Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 27

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge Costituzionale 28 luglio 2016, n. 1 - Modifiche allo Statuto speciale della regione Friuli-Venezia Giulia, di cui alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di enti locali, di elettorato passivo alle lezioni regionali e di iniziativa legislativa popolare.

60197
Stato 2 occorrenze

Modifica all'articolo 27 della legge costituzionale n. 1 del 1963

diritto

1. All'articolo 27 della legge costituzionale n. 1 del 1963, le parole: «15 mila» sono sostituite dalla seguente: «5.000».

diritto

Legge 20 maggio 2016, n. 76 - Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

72599
Stato 1 occorrenze

27. Alla rettificazione anagrafica di sesso, ove i coniugi abbiano manifestato la volontà di non sciogliere il matrimonio o di non cessarne gli

diritto

I danni conseguenza del terrorismo di matrice islamica - abstract in versione elettronica

159957
Razzante, Ranieri; Tartaglia Polcini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tenuta in evidenza la vasta serie di effetti a catena sull'economia internazionale ben più disastrosi dei 27 miliardi di dollari associati direttamente

diritto

La complessità dell'organizzazione grandi eventi: dall'Expo al Giubileo - abstract in versione elettronica

160241
Pergolizzi, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguito della riforma introdotta dalla l. 24 marzo 2012, n. 27.

diritto

Il patteggiamento nei giudizi per reati corruttivi - abstract in versione elettronica

160281
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo art. 444, comma 1-ter, c.p.p., introdotto con legge 27 maggio 2015, n. 69, impone la restituzione del prezzo o del profitto del reato

diritto

Brevi note sul riparto di competenze tra gli organi di governo comunali in materia di repressione dell'inquinamento acustico e sulla delegabilità del potere regolamentare in materia dal Consiglio alla Giunta - abstract in versione elettronica

160477
Gaffuri, Federico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina la sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 27 ottobre 2014, n. 5287 che aveva ad oggetto una ordinanza del Sindaco di Venezia per

diritto

Lesioni di lieve entità ed accertamenti strumentali: la Consulta ignora questioni di costituzionalità manifestamente fondate - abstract in versione elettronica

161111
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sollevata, in relazione agli artt. 3, 24 e 32 Cost., con riferimento al requisito, imposto dalla legge n. 27/2012 e definito dalla stessa Corte come

diritto

La Corte EDU e i danni da emotrasfusioni infette: l'Italia tra vecchie ombre (irragionevole durata delle procedure risarcitorie) e nuove luci (rimedio deflattivo del contenzioso) - abstract in versione elettronica

161215
Santolini, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 27-bis del d.l. n. 90/2014 costituisce un rimedio in grado di offrire soddisfazione ai danneggiati. Nel commento si compie un esame della

diritto

Parità di trattamento e discriminazioni per età nella giurisprudenza della Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

161579
Allocca, Valeria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo esamina la direttiva n. 2000/78 del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di

diritto

Un legislatore severo, ma non troppo: la nuova riforma delle false comunicazioni sociali - abstract in versione elettronica

161781
Testaguzza, Alessandra 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociali, concludendo per l'effetto parzialmente abolitivo del nuovo testo approvato con la l. 27 maggio 2015, n. 69. Viene analizzata dapprima

diritto

I rimedi compensativi al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

161785
Valentino, Maria Vittoria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 24 Cost. e minando l'effettività della tutela giurisdizionale garantita dell'art. 27, co. 3, Cost. In questo modo, secondo l'A., è vanifica

diritto

La piena sindacabilità del lodo per errori di diritto negli arbitrati basati su convenzioni "ante" 2006: si applica la nuova norma che tuttavia in tal caso ingloba l'antica - abstract in versione elettronica

161855
Consolo, Claudio; Bertoldi, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Risultato che le Sez. un. ottengono senza agire sull'art. 27, D.Lgs. n. 40/2006 ma proponendo un'inedita lettura (di un segmento) dell'art. 829, 3 comma

diritto

Le modifiche in materia di espropriazione presso terzi - abstract in versione elettronica

162309
Salvioni, Teresa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La L. n. 132 del 6 agosto 2015, di conversione del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, ha modificato per la terza volta in un triennio la disciplina dell

diritto

Colpa grave del magistrato, responsabilità dello Stato e limiti del sindacato sul provvedimento giurisdizionale - abstract in versione elettronica

162461
Martino, Roberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 27 febbraio 2015, n. 18 prevede la responsabilità dello Stato per colpa grave del magistrato anche quando i danni derivino dall'attività di

diritto

False comunicazioni sociali e false valutazioni in bilancio: il difficile esordio di una riforma - abstract in versione elettronica

162533
Seminara, Sergio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I nuovi artt. 2621 e 2622 c.c., introdotti dalla l. 27 maggio 2015, n. 69, definiscono l'oggetto del falso attraverso l'espressione "fatti materiali

diritto

La riforma delle false comunicazioni sociali l. 27 maggio 2015, n. 69 - abstract in versione elettronica

163098
Sterpos, Marta 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma delle false comunicazioni sociali l. 27 maggio 2015, n. 69

diritto

L'articolo mette in luce le novità apportate in materia di comunicazione sociali dalla l. n. 69 del 27 maggio 2015, soffermandosi in particolare

diritto

Le false comunicazioni sociali e la responsabilità amministrativa degli enti - abstract in versione elettronica

163103
Zaniolo, Daniele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge n. 69 del 27 maggio 2015 ha operato una riforma importante nell'ambito del rapporto tra reati societari ed illeciti amministrativi. L'A

diritto

Il "bilancio irregolare" e il "bilancio falso": divergenze - abstract in versione elettronica

163105
Dezzani, Flavio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

falso in bilancio è stato modificato dalla legge 27 maggio 2015, n. 69. Nella vecchia legislazione, l'oggetto del falso in bilancio era rappresentato

diritto

II nuovo falso in bilancio ed i rapporti con i reati tributari: le conseguenze derivanti dalla riforma penale societaria e dall'orientamento della Cassazione - abstract in versione elettronica

163133
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In conseguenza della riforma operata dalla legge 27 maggio 2015 n. 69 per quanto concerne i reati societari devono ritenersi non più punibili le

diritto

L'espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito - abstract in versione elettronica

163183
Cavuoto, Ennio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito della riforma attuata dalla legge 6 agosto 2015, n. 132 (di conversione del decreto legge 27 giugno 2015, n. 83), l'A. analizza la

diritto

Profili processuali dell'art. 2929 bis c.c. - abstract in versione elettronica

163463
Proto Pisani, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ennesima innovazione balneare (d.l. 27 giugno 2015 n. 83, come convertito), il legislatore ha introdotto nel codice civile l'art. 2929 bis

diritto

Canoni patrimoniali non ricognitori, il "discrimen" dettato dalla limitazione effettiva della risorsa stradale: il "revirement" del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

163953
Paolelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'illegittimità di un regolamento comunale istitutivo di un canone patrimoniale non ricognitorio, offrendo una interpretazione sistematica dell'art. 27 del

diritto

Il baratto amministrativo tra vecchia e nuova disciplina - abstract in versione elettronica

164205
Debenedetto, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la delibera n. 27 del 23 marzo 2016 la Corte dei conti Emilia Romagna ha affermato che il "baratto amministrativo" deve essere disciplinato da un

diritto

Il decreto attuativo delle modalità di correzione degli errori di versamento dei tributi locali: un’occasione perduta per la soluzione dei problemi legati all’applicazione della l. 147/2013 - abstract in versione elettronica

164221
Fogagnolo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A più di due anni di distanza dall’entrata in vigore della l. 27 dicembre 2013, n. 147, nell’ambito della quale erano state disciplinate per la prima

diritto

Il baratto amministrativo e la sua applicazione negli enti locali. Considerazioni a margine della deliberazione n. 27/2016/PAR della Corte dei conti, sezione Emilia-Romagna - abstract in versione elettronica

164224
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il baratto amministrativo e la sua applicazione negli enti locali. Considerazioni a margine della deliberazione n. 27/2016/PAR della Corte dei conti

diritto

La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del Giudice di legittimità: davvero penalmente irrilevanti le valutazioni mendaci? - abstract in versione elettronica

164607
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella prima pronuncia successiva alla riforma del delitto di false comunicazioni sociali (L. 27 maggio 2015, n. 69), la Suprema Corte ha interpretato

diritto

Il rapporto tra il processo civile e il processo penale - abstract in versione elettronica

164615
Dominici, Margherita 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di recente nel ridefinire rapporti tra il processo penale e quello disciplinare (L. 27 marzo 2001, n. 97). Un quadro di sintesi della giurisprudenza

diritto

ONLUS ed esenzione dal contributo unificato - abstract in versione elettronica

164635
Degani, Luca; Mozzanica, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 8 della Legge quadro sul volontariato (Legge n. 266/1991), e dell'art. 27-bis dell'Allegato B al D.P.R. n. 642/1972 (imposta di bollo), sollevata

diritto

Una nuova legge per la cooperazione. Sarà vera gloria? - abstract in versione elettronica

164725
Pesticcio, Paolo Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mese dall'entrata in vigore della citata legge verrà abrogata la precedente normativa risalente a ben 27 anni fa. La nuova legge sembra portare una

diritto

La riforma del 2015 del concordato preventivo e la figura del commissario giudiziale - abstract in versione elettronica

164987
Finardi, Dario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro si sofferma sulle più significative novità introdotte nel concordato preventivo dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con

diritto

Il nuovo art. 631 bis c.p.c. e le altre ipotesi di definizione dell'esecuzione - abstract in versione elettronica

165319
Moretti, Laura 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, lett. ee) del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito con modificazione nella L. 6 agosto 2015, n. 132, nonché le ulteriori e differenti ipotesi di

diritto

"Eppur si muove". Il divieto di donazione alla ricerca scientifica degli embrioni umani prodotti in vitro ma non più destinati ai fini procreativi: la posizione della Corte Edu tra pronunce e nuove prospettive. Nota a Corte EDU, Grande Camera, sent. 27 agosto 2015, Parrillo c. Italia - abstract in versione elettronica

165550
Perrone, Giulia 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

: la posizione della Corte Edu tra pronunce e nuove prospettive. Nota a Corte EDU, Grande Camera, sent. 27 agosto 2015, Parrillo c. Italia

diritto

Lo scorso 27 agosto 2015, la "Grande Chambre" della Corte EDU si è pronunciata in merito al ricorso, presentato da Adelina Parrillo, concernente la

diritto

La legge sulla responsabilità civile dei magistrati al vaglio della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

165783
Bonaccorsi, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento vengono esaminate le prime due ordinanze che, all'indomani dell'entrata in vigore della L. 27 febbraio 2015, n. 18 (legge di riforma

diritto

Il nuovo art. 182 "septies" l. fall.: quando e fin dove la legge può derogare a se stessa? - abstract in versione elettronica

165903
Nisivoccia, Niccolò 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Decreto Giustizia del 27 giugno scorso, convertito nella L. n. 132 del 6 agosto 2015, ha introdotto nella legge fallimentare il nuovo art. 182

diritto

Sul "private enforcement" del diritto antitrust (in vista del recepimento della Dir. 2014/104/UE) - abstract in versione elettronica

166111
Mezzanotte, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento del danno antitrust, che il legislatore nazionale è chiamato a recepire entro il 27 dicembre 2016.

diritto

I nuovi poteri dell'Autorità nazionale anticorruzione: "post fata resurgam" - abstract in versione elettronica

166155
D'Alterio, Elisa 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 7 della L. 27 maggio 2015, n. 69, "Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di

diritto

Niente obblighi strumentali per le prestazioni di "e-commerce" rese a privati consumatori - abstract in versione elettronica

166303
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consumatori: il D.Lgs. n. 42/2015 e il D.M. 27 ottobre 2015 prevedono infatti l'esonero dall'obbligo di emissione della fattura e da quello di rilasciare

diritto

Il concordato con continuità aziendale: il confine ultimo di un istituto sotto accusa - abstract in versione elettronica

166379
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diffusa critica dei suoi aspetti più discutibili, che è sfociato nelle recenti modifiche normative introdotte dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83.

diritto

Facebook e rapporto di lavoro: a che punto siamo - abstract in versione elettronica

166797
Salazar, Paola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Partendo dall'analisi della Sentenza della Cass. n. 10955 del 27 maggio 2015 il presente contributo analizza l'evoluzione della giurisprudenza in

diritto

"Bonus Ricerca e Sviluppo" già spendibile dal 1 gennaio e cumulabile con altri aiuti - abstract in versione elettronica

167039
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicazione del D.M. 27 maggio 2015. La disciplina in questione, pur essendo "figlia" di quelle analoghe in favore degli investimenti in ricerca e

diritto

Agevolazione prima casa e accordi di separazione: non e necessario per il coniuge cedente all'altro un nuovo acquisto entro l'anno - abstract in versione elettronica

167081
Glendi, Graziella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nella circolare n. 27/E/2012.

diritto

Valutazioni mendaci e false comunicazioni sociali: la Cassazione si ricrede, e fa bene! - abstract in versione elettronica

167185
D'Alessandro, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successiva alla riforma delle false comunicazioni sociali (L. 27 maggio 2015, n. 69) - riconosce la persistente rilevanza penale delle valutazioni

diritto

Il sovraindebitamento alla prova della riforma del diritto fallimentare - abstract in versione elettronica

167783
Soldati, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nello schema di disegno di legge delega recentemente approvato dal Governo è stata prevista una revisione della L. 27 gennaio 2012, n. 3 che ha

diritto

Doveri datoriali di cautela, autoresponsabilità del lavoratore e personalità della responsabilità penale - abstract in versione elettronica

168749
Marra, Gabriele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiusura valorizzando tanto il principio di cui all'art. 27, comma 1, Cost., quanto la struttura cooperativa propria della regolazione extrapenale

diritto

Appunti in tema di recesso legale di Ente Pubblico da società non necessarie - abstract in versione elettronica

168761
Fabbiani, Emilio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge di stabilità 27 dicembre 2013, n. 147 attribuisce agli Enti Pubblici un regime di particolare "favor" rispetto alle partecipazioni da questi

diritto

Sentenza n. 1

336664
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

1.4.– Con memoria depositata il 27 ottobre 2015, la Provincia autonoma di Bolzano ha insistito nelle proprie conclusioni.

diritto

2.4.– Con memoria depositata il 27 ottobre 2015, la Provincia autonoma di Trento ha insistito nelle proprie conclusioni, esponendo argomenti uguali a

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie