rilievi - abstract in versione elettronica

161050
Colombo, Eleonora 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le novità del d.lg. n. 212/2015: primi rilievi

diritto

L'A. offre alcuni primi spunti di riflessione sul d.lg. n. 212/2015 in materia di vittima del reato. Richiamando le fonti europee (in particolare la

diritto

Il nuovo art. 12-bis, comma 2, d.lg. n. 74 del 2000: un enigma in materia di confisca tributaria - abstract in versione elettronica

161166
Potetti, Domenico 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 12-bis, comma 2, d.lg. n. 74 del 2000: un enigma in materia di confisca tributaria

diritto

Il nuovo comma 2 dell'art. 12-bis del d.lg. n. 74 del 2000 sovrappone le procedure conciliative e di adesione all'accertamento previste dalle norme

diritto

Automatismi nel meccanismo sequestro-confisca ex d.lgs. n. 231 e ricadute problematiche sulla procedura fallimentare - abstract in versione elettronica

162163
Bianchi, Davide 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ex art. 19, d.lg. n. 231, anche nella sua forma per equivalente - trova applicazione a prescindere dall'eventuale concorrenza del vincolo

diritto

Il "ne bis in idem" tra Corte EDU e Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

162167
Sturla, Maria Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione di legittimità costituzionale dell'art. 187 bis, 1 comma, d.lg. 24 febbraio 1998, n. 58 e, in via subordinata, dell'art. 649 c.p.p. per

diritto

La Cassazione e l'art. 18 Stat. lav.: dal fatto materiale al fatto disciplinarmente rilevante - abstract in versione elettronica

162207
Galardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a tutele crescenti di cui al d.lg. n. 23/2015.

diritto

Avvocato stabilito e dispensa dalla prova attitudinale - abstract in versione elettronica

162413
Chiarelli, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

membro dell'Unione europea, ripercorre i requisiti necessari per ottenere la dispensa dalla prova attitudinale di cui all'art. 8 d.lg. n. 115/1992

diritto

La responsabilità del cessionario di azienda tra gli artt. 14 d.lg. 472/1997 e 2560 c.c - abstract in versione elettronica

162562
Belli Contarini, Edoardo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità del cessionario di azienda tra gli artt. 14 d.lg. 472/1997 e 2560 c.c

diritto

La responsabilità tributaria del cessionario di azienda scatta ai sensi degli art. 14 d.lg. n. 472/1997 e 2560 c.c., ma in presenza nel caso concreto

diritto

Garanzie finanziarie e poteri di autotutela del "collateral taker" - abstract in versione elettronica

163209
Carcavallo, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. n. 170/2004 sui "Financial Collateral Arrangement", modificato dal d.lg. n. 48 del 24 marzo 2011, introduce un nuovo modello di garanzia

diritto

La natura del contratto pubblico di appalto: un negozio che appartiene al regno dell'autonomia privata o un atto totalmente vincolato a norme imperative? (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

163637
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'indagine è stata condotta alla luce del d.lg. n. 163/2006 e del dpr. n. 207/2010. Verrà possibilmente, completata con un terzo articolo che verrà

diritto

Gli appalti pubblici - abstract in versione elettronica

163695
Malanetto, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., Giudice presso il TAR Piemonte, prende a pretesto la normativa sui contratti pubblici di appalto (d.lg. n. 163/2006 e del d.p.r. n. 207/2010

diritto

Il superamento del problema dell'eccesso di delega in relazione ai limiti alla mobilità orizzontale di cui al 1 comma del nuovo art. 2103 c.c. - abstract in versione elettronica

164015
Pisani, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testo introdotto dall'art. 3 d.lg. 81/15.

diritto

La nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro (art. 23, d.lgs. n. 151/2015) - abstract in versione elettronica

164833
Del Punta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. esamina la nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro, introdotta dal d.lg. n. 151/2015. Vengono ricostruite le ragioni per cui la

diritto

Il fatto e la sua qualificazione: dalla "querelle" della riforma "Fornero" ai nodi irrisolti del "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

164837
Ortis, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riformatore, ricondurre le disposizioni del d.lg. 23/2015 a ragionevolezza, giungendo ad un'interpretazione della disciplina normativa che sia

diritto

Diritto alla trasparenza e tutela dei dati personali nel d.lgs. n. 33/2013, con particolare riferimento alla disciplina dell'accesso civico - abstract in versione elettronica

165143
D'Arienzo, Mariaconcetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il d.lg. n. 33/2013 ha introdotto nuovi obblighi di pubblicazione sul web di documenti, dati ed informazioni e una nuova forma di accesso civico

diritto

La tutela del patrimonio architettonico religioso nel sistema degli accordi tra Stato e Chiese: profili giuridici e problematici - abstract in versione elettronica

165167
Crosetti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivamente una sua più compiuta codificazione nel d.lg. 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i. (Art. 9 del Codice dei beni culturali e del paesaggio c.d

diritto

Le criticità legate al perseguimento congiunto degli interessi alla tutela del paesaggio e allo sviluppo delle energie rinnovabili - abstract in versione elettronica

165171
Di Giovanni, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativa all'ammissibilità dell'autorizzazione unica (art. 12, comma 3, d.lg. n. 387/2003) con effetto di variante automatica non solo rispetto alla

diritto

La procedura unificata per gli interpelli - abstract in versione elettronica

167563
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'unificazione delle procedure degli interpelli disposta dal D.Lg. n. 156/2015 consente di superare i problemi nati in passato, quando cioè

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie