Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: condicio

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Incostituzionale la nuova causa di esclusione della punibilità prevista per i reati tributari di omesso versamento? - abstract in versione elettronica

161185
Perini, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"par condicio creditorum" - potrebbe non essere in grado di beneficiare della causa di non punibilità di cui all'art. 13, comma 3, D.lgs. n. 74/2000.

diritto

Il nuovo volto dell'autotutela decisoria a seguito della l. 164/2014: il privato è davvero più tutelato dal pentimento dell'amministrazione? - abstract in versione elettronica

161593
La Rosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"condicio sine qua" non per poter esercitare il potere di revoca se da un lato genera significativi dubbi applicativi, stante la mancanza di puntuali

diritto

La regolarità contributiva interna ed esterna, tra esigenze di contraddittorio e tutela della "par condicio" (note a margine della plenaria n. 5 del 2016 e prime riflessioni sul d.lgs. n. 50 del 18 aprile 2016) - abstract in versione elettronica

162924
Armenante, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La regolarità contributiva interna ed esterna, tra esigenze di contraddittorio e tutela della "par condicio" (note a margine della plenaria n. 5 del

diritto

Vecchi e nuovi problemi in tema di intervento dei creditori nell'esecuzione (note a margine di Cass. s.u. n. 61 del 7 gennaio 2014) - abstract in versione elettronica

164377
Russo, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematiche sottese all'intervento dei creditori nel processo esecutivo. Il primo tema affrontato è quello della "par condicio creditorum", che viene

diritto

Insinuazione al passivo di creditore assegnatario e vicende del privilegio che assisteva il credito originario - abstract in versione elettronica

165267
Tanga, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'impostazione del Tribunale risulta essere coerente con i principi del diritto fallimentare, nel rispetto della "par condicio creditorum".

diritto

L'inefficacia nei confronti del fallimento del cedente della cessione dei crediti d'impresa - abstract in versione elettronica

166585
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della L. n. 52 del 1991, lesive della "par condicio creditorum", "sebbene non inique o squilibrate", e si ponga in rapporto di "species a genus

diritto

Le zone d'ombra della responsabilità precontrattuale: il rapporto tra norme di relazione e di azione nella configurabilità della "culpa in contrahendo" della Pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

166703
Agnello, Maria Carmen 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'ipotesi in cui non si sia realizzata una "condicio iuris" quale la mancata approvazione di un contratto da parte dell'organo di controllo. Al riguardo

diritto

Regime della compensazione nei procedimenti concorsuali, "par condicio" e tutela dei diritti - abstract in versione elettronica

167864
Cataldo, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regime della compensazione nei procedimenti concorsuali, "par condicio" e tutela dei diritti

diritto

Un auspicato "approdo" sull'azione di responsabilità dei creditori sociali nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

167891
Sala, Federica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione di cui all'art. 2394 c.c. non altera, infatti, né la "par condicio creditorum", né l'effetto esdebitatorio di cui all'art. 184 l. fall. in quanto

diritto

Il mutuo fondiario solutorio e l'"ambaradan" delle categorie civilistiche - abstract in versione elettronica

168141
Pagliantini, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regundorum" tra più coppie di fattispecie: frode alla legge e frode ai creditori, nullità correttiva, patto marciano e "par condicio creditorum".

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie