Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conoscenza

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I processi davanti all'"International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia" e all'"International Criminal Tribunal for Rwanda". Profili giuridici, storici e sociologici - abstract in versione elettronica

159901
Aragona, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fornito un concreto impulso per la conoscenza critica dei fenomeni sociali e il superamento delle gabbie etniche.

diritto

L'"intelligence" dei nostri tempi (Parte II) - abstract in versione elettronica

160007
Rocca, Scipione 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver approcciato il mondo dell'"intelligence" e aver fatto conoscenza con il "processo informativo", diamo ora uno sguardo a mezzi, tecniche e

diritto

Inibita la riscossione dei contributi previdenziali in caso di impugnazione dell'accertamento "unificato" dinanzi le Commissioni tributarie - abstract in versione elettronica

160151
Amori, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

messo a conoscenza di tale impugnazione.

diritto

Riflessioni sull'insinuazione al passivo dei crediti professionali - abstract in versione elettronica

160729
Scarano, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, a differenza di quello "de veritate", investe solo la conoscenza eventuale di una determinata circostanza (pagamento o mancato pagamento). Seguendo il

diritto

L'abuso del concordato preventivo tra profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

160733
Agrusti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'abuso si risolva in un diniego di conoscenza della domanda da parte del Giudice.

diritto

Per fare dell'Università una risorsa che genera risorse: gli incentivi fiscali, la Rete e il ruolo dell'editoria culturale - abstract in versione elettronica

160761
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rete, pur costituendo una grande conquista del XXI secolo sotto il profilo della partecipazione dei cittadini e della trasmissione della conoscenza

diritto

Il dibattito sulla nuova scienza del diritto amministrativo in Germania - abstract in versione elettronica

161003
Romano, Maria Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perfettamente comprensibile dalla dottrina straniera o comunque da chi non abbia una conoscenza approfondita delle diverse correnti sull'argomento - costituisce

diritto

Riflessioni in merito all'impugnabilità dell'estratto di ruolo - abstract in versione elettronica

161191
Corda, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessaria preventiva conoscenza degli stessi.

diritto

Ancora sul risarcimento del danno non patrimoniale da violazione della "privacy" - abstract in versione elettronica

161231
Peron, Sabrina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla conoscenza di dati personali destinati a rimanere riservati da parte di quanti li avevano illecitamente acquisiti e trattati, sia alla sofferenza

diritto

Brevi note sul riesame di un avviso di accertamento in sede di autotutela parziale - abstract in versione elettronica

161309
Ficari, Valerio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza di nuovi elementi qualora non cambi l'oggetto e il contenuto.

diritto

Principio di precauzione e conoscenza scientifica - abstract in versione elettronica

161536
Vivani, Claudio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Principio di precauzione e conoscenza scientifica

diritto

Note in tema di prescrizione del diritto risarcitorio per malattie professionali - abstract in versione elettronica

162125
Spagnuolo Vigorita, Gino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azienda venga rappresentata dagli eredi del defunto, venendo in questo modo a porsi la questione dell'individuazione del momento della conoscenza

diritto

Sul ricorso alle linee guida da parte del Garante per la privacy - abstract in versione elettronica

162333
Di Cosimo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della privacy che affida al Garante il compito di curare la conoscenza tra il pubblico della disciplina in materia di "data protection". Al contempo

diritto

Il diritto all'immagine nel dialogo tra Corte di Cassazione e Corte di Strasburgo. Parte prima - abstract in versione elettronica

163205
Paglietti, Maria Cecilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Strasburgo - alla definizione del concetto d'interesse generale alla conoscenza dei fatti, introducendo un distinguo tra interesse alla conoscenza della

diritto

Il giudizio di prevedibilità dell'evento e l'incidenza dell'"hindsight" e "outcome bias" sul giudizio di responsabilità colposa - abstract in versione elettronica

163673
Grosso, Sira 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenza a ritenere che l'evento fosse maggiormente prevedibile per l'agente, una volta che il giudicante sia a conoscenza della sua verificazione, l

diritto

L'"Antigone" di Hegel tra filosofia del diritto e filosofia della storia - abstract in versione elettronica

163711
Ciaramelli, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

subordinare l'azione alla produzione intesa come messa in opera di un modello preesistente, disvelato dalla conoscenza teoretica. Ma l'eticità nella Città greca

diritto

La razionalizzazione dell'irrazionale. Un confronto tra Nietzsche e Weber - abstract in versione elettronica

163713
Simonelli, Maria Ausilia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in quanto tale, permea di sé tutte le altre possibili attinenze. La conoscenza come ermeneutica, il sapere scientifico, la sociologia della religione

diritto

L'accertamento negoziale: brevi riflessioni sul rapporto tra diritto e conoscenza nell'attività notarile - abstract in versione elettronica

163766
Mattera, Antonio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento negoziale: brevi riflessioni sul rapporto tra diritto e conoscenza nell'attività notarile

diritto

essenziale per inquadrare correttamente l'accertamento negoziale, quali il rapporto tra diritto e conoscenza e l'efficacia giuridica; b) passare in rassegna

diritto

La gestione delle emergenze con le PLE - abstract in versione elettronica

163799
Geromin, Roberto; Savani, Costantino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La conoscenza del funzionamento piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) è necessaria per elevare gli standard professionali del settore, in

diritto

Informazione per contrastare la corruzione - abstract in versione elettronica

163813
Zuliani, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per contrastare la corruzione è necessario raccogliere e analizzare accuratamente le informazioni in modo da acquisire una conoscenza sul modo in cui

diritto

La tutela degli eventi lavorativi: profili comparati - abstract in versione elettronica

163839
Balandi, Gian Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro: la "rassicurazione" dei datori di lavoro, da intendersi soprattutto come conoscenza preventiva dei costi degli atti datoriali, cui, peraltro

diritto

Il c.d. neocostituzionalismo e la conoscenza del diritto - abstract in versione elettronica

163984
Schiavello, Aldo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il c.d. neocostituzionalismo e la conoscenza del diritto

diritto

. L'attacco del neocostituzionalismo a questo modo di intendere la conoscenza del diritto ruota intorno a tre argomenti: a) l'argomento della pretesa di

diritto

Affidamento di servizi a Terzo Settore e coop sociali: le linee guida ANAC - abstract in versione elettronica

164655
Monea, Aldo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Settore, un'importante fonte di conoscenza per meglio calibrare le prossime strategie circa la burocrazia in materia di Welfare.

diritto

Svalutazione dell'elemento formale delle comunicazioni e tutela dei lavoratori - abstract in versione elettronica

164695
Persiani, Mattia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza quando siano qualificate e complete.

diritto

Per una fondazione ontologica della "riduzione consapevole e cooperante" - abstract in versione elettronica

164809
Ghilardi, Giampaolo; Tambone, Vittoradolfo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diversi elementi del discorso epistemologico. Questo percorso si è quindi sviluppato sulle condizioni di possibilità della conoscenza umana

diritto

Transnazionalità dei crimini nella società confessionale: i pericoli della tecnologia e del diritto - abstract in versione elettronica

164881
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuo sviluppo degli strumenti di comunicazione ed alla carente conoscenza tecnica del loro funzionamento. Essi aprono alla inderogabile necessità

diritto

Sistematica giuridica e controllo razionale del potere. Osservazioni intorno al problema del metodo nel pensiero di Antonio Romano Tassone e proposta in base all'ordine giuridico della società - abstract in versione elettronica

165193
Perfetti, Luca R. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed alla crisi dei sistemi tradizionali di conoscenza il punto centrale del problema. Posto in luce il rilievo pratico della questione, sia per i

diritto

Testo unico, novella normativa e attività di cognizione del diritto oggettivo - abstract in versione elettronica

165599
Bertolini, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

documentazione, il testo vale quale fonte di conoscenza della dichiarazione normativa e della volontà dichiarata dall'autore dell'atto. In quanto

diritto

Sulla natura recettizia dell'atto giuridico di rinuncia all'ufficio ecclesiastico con particolare riferimento alla "renuntiatio Papae" - abstract in versione elettronica

165723
Ganarin, Manuel 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dire la sua natura recettizia. L'evento giuridicamente rilevante della recezione, che a seconda dei casi richiede o la conoscenza effettiva o la sola

diritto

Le SS.UU. ammettono l'impugnazione di cartella e/o ruolo sulla base dell"'estratto di ruolo" - abstract in versione elettronica

165875
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"recettizia" degli atti tributari, natura che rende inapplicabile l'istituto della "piena conoscenza" ai fini del decorso del termine di impugnazione. Non si

diritto

Un'avventura straordinaria e un nuovo metodo di lavoro - abstract in versione elettronica

166151
De Cesaris, Ada Lucia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questi quattro anni sono stati anche un'importante palestra di conoscenza e di consapevolezza delle problematiche connesse all'azione e

diritto

Vendita fallimentare, "aliud pro alio" e rimedi a favore dell'acquirente - abstract in versione elettronica

166375
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pari incontroverso che nessuna tutela può riconoscersi all'acquirente il quale sia a conoscenza della difformità, giurisprudenza e dottrina sono

diritto

La Cassazione riforma il processo tributario: dalle azioni impugnatorie a quella di accertamento dell'obbligazione tributaria - abstract in versione elettronica

166387
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte, a Sezioni Unite, ha ritenuto impugnabile la pretesa impositiva recata dal ruolo di cui il contribuente era venuto a conoscenza solo

diritto

La rinunzia alla proprietà - abstract in versione elettronica

166655
Bellinvia, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto economico difficile, come quello attuale. La rinunzia abdicativa è un negozio unilaterale non recettizio, che non richiede la conoscenza

diritto

D.i.a. e s.c.i.a., tra affidamento del proprietario, poteri inibitori e tutela del terzo - abstract in versione elettronica

166935
Lavermicocca, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L. n. 241/1990 e per la proposizione dell'azione giurisdizionale decorrenti dalla conoscenza del fatto lesivo. La L. n. 124/2015, intervenuta dopo la

diritto

Un tranciante intervento della Corte di Giustizia sulla ripartizione degli oneri probatori nelle c.d. frodi carosello - abstract in versione elettronica

167073
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che non siano stati autonomamente portati a sua conoscenza elementi di grave sospetto sull'esistenza della frode fiscale.

diritto

Accertamento e riscossione a valle della scissione: apertura alla congrua conoscibilità degli atti - abstract in versione elettronica

167087
Mandarino, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggiunga come, diversamente argomentando, il diritto alla difesa e all'effettiva conoscenza degli atti da parte della coobbligata ne risulterebbero

diritto

Le istruzioni dell'Agenzia per gli Accordi preventivi per imprese con attività internazionale - abstract in versione elettronica

167255
Avolio, Diego; Eufemi, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento si estingue nel caso in cui l'Ufficio abbia sopravvenuta conoscenza di fatti e circostanze che fanno venir meno il rapporto di collaborazione e

diritto

I nuovi interpelli tra unitarietà della disciplina e specificità delle singole categorie - abstract in versione elettronica

167525
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quattro categorie può suscitare alcune perplessità, il vantaggio di questa qualificazione consiste nella chiara conoscenza di quale interpello si

diritto

I comportamenti extralavorativi al tempo dei "social media": "postare" foto costa caro - abstract in versione elettronica

167605
Cosattini, Luigi Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza di un comportamento extralavorativo del dipendente ritenuto idoneo a compromettere irrimediabilmente il vincolo fiduciario, ha provveduto ad

diritto

Omesso sopralluogo e soccorso istruttorio - abstract in versione elettronica

167997
Damonte, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'offerta, formulata in difetto dei necessari presupposti di conoscenza e serietà. Il G.A. esclude la possibilità di regolarizzazione a posteriori del

diritto

La restituzione nel termine, ex 175 c.p.p., richiede la prova della effettiva conoscenza da parte dell'imputato - abstract in versione elettronica

168170
Di Masi, Valeria 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La restituzione nel termine, ex 175 c.p.p., richiede la prova della effettiva conoscenza da parte dell'imputato

diritto

ribadisce l'orientamento giurisprudenziale che non riconosce il diritto alla restituzione nel temine all'imputato che abbia avuto effettiva conoscenza

diritto

Il termine per la proposizione dell'opposizione tardiva del decreto ingiuntivo - abstract in versione elettronica

168387
Asprella, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. porrebbe due termini, uno ordinario, equivalente a quello previsto dall'art. 641 c.p.c., e decorrente dalla conoscenza del decreto invece che dalla

diritto

Riassunzione del processo interrotto per fallimento: il conto alla rovescia parte dalla conoscenza legale - abstract in versione elettronica

168400
Loconte, Stefano 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riassunzione del processo interrotto per fallimento: il conto alla rovescia parte dalla conoscenza legale

diritto

lo stesso sia venuto a conoscenza della parte interessata alla riassunzione, assumendo nel caso di specie rilevanza solo la conoscenza procurata in

diritto

Mandato di arresto europeo reciproco riconoscimento delle sentenze penali nei processi "in absentia" - abstract in versione elettronica

168427
Bigiarini, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, volte a garantire la conoscenza del processo penale all'imputato assente, ricorrendo le quali la corte di appello, quale autorità di esecuzione

diritto

Requisiti ed efficacia della consulenza tecnica nel processo tributario - abstract in versione elettronica

168613
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza sul versante tecnico. La consulenza tecnica è uno strumento di conoscenza tecnica e non una prova, necessaria o comunque utile, qualora manchino

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie