Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: d

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72595
Stato 4 occorrenze

23. L'unione civile si scioglie altresì nei casi previsti dall'articolo 3, numero 1) e numero 2), lettere a), c), d) ed e), della legge 1° dicembre

diritto

un convivente ed altra persona; d) morte di uno dei contraenti.

diritto

63. Nel caso di cui alla lettera d) del comma 59, il contraente superstite o gli eredi del contraente deceduto devono notificare al professionista

diritto

di un vincolo matrimoniale, di un'unione civile o di un altro contratto di convivenza; b) in violazione del comma 36; c) da persona minore di età; d

diritto

Le incognite del ritiro afghano - abstract in versione elettronica

159915
Gaiani, Gianandrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifiutato di siglare. Esperti militari e d'"intelligence" hanno esaminato la situazione delle forze di Kabul. Stime e valutazioni che evidenziano i rischi

diritto

L'"intelligence" dei nostri tempi (Parte I) - abstract in versione elettronica

159981
Rocca, Scipione 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato. L'articolo propone una chiave di lettura del processo d'"intelligence" e dei connessi aspetti procedurali finalizzati al conseguimento degli

diritto

I complessi rapporti fra la pianificazione urbanistica e quella commerciale nell'ottica del principio comunitario della libertà di concorrenza - abstract in versione elettronica

160015
Sciscioli, Pippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"D" fra attività industriali, artigianali e commerciali, ma necessariamente in generale attività produttive.

diritto

Brevi considerazioni su due passi di Pomponio in tema di "furtum usus": D. 13.1.16 e D. 47.2.77(76) pr. - abstract in versione elettronica

160194
Parenti, Lucio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Brevi considerazioni su due passi di Pomponio in tema di "furtum usus": D. 13.1.16 e D. 47.2.77(76) pr.

diritto

Forti critiche e alcuni fraintendimenti nell'interpretazione dei due passi di Pomponio, D. 13.1.16 e D. 47.2.77(76) pr., hanno reso necessario un

diritto

"Lex commissoria" e "restitutio in integrum" in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR. - abstract in versione elettronica

160208
Di Mario, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Lex commissoria" e "restitutio in integrum" in Paul. 1 Decr. D. 4.4.38. PR.

diritto

Le concessioni demaniali marittime per uso turistico-ricreativo nuovamente sottoposte al giudizio della Corte di Giustizia dell'Unione Europea e della Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

161349
Cardosi, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arrivo, dovrà necessariamente subire un'ulteriore battuta d’arresto, a seguito di due nuovi giudizi sollevati, di recente, rispettivamente dinanzi alla

diritto

Determinazione del trasferimento compensativo del minor gettito IMU per gli immobili di categoria D ed E a seguito dello "svuota impianti" - abstract in versione elettronica

161992
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Determinazione del trasferimento compensativo del minor gettito IMU per gli immobili di categoria D ed E a seguito dello "svuota impianti"

diritto

Gli incerti confini applicativi del divieto del patto commissorio e il sempre più diffuso favore per la pattuizione marciana - abstract in versione elettronica

162407
Botta, Consiglia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incerti, nel recente passato, da un'esasperata dilatazione delle potenzialità espansive della norma, in relazione ai trasferimenti in garanzia. D'altronde

diritto

Adozione in casi particolari, omogenitorialità e superiore interesse del minore - abstract in versione elettronica

162411
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con le sentenze in commento, il Tribunale per i minorenni di Roma accede ad un'interpretazione estensiva dell'art. 44, comma 1, lett. d), l. n. 184

diritto

L'adozione del figlio di convivente dello stesso sesso: due sentenze contro una lettura "eversiva" dell'art. 44, lett. d), l. n. 184/1983 - abstract in versione elettronica

162590
Nocco, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adozione del figlio di convivente dello stesso sesso: due sentenze contro una lettura "eversiva" dell'art. 44, lett. d), l. n. 184/1983

diritto

Clausole abusive nell'assicurazione sulla vita - abstract in versione elettronica

162593
Palmentola, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensi dell'art. 33 lett. q) d. legis. 6.9.2005, n. 206, la clausola che, senza comportare alcun reale vantaggio per l'assicuratore, obbliga il

diritto

Gli indici rilevatori della "particolare tenuità del fatto" nel procedimento penale dinanzi al giudice di pace - abstract in versione elettronica

162659
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La messa in moto del meccanismo delineato dall'art. 34 d. leg. 28 agosto 2000 n. 274 è saldamente ancorata alla sussistenza di tre presupposti

diritto

"Status personae" e impugnazione del riconoscimento del figlio per difetto di veridicità - abstract in versione elettronica

163013
Scotti, Maria Rosaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sullo sfondo della riforma l. 10 dicembre 2012, n. 219, che ha parificato lo stato giuridico dei figli e del d. lg. 28 dicembre 2013, n. 154, lo

diritto

Brevi considerazioni su pertinenze, agevolazioni prima casa e rinuncia allo "sconto" - abstract in versione elettronica

163029
Pappa Monteforte, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertinenza - nonostante la recente "valenza" civilistica assunta con l'entrata in vigore del d. l. n. 78 del 2010 - è la naturale conseguenza dell'enunciata

diritto

Sull'ammissibilità della simulazione della separazione consensuale - abstract in versione elettronica

163075
Sasso, Irma 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, fortemente corroborata dal recente d. l. 12 settembre 2014, n. 132, da un lato, e le esigenze di tutela dei terzi dall'altro, rendono auspicabile una

diritto

Il regime del consolidato nazionale alla luce del D. Lgs. n. 147/2015 (c.d. Decreto Internazionalizzazione): una lettura comunitariamente orientata - abstract in versione elettronica

163082
Beltramelli, Giulia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regime del consolidato nazionale alla luce del D. Lgs. n. 147/2015 (c.d. Decreto Internazionalizzazione): una lettura comunitariamente orientata

diritto

Sul divieto di cumulo tra sanzioni penali e sanzioni amministrative in materia tributaria - abstract in versione elettronica

163125
Cociani, Simone Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le relative considerazioni prendono poi in esame il testo del D. Lgs. n. 158/2015, recentemente approvato dal Governo, in attuazione dell'art. 8 della

diritto

II nuovo falso in bilancio ed i rapporti con i reati tributari: le conseguenze derivanti dalla riforma penale societaria e dall'orientamento della Cassazione - abstract in versione elettronica

163133
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconsiderazione dei rapporti del reato di false comunicazioni sociali di cui all'art. 2621 c.c. con quelli tributari di cui al D. Lgs. 10 marzo 2000 n. 74 mod. da D

diritto

Il d.lgs. n. 231/2001 come strumento di prevenzione della corruzione: un primo bilancio - abstract in versione elettronica

163623
Grosso, Patrizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal d. lgs. 231/2001 ossia, da un lato, di prevenire e, dall'altro di sanzionare più severamente i comportamenti attraverso i quali gli atti

diritto

Credito d'imposta per interventi di bonifica da amianto - abstract in versione elettronica

163731
Pessina, Carlo; Pessina, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finalmente sono arrivate, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2016 del D. M. 15 giugno 2016, le indicazioni tanto

diritto

Il cinquantenario del Testo Unico e le prospettive: alcune osservazioni a conclusione della giornata celebrativa - abstract in versione elettronica

163847
Cinelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pratiche illegali che riguardano in particolare il settore agricolo. D'altra parte, i decreti del "Jobs Act" sono concepiti per introdurre innovazioni

diritto

È finito il tempo dei patti di sindacato. Intervento eteronomo e autonomia individuale nel "Jobs Act II" - abstract in versione elettronica

164035
Scarano, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, come modificata dal d. lgs. n. 81/2015, attuativo della legge delega n. 183/2014. La valutazione delle novità normative porta alla conclusione che

diritto

Aspetti politici e giudici per un insegnamento della religione nella scuola dell'Europa interculturale - abstract in versione elettronica

164157
Cattrin, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consiglio d’Europa che, ritenendo che le religioni possono educare se insegnate in una prospettiva comparata, hanno raccomandato un insegnamento della

diritto

Comuni alla riscossa sulla imponibilità delle piattaforme petrolifere - abstract in versione elettronica

164183
Zammarchi, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

petrolifere sono soggette ad ICI e sono classificabili nella cat. D/7, stante la riconducibilità delle stesse al concetto di immobile ai fini civili

diritto

Nuovo "look" al ricorso per Cassazione a seguito del protocollo d’intesa tra la Corte di cassazione e il consiglio nazionale forense - abstract in versione elettronica

164184
Durante, Giuseppe 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nuovo "look" al ricorso per Cassazione a seguito del protocollo d’intesa tra la Corte di cassazione e il consiglio nazionale forense

diritto

data 17 dicembre 2015 un Protocollo d’intesa finalizzato a focalizzare le nuove modalità redazionali che gli avvocati Cassazionisti dovranno tenere

diritto

La fattura elettronica e i suoi impatti sulla pubblica amministrazione. Il caso dell’Azienda speciale per la regolazione dei corsi d’acqua e la difesa del suolo della Provincia di Bolzano - abstract in versione elettronica

164216
Pollinger, Rudolf; Bartoli, Leonardo; Hellweger, Stefan 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fattura elettronica e i suoi impatti sulla pubblica amministrazione. Il caso dell’Azienda speciale per la regolazione dei corsi d’acqua e la

diritto

Le conseguenze dell'errata stima del complesso aziendale ceduto nel corso di una procedura di amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

164253
Tarantino, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aziendale in esercizio, prevista dagli artt., 62, comma 3, e 63, comma 1, d. legis. 8.7.1999, n. 270, e alle conseguenze derivanti dalla

diritto

La Corte dei conti nega la competenza all’adozione di provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c. - abstract in versione elettronica

164272
Canaparo, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte dei conti nega la competenza all’adozione di provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c.

diritto

Inchieste aeronautiche, raccomandazioni di sicurezza e "just culture" - abstract in versione elettronica

164495
Comenale Pinto, Michele M. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per fondare una responsabilità. D'altra parte, l'inchiesta può acquisire materiale potenzialmente utile all'accertamento di responsabilità, sia in sede

diritto

Possiamo fare a meno della sussidiarietà "verticale" nel riparto di competenze legislative delineato nel titolo V della seconda parte della Costituzione? Osservazioni a margine del d.d.l. cost. S. 1429-d - abstract in versione elettronica

165658
Leotta, Francesca 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione? Osservazioni a margine del d.d.l. cost. S. 1429-d

diritto

del legislatore statale. L'indagine necessariamente si estende anche al testo del disegno di legge costituzionale S. 1429-D (che modifica vistosamente

diritto

L'Amministrazione finanziaria riconosce i valori di "transfer pricing" anche ai fini doganali - abstract in versione elettronica

166311
Armella, Sara; Piemontese, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in collaborazione con l'Agenzia delle entrate, ha emanato la circolare n. 16/D dei 2015. Tale documento rappresenta una svolta, sia sotto il profilo

diritto

"Ne bis in idem", elusione fiscale e concorso nel reato tributario secondo la sentenza "Dolce e Gabbana" - abstract in versione elettronica

166393
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra Fisco e contribuente", che con il D. Lgs. n. 158/2015, riguardante la "Revisione del sistema

diritto

"Product Liability": la prova del difetto nella sicurezza disattesa - abstract in versione elettronica

166551
Bitetto, Anna Lisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'accertamento tecnico del difetto nel prodotto al fine di ammettere il risarcimento del danno al suo utilizzatore. D'altro canto, le decisioni in epigrafe

diritto

Applicabilità delle sanzioni tributarie all'effettivo trasgressore, con qualche mitigazione di dubbia legittimità - abstract in versione elettronica

166611
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La circolare n. 22/D del 2015 ha esortato gli Uffici doganali ad evitare automatismi applicati delle sanzioni doganali agli spedizionieri che

diritto

Modifiche alla TARI, assetto dei tributi locali minori e criteri di determinazione della rendita per fabbricati "D" ed "E" - abstract in versione elettronica

166618
Cepparulo, Antonio; Giordano, Luigi 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modifiche alla TARI, assetto dei tributi locali minori e criteri di determinazione della rendita per fabbricati "D" ed "E"

diritto

della rendita catastale per i fabbricati a destinazione speciale, classati nei gruppi "D" ed "E". Sotto il profilo più squisitamente finanziario, la

diritto

Il concetto europeo d'"infrazione penale" e la concorrenza fra i sistemi punitivi interni - abstract in versione elettronica

167202
Moscarini, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il concetto europeo d'"infrazione penale" e la concorrenza fra i sistemi punitivi interni

diritto

Adozione incrociata del figlio del "partner" e omogenitorialità tra interpretazione del diritto vigente e prospettiva di riforma - abstract in versione elettronica

167699
Scalera, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiari di fatto instauratisi anche tra persone del medesimo sesso. Nella fattispecie in esame, in applicazione dell'art. 44, comma 1, lett. d), L. 4

diritto

La tutela del marchio celebre. Il caso D&G - abstract in versione elettronica

167750
De Iuliis, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela del marchio celebre. Il caso D&G

diritto

Un auspicato "approdo" sull'azione di responsabilità dei creditori sociali nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

167891
Sala, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si rivolge ad amministratori e sindaci che sono soggetti terzi ed estranei all'accordo concordatario. D'altro canto, avendo l'azione di

diritto

La prova delle cessioni all'esportazione delle unità da diporto secondo le Dogane - abstract in versione elettronica

167949
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la circolare n. 14/D/2016, occasionata da una richiesta di chiarimenti promossa da un'associazione di categoria del settore nautico sulle

diritto

La "stepchild adoption" nel dettato dell'art. 44 comma 1, lett. d), L. n. 184/1983 e nella L. n. 218/1995 - abstract in versione elettronica

168842
Attademo, Lara 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La "stepchild adoption" nel dettato dell'art. 44 comma 1, lett. d), L. n. 184/1983 e nella L. n. 218/1995

diritto

Le pronunce in rassegna indagano a diverso titolo il dettato dell'art. 44, comma 1, lett. d), L. n. 184/1983 al fine di stabilire se esso rappresenti

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie