Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: affermando

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Una responsabilizzazione sociale per l'Europa - abstract in versione elettronica

160545
Caredda, Marta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli Stati membri), affermando la necessità di effettuare il difficile bilanciamento tra rigore finanziario ed esigenze di solidarietà non solo nei

diritto

Dalla disintegrazione del reato continuato alla continuazione di reati. Osservazioni in ordine al calcolo dell'aumento di pena - abstract in versione elettronica

160871
Caputo, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criteri rilevanti ai fini del computo della pena nel reato continuato, affermando che, nella determinazione della pena complessiva, il giudice non solo

diritto

Micropermanenti, "accertamento strumentale" ed emersione dell'interesse degli assicurati nel panorama costituzionale - abstract in versione elettronica

161121
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Consulta ritiene manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale della norma così interpretata, affermando che essa realizza un

diritto

Evoluzioni sulla responsabilità precontrattuale delle pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

162157
Racca, Gabriella M.; Ponzio, Silvia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia riprende talune questioni ancora aperte sulla responsabilità precontrattuale delle amministrazioni pubbliche affermando l'instaurazione

diritto

Prime pronunce giurisprudenziali sull'"in house" nella Dir. 2014/24/UE: il caso CINECA - abstract in versione elettronica

162159
Bartolini, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuova direttiva in materia di appalti, affermando che alla luce della stessa sia ammissibile la partecipazione dei privati. Nella successiva sentenza

diritto

Rettificazione di attribuzione di sesso e modificazione dei caratteri sessuali all'esame della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

162239
Caricato, Cristina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma della I. 14.4.1982, n. 164, che - affermando che "La rettificazione si fa in forza di sentenza del tribunale passata in giudicato che attribuisca

diritto

Procedimento disciplinare sportivo e giusto processo: linee guida di una riforma adeguatrice - abstract in versione elettronica

162359
Gualtieri, Piero 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovranazionale che, pur affermando la specificità del diritto sportivo, ne impongono il coordinamento con i principi dell'ordinamento statale. L'A. auspica

diritto

Premesse e prospettive del "Jobs Act" - abstract in versione elettronica

162541
Del Conte, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi della obsolescenza del modello contrattuale archetipico sostenendone l'attualità pur nel mutato contesto produttivo e organizzativo, affermando che

diritto

Il primato del diritto. Una rilettura dei saggi economico-giuridici di Guido Calogero - abstract in versione elettronica

163113
D'Urso, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scientifica di Guido Calogero. Partendo, infatti, da una critica del binomio marxiano di valore-lavoro ed affermando, nel contempo, l'ineludibile

diritto

Diritto nella modernità liquida e agire creativo - abstract in versione elettronica

163383
Quiroz Vitale, Marco A. 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenere che nella modernità liquido-moderna si stia affermando un nuovo agire sociale di tipo creativo. Il diritto liquido apre, quindi, ad una triplice

diritto

Lavoro eterodiretto, eterorganizzato, coordinato ex art. 409, n. 3, c.p.c - abstract in versione elettronica

163787
Santoro Passarelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica distinzione fra eterorganizzazione ed eterodirezione della prestazione lavorativa, e conclude affermando che l'art. 2, co. 1, d.lgs. n. 81

diritto

Il volontariato all'interno della riforma del Terzo settore - abstract in versione elettronica

163999
Groppo, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"struttura di "governance", affermando pienamente il principio democratico e partecipativo negli organi sociali" e una maggiore "responsabilità degli

diritto

Brevi note sul regime impositivo dei proventi derivanti dalle vincite da gioco realizzate sul territorio nazionale. La C.G.U.E. conferma la natura discriminatoria della normativa domestica - abstract in versione elettronica

164573
Martis, Marcella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressi dalla Corte in ordine alla natura discriminatoria della normativa domestica, conclude la propria disamina affermando che la recente pronuncia

diritto

Il dovere generale di correttezza e il principio della "lex mitior" in materia edilizia - abstract in versione elettronica

164873
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a garanzia del pagamento dei contributi concessori - affermando l'obbligo, per la pubblica amministrazione, di attivare la solidale responsabilità

diritto

"Background" del professionista ingegnere e obbligo di iscrizione a Inarcassa - abstract in versione elettronica

164955
Villani, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ingegnere a Inarcassa, affermando che si debba dare continuità al "più recente e consolidato indirizzo" in base al quale il "background" professionale

diritto

Note in tema di estero-vestizione e concorso eventuale nel reato omissivo proprio - abstract in versione elettronica

164967
Venturato, Benedetta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilimento, così affermando la necessità di verificare che la costruzione societaria non sia "artificiosa" secondo i criteri sviluppati in tema di

diritto

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale: profili procedurali (e auspicabili) sviluppi della normativa nazionale - abstract in versione elettronica

165113
Albano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di concordato preventivo, affermando - in considerazione della particolare fase della vita dell'azienda - che il piano ex art. 160 L.F., non

diritto

Presupposti del privilegio dei crediti delle cooperative di produzione e lavoro - abstract in versione elettronica

165905
Salvato, Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere il privilegio dell'art. 2751 bis, n. 5 ai crediti delle società cooperative di produzione e lavoro, affermando altresì che nel giudizio di

diritto

Stranieri extracomunitari e inserimento presso le Pubbliche amministrazioni - abstract in versione elettronica

166223
Montanari, Anna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

extracomunitario, affermando, in continuità con la pronuncia n. 24170 del 2006, l'inesistenza nell'ordinamento di un generale principio di ammissione al

diritto

Il contenuto dell'affidamento esclusivo ed il potere del giudice di conformazione della responsabilità genitoriale - abstract in versione elettronica

166515
Arceri, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rafforzato, affermando come, nel sistema delineato dalla novella, il rapporto "regola/eccezione" esistente tra affidamento condiviso ed affidamento esclusivo

diritto

Recupero degli aiuti di Stato e calcolo degli interessi - abstract in versione elettronica

166761
Azzariti, Ilaria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regit actum", affermando che il momento che cristallizza la disciplina applicabile al recupero degli aiuti, compresa la quantificazione degli

diritto

La responsabilità del custode, tra sinistri e ricadute... giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

166981
Fabrizio-Salvatore, Angelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le pronunce in rassegna oscillano tra le correnti giurisprudenziali più o meno recenti, affermando o negando la responsabilità del custode anche in

diritto

Tempo di viaggio domicilio-clienti e tempo di lavoro nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE - abstract in versione elettronica

167063
Allamprese, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

egli è nell'esercizio delle sue attività o delle sue funzioni e l'essere al lavoro, ed affermando che una conclusione contraria avrebbe come effetto

diritto

Un tranciante intervento della Corte di Giustizia sulla ripartizione degli oneri probatori nelle c.d. frodi carosello - abstract in versione elettronica

167073
Verna, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inconsapevole della frode dell'acquirente. Lo fa affermando con chiarezza che non è compito dell'imprenditore, che ha ricevuto e pagato una fattura

diritto

Un parziale "revirement" della Suprema Corte sui criteri di scelta tra amministrazione di sostegno e interdizione - abstract in versione elettronica

167239
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

] si occupa inoltre di una rilevante questione processuale, affermando che pure nel vigore dell'attuale testo dell'art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. (come

diritto

Responsabilità per omessa o insufficiente informazione pre-operatoria - abstract in versione elettronica

167465
Gazzara, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza in commento la S.C. conduce alle estreme conseguenze l'affermazione del diritto all'autodeterminazione terapeutica, affermando la

diritto

Il decorso del termine di decadenza non consolida il credito chiesto a rimborso in dichiarazione - abstract in versione elettronica

167565
Miscali, Mario; Doglio, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tributaria, affermando che il credito di imposta chiesto a rimborso nella dichiarazione periodica può essere disconosciuto dall'Amministrazione

diritto

Non si può negare l'autorizzazione perché l'intervento si vedrebbe dal satellite - abstract in versione elettronica

167621
Amorosino, Sandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza amministrativa in tema di autorizzazioni paesaggistiche sta progressivamente affermando il principio che l'amplissima

diritto

Finita la convivenza "more uxorio" il diritto all'assegno divorzile non rivive - abstract in versione elettronica

167631
Gelli, Rebecca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assegno divorzile nel corso della convivenza - affermando, viceversa, che, iniziando una relazione "more uxorio" il coniuge perde per sempre il

diritto

La comunicazione dell'esclusione del socio-lavoratore nelle cooperative - abstract in versione elettronica

168417
Angiello, Luigi 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 2533 c.c. La sentenza porta un importante elemento di chiarezza affermando la necessità della forma scritta per la comunicazione

diritto

Il requisito del controllo nei prezzi di trasferimento - abstract in versione elettronica

168487
Antonini, Massimo; Ronca, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pricing", recata dall'art. 110, comma 7, del T.U.I.R. [Testo Unico delle Imposte sui Redditi], affermando che occorre adottare una interpretazione

diritto

Il trasferimento immobiliare al coniuge si presume sempre liberalità in assenza di prova contraria - abstract in versione elettronica

168687
Colantonio, Angela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte di cassazione affronta il tema della natura del trasferimento immobiliare in favore del coniuge, affermando che tale atto si presume

diritto

Le Sezioni Unite sull'invalidità della donazione di bene altrui - abstract in versione elettronica

168727
Depetris, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di legittimità, affermando che la donazione dispositiva di bene altrui o anche solo parzialmente altrui è nulla non per applicazione in via analogica

diritto

La "lungimiranza" dei Giudici di legittimità in tema di opposizione del convivente "more uxorio" alla richiesta di archiviazione - abstract in versione elettronica

168741
Sisto, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritevole di tutela anche il nucleo familiare consolidatosi in assenza di un vincolo di coniugio formale, affermando pertanto che un'interpretazione che

diritto

I patti parasociali di rinuncia all'azione di responsabilità: una sentenza innovativa ma con qualche ombra - abstract in versione elettronica

168851
Carlizzi, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'intervento del legislatore che la sancito a più riprese la generale legittimità di tali patti) affermando, da un lato, la nullità di tali

diritto

Sentenza n. 1

336605
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

La ricorrente prosegue affermando di avere esercitato le competenze suddette attraverso alcune leggi e atti amministrativi provinciali: la legge 14

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie