Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 52

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72624
Stato 2 occorrenze

52. Ai fini dell'opponibilità ai terzi, il professionista che ha ricevuto l'atto in forma pubblica o che ne ha autenticato la sottoscrizione ai sensi

diritto

adempimenti di cui al comma 52, a notificarne copia all'altro contraente all'indirizzo risultante dal contratto. Nel caso in cui la casa familiare sia nella

diritto

Concorrenza di competenze in tema di beni culturali - abstract in versione elettronica

160481
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cooperazione fra Stato e Regioni talune disposizioni di recente introdotte nell'art. 52 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Esse concernono i

diritto

Problemi di costituzionalità (e di conformità al diritto dell'Unione) della "nuova" mediazione civile obbligatoria: diritto alla tutela giurisdizionale e principio di proporzionalità - abstract in versione elettronica

160521
Zampetti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della Direttiva 2008/52/CE sia concepita in prevalenza come strumento idoneo alla deflazione del contenzioso giudiziario. Dopo la sentenza n. 272 del

diritto

Sorvegliare, curare e non punire: l'eterna dialettica tra "cura" e "custodia" nel passaggio dagli ospedali psichiatrici giudiziari alle residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza - abstract in versione elettronica

160555
Massaro, Antonella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

posizione di garanzia, si nascondano possibili e poco auspicabili ritorni a modelli di stampo custodialistico. L'ulteriore intervento del d.l. n. 52 del

diritto

Il requisito della proporzione tra offesa e difesa nella legittima domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

160891
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un inutile doppione della fattispecie dell'art. 52, comma 1, c.p. Il che, peraltro, non significa che la "presunzione" legislativa di proporzione non

diritto

Il superamento del dissenso tra Stato e Regione nei procedimenti di autorizzazione di infrastrutture lineari energetiche di cui all'art. 52-quinquies del d.p.r. 327/2001. Il caso del gasdotto d'interconnessione "Trans Adriatic Pipeline" - abstract in versione elettronica

162470
Casalino, Donato 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il superamento del dissenso tra Stato e Regione nei procedimenti di autorizzazione di infrastrutture lineari energetiche di cui all'art. 52-quinquies

diritto

all'art. 52-quinquies del D.P.R. 327/2001 nell'ipotesi in cui vi sia una mancata definizione dell'intesa Stato/Regione; ovvero, più chiaramente, se

diritto

Il requisito della sproporzione tra difesa e offesa nella legittima difesa domiciliare: tra "interpretatio abrogans" e illegittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

162667
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

difesa in un'inutile doppione della fattispecie dell'art. 52 comma 1 c.p. Il che peraltro non significa che la "presunzione" legislativa di proporzione non

diritto

"Reeboting the European mediation": l'esempio dei modelli rumeno, spagnolo, italiano e irlandese - abstract in versione elettronica

162997
Aveta, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La direttiva comunitaria 2008/52/CE ha costituito per molti paesi europei l'occasione per introdurre una disciplina organica della mediazione civile

diritto

La notificazione diretta del ricorso giurisdizionale via posta elettronica certificata (PEC) tra autonomia ed eteroreferenzialità del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

163499
De Leonardis, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituto a partire dal decreto sviluppo del 2012. Si affrontano poi tre fondamentali questioni: la questione dell'applicazione dell'art. 52 c.p.a. che

diritto

Domanda di mediazione ed effetti sulla prescrizione e sulla decadenza: l'attuazione della direttiva 2008/52/CE da parte degli Stati membri - abstract in versione elettronica

164354
Dalfino, Domenico 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Domanda di mediazione ed effetti sulla prescrizione e sulla decadenza: l'attuazione della direttiva 2008/52/CE da parte degli Stati membri

diritto

Il presente lavoro esamina lo stato di attuazione da parte degli Stati Membri della direttiva 2008/52/CE, relativa a determinati aspetti della

diritto

Perseverare "autem italicum": rappresentanza e sistema politico all'indomani della legge 52/2015 - abstract in versione elettronica

165482
Mostacci, Edmondo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Perseverare "autem italicum": rappresentanza e sistema politico all'indomani della legge 52/2015

diritto

sulle principali questioni che derivano dal premio di maggioranza, per come definito dalla legge n. 52/2015: la soglia del 40% dei voti per beneficiare

diritto

Le simmetrie necessarie. "Italicum", forma di governo e disposizioni costituzionalmente consequenziali - abstract in versione elettronica

165485
Lanzafame, Agatino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'approvazione della l. n. 52/2015, cd. "Italicum", costituisce l'ultimo tassello delle travagliate vicende che hanno di recente caratterizzato la

diritto

L'esecutivo tra effettività costituzionale e revisione costituzionale: verso la "presidenzializzazione" del Governo? - abstract in versione elettronica

165517
Cherchi, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stabilizzato dal superamento del bicameralismo paritario e dall'applicazione della legge elettorale 52/2015. In particolare, ci si domanda se e

diritto

La riforma "Renzi-Boschi": governo forte, Costituzione debole - abstract in versione elettronica

165613
Villone, Massimo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Esiti aggravati dai meccanismi introdotti dalla nuova legge elettorale (l. 52/2015). In conseguenza di queste scelte sono a rischio i valori

diritto

La nuova legge elettorale di fronte alla Consulta, tra questioni che tornano a bussare e questioni che restano fuori dalla porta - abstract in versione elettronica

165635
Imarisio, Luca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale relativa alla legge elettorale n. 52 del 2015 (c.d. "Italicum"). In particolare il lavoro si sofferma sulle questioni relative ai possibili vizi di

diritto

Note sulla "normalizzazione" della questione di fiducia - abstract in versione elettronica

165657
Razza, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", legge 6 maggio 2015, n. 52) induce dunque a una nuova riflessione sull'istituto.

diritto

Il nuovo art. 2103 c.c.: equivalenza senza professionalità pregressa? - abstract in versione elettronica

165923
Aiello, Filippo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parallelo con l'art. 52, D.Lgs. n. 165 del 2001. L'A. analizza la modifica della disposizione criticando la tesi dell'equivalenza solo formale

diritto

L'inefficacia nei confronti del fallimento del cedente della cessione dei crediti d'impresa - abstract in versione elettronica

166585
Dimundo, Antonino 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"crediti d'impresa verso corrispettivo", effettuate in attuazione di un contratto di "factoring", ai sensi della L. 21 febbraio 1991, n. 52

diritto

Nuove invenzioni e rapporti tra i diversi requisiti di brevettabilità nella giurisprudenza EPO - abstract in versione elettronica

167331
Arezzo, Emanuela 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 52(2) EPC [ European Patent Convention ], is not regarded as invention within the meaning of Art. 52 EPC". Si tratterebbe, in altre parole di tutti

diritto

Valori catastali e valori "OMI" ai fini dell'imposta di registro - abstract in versione elettronica

167539
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, con sentenza n. 1510/2016, sottolinea la differenza tra la disciplina posta dall'art. 52, comma 4, del T.U.R. [Testo Unico

diritto

La risoluzione delle controversie bancarie. ADR obbligatoria e ADR dei consumatori - abstract in versione elettronica

167771
Scannicchio, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termini del rapporto tra le direttive 2008-52 e 2013-11 quanto alla coesistenza tra la natura volontaria dell'ADR a livello comunitario con la

diritto

Osservazioni sulla legittima difesa alla luce delle recenti proposte di modifica - abstract in versione elettronica

168129
Savi, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parlamentare, aventi ad oggetto la modifica dell'art. 52 c.p. Qui vengono evidenziati i principali punti critici delle proposte di riforma della legittima

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie