Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costantemente

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La centralità della rete per una "cyber security" efficace - abstract in versione elettronica

160091
Santoni, Agostino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affrontare. Le reti e le loro componenti si evolvono costantemente creando nuovi percorsi di attacco e rendendo indispensabile poter conoscere cosa si stia

diritto

"Ratio" della rappresentanza politica: il buongoverno - abstract in versione elettronica

160517
Gemma, Gladio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

popolo stesso. Infine la politologia ha costantemente comprovato che non può esistere un autogoverno popolare nella realtà effettiva. Data la differenza

diritto

Prezzi sempre da monitorare nelle commesse pubbliche - abstract in versione elettronica

160691
Biancardi, Salvio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possano attuarsi, siano costantemente ancorati a parametri di riferimento di prezzo che ne garantiscano la congruità ed economicità. Si è pertanto assistito

diritto

La nozione di rischio nei reati colposi - abstract in versione elettronica

160865
Amoroso, Maria Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costantemente si propongono in relazione all'istituto del reato colposo: l'individuazione delle disposizioni aventi natura cautelare, il discrimine tra colpa

diritto

Valutazione medico-legale del trapianto cardiaco in ambito previdenziale I.N.P.S. e di invalidità civile - abstract in versione elettronica

160905
Arena, Elisa; Molisso, Valentina; Cullia, Domenico; Molisso, Ciro; Piccioni, Massimo; Pietrantuono, Corrado 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incorrere in una o più complicanze, conseguenza della terapia farmacologica antirigetto, a cui saranno sottoposti costantemente per tutto il resto della

diritto

Nuovi aspetti di vecchi problemi in tema di strumenti internazionali sul trasferimento di dati personali - abstract in versione elettronica

162813
Rossi, Edoardo Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, le minacce al diritto alla protezione dei dati personali che ne derivano provocano costantemente problematiche nel momento in cui ci si trova

diritto

Il Presidente della Repubblica non "arbitro", ma "garante" - abstract in versione elettronica

165447
Cuccodoro, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presidente costantemente richiedono ponderazioni di intervento e di saggio equilibrio istituzionale alla base dei valori formali e sostanziali riconducibili

diritto

Responsabilità dei liquidatori e repressione penale: la teoria dei "vasi comunicanti" scrimina il reato - abstract in versione elettronica

168525
Antonini, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessun sottosistema normativo è a compartimenti stagni. Il "sistema" normativo è liquido, comunicante, costantemente sollecitato da reciproche

diritto

"Put option" e patto leonino: un divieto ancora attuale? - abstract in versione elettronica

168681
Mazzoletti, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costantemente propri anche dalla Corte di cassazione e che, stante l'evoluzione normativa e socio-giuridica in atto, meritano una nuova riflessione

diritto

Sequestro di azioni intestate ad una fiduciaria in pendenza di una controversia sulla proprietà all'estero - abstract in versione elettronica

168769
Negri-Clementi, Annapaola; Federici, Filippo Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costantemente affermato in giurisprudenza ovvero che la rinuncia alla domanda di merito, a differenza della rinuncia agli atti del giudizio ex art. 306

diritto

Sentenza n. 1

336856
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

Di conseguenza, deve trovare applicazione il principio generale, costantemente ribadito dalla giurisprudenza di questa Corte (da ultimo, sentenza n

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie