Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bolzano

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e Provincia di Bolzano - abstract in versione elettronica

160052
Bergonzini, Gherardo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica e Provincia di Bolzano

diritto

Repubblica nelle materie di competenza della Sezione autonoma di Bolzano del TAR per il Trentino-Alto Adige, vengono specificamente individuate e

diritto

La fattura elettronica e i suoi impatti sulla pubblica amministrazione. Il caso dell’Azienda speciale per la regolazione dei corsi d’acqua e la difesa del suolo della Provincia di Bolzano - abstract in versione elettronica

164216
Pollinger, Rudolf; Bartoli, Leonardo; Hellweger, Stefan 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difesa del suolo della Provincia di Bolzano

diritto

"Trust" e imposte ipotecaria e catastale: un aggiornamento - abstract in versione elettronica

168009
Errani, Giulio; Mantoan, Ludovico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Bolzano, hanno già da tempo sostenuto che il trasferimento di un bene dal disponente al "trustee" non giustifichi l'applicazione proporzionale delle

diritto

Sentenza n. 1

336664
Corte costituzionale 20 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

1.4.– Con memoria depositata il 27 ottobre 2015, la Provincia autonoma di Bolzano ha insistito nelle proprie conclusioni.

diritto

uditi l’avvocato Giandomenico Falcon per le Province autonome di Bolzano e di Trento e l’avvocato dello Stato Paolo Grasso per il Presidente del

diritto

quelli, sopra riassunti, esposti nella memoria depositata in pari data dalla Provincia autonoma di Bolzano.

diritto

generale dello Stato, chiedendo che sia dichiarata l’infondatezza del ricorso della Provincia autonoma di Bolzano.

diritto

quelli, sopra riassunti, esposti nella memoria depositata in pari data nel giudizio promosso dalla Provincia autonoma di Bolzano.

diritto

sede di Conferenza unificata: in quella sede, la posizione della Provincia autonoma di Bolzano potrebbe soccombere; comunque, la stessa Provincia non

diritto

Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle

diritto

– Alto Adige ed alle province autonome di Trento e Bolzano delle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616), al

diritto

1.– Con due ricorsi (iscritti, rispettivamente, al n. 8 e al n. 9 del registro ricorsi dell’anno 2015), le Province autonome di Bolzano e di Trento

diritto

a quelli, sopra riassunti, esposti nell’atto di intervento nel giudizio promosso dalla Provincia autonoma di Bolzano.

diritto

interventi edilizi sugli esercizi esistenti – sia adottato «previa intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, in sede di

diritto

1.1.– La Provincia autonoma di Bolzano, con ricorso notificato il 9 gennaio 2015 e depositato il 16 gennaio 2015 (reg. ric. n. 8 del 2015), previa

diritto

autonome di Bolzano e di Trento con ricorsi notificati il 9 gennaio 2015, depositati in cancelleria il 16 gennaio 2015 e rispettivamente iscritti ai nn

diritto

Trentino – Alto Adige in materia di urbanistica ed opere pubbliche), dalla Provincia autonoma di Bolzano (reg. ric. n. 8 del 2015);

diritto

delle attività economiche) e 13 febbraio 1997, n. 4 (Interventi della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige per il sostegno dell’economia), i cui

diritto

In particolare, la Provincia autonoma di Bolzano richiama le proprie competenze legislative primarie e amministrative in materia di «urbanistica e

diritto

. 46 del 2015,n. 309 e n. 220 del 2013). In particolare, per quanto riguarda il ricorso della Provincia autonoma di Bolzano, la delibera della Giunta

diritto

, il primo, dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; il secondo, da un

diritto

Trento e Bolzano delle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616), secondo cui «[l]e funzioni delegate alle

diritto

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie