Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1992

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La differente "abilità fiscale" nell'imposta di successione e donazione - abstract in versione elettronica

160587
Russo, Fabio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vivos" che "mortis causa", a favore dei diversamente abili, come riconosciuti dalla L. n. 104/1992, fino alla concorrenza di euro 1.500.000,00

diritto

Interventi sul contenzioso tributario - abstract in versione elettronica

160719
Uckmar, Victor 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assetto ordinamentale della giustizia tributaria quale risulta dalla disciplina del d.lgs. n. 546 del 1992 appare insoddisfacente. Occorre

diritto

Il rimborso delle spese della fase del reclamo nell'ipotesi di accoglimento delle richieste del contribuente - abstract in versione elettronica

161189
Martella, Melo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, D.lgs. n. 546/1992, riconosce l'interesse del contribuente alla costituzione in giudizio per ottenere il rimborso degli oneri sostenuti nella fase del

diritto

Rifiuto di mediazione tributaria e condanna alle spese del giudizio - abstract in versione elettronica

161303
Gioè, Chiara 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- ai sensi dell'art. 17-bis, D.Lgs. n. 546/1992 - dalla parte risultata soccombente e ingiustificatamente rifiutata dalla parte risultata vittoriosa in

diritto

Riflessioni sullo statuto giuridico della disabilità nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

161591
Siclari, Domenico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, vengono esaminate le prerogative riconosciute ai disabili, specie a partire dalla legge 104/1992, soffermandosi oltremodo sulle risultanze in termini

diritto

Il servizio di trasporto c.d. Uber: qualificazione giuridica e sanzioni applicabili - abstract in versione elettronica

161653
Massavelli, Marco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

autoservizi pubblici non di linea (l. n. 21 del 1992) e delle conseguenti sanzioni previste dagli artt. 85 e 86 del codice della strada alle nuove forme di

diritto

Per gli immobili pubblici esenzione ICI (IMU) vincolata - abstract in versione elettronica

161999
Servidio, Salvatore 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevista dall'art. 7, comma 1, lettera a), d.lgs. n. 504/1992, degli immobili posseduti dallo Stato, dalle regioni, dalle province e dai comuni

diritto

Avvocato stabilito e dispensa dalla prova attitudinale - abstract in versione elettronica

162413
Chiarelli, Marina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

membro dell'Unione europea, ripercorre i requisiti necessari per ottenere la dispensa dalla prova attitudinale di cui all'art. 8 d.lg. n. 115/1992

diritto

Profili critici dell'applicazione del comma 3 bis dell'art. 68, D.lgs. n. 546/92, in materia di riscossione delle risorse proprie dell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

163251
Cosentinò, Carlo; Ferrazzi, Sabrina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Legge Europea 2013 bis (L. n. 161 del 30 ottobre 2014) ha modificato l'art. 68 del D.lgs. n. 546 del 1992 prevedendone la non applicabilità alla

diritto

La lunga marcia per un accordo globale sul clima: dal protocollo di Kyoto all'accordo di Parigi - abstract in versione elettronica

163257
Nespor, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cambiamento climatico del 1992, è costituito da due documenti separati: un accordo e una decisione. Il primo ? l'unico documento vincolante per le parti e

diritto

Osservazioni sulla nuova disciplina della conciliazione nel processo tributario - abstract in versione elettronica

163269
Marello, Enrico 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disciplina della conciliazione nel processo tributario è stata modificata in modo significativo dal decreto legislativo 546/1992, al fine di

diritto

Canoni patrimoniali non ricognitori, il "discrimen" dettato dalla limitazione effettiva della risorsa stradale: il "revirement" del Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

163953
Paolelli, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 ("Codice della Strada") alla luce del complesso normativo racchiuso nel Titolo II del medesimo Codice. In particolare, il

diritto

L'esecutività in Italia della sentenza straniera di condanna del fideiussore "omnibus" - abstract in versione elettronica

165275
Calderale, Alfredo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

febbraio 1992, n. 154.

diritto

L'attribuzione del diritto di voto ai non cittadini: prospettive di riforma e fonte competente - abstract in versione elettronica

165583
Colasante, Paolo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, vengono prese in considerazione le fonti internazionali (in particolare, la Convenzione di Strasburgo del 1992 sulla Partecipazione degli stranieri alla

diritto

Tutela cautelare nel giudizio di revocazione delle sentenze tributarie - abstract in versione elettronica

165977
Colli Vignarelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

revocazione. Mentre quella relativa al comma 1 dell'art. 64 del D.Lgs. n. 546/1992 (rubricato "Sentenze revocabili e motivi di revocazione") non comporta vere

diritto

In tema di confisca "allargata": la Cassazione torna sul giudicato esecutivo - abstract in versione elettronica

166325
Masi, Serena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

c.d. allargata ex art. 12 sexies, L. n. 356/1992 e succ. mod., emessa secondo una procedura semplificata "de plano" (art. 667, comma 4, c.p.p.), la

diritto

L'introduzione della "sospensione necessaria" nel processo tributario e la chiusura dell'annosa "querelle" in ordine all'applicabilità dell'art. 295 c.p.c. al giudizio tributario - abstract in versione elettronica

167077
Loconte, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 546/1992, nella formulazione vigente "ratione temporis", fornita dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 31 del 26 febbraio 1998 e fortemente

diritto

Parziale incostituzionalità della disposizione che regola la competenza nel processo tributario - abstract in versione elettronica

167259
Cerioni, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza n. 44/2016, la Corte costituzionale ha riscritto parzialmente l'art. 4 del D.Lgs, n, 546/1992, privilegiando, ai fini della

diritto

Dalla notifica della sentenza a mani personalmente alla parte costituita scatta il termine breve per impugnarla - abstract in versione elettronica

167383
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decisione offre l'occasione per trattare della valenza delle regole speciali dettate nel D.Lgs. n. 546/1992, in relazione alle modalità di esecuzione delle

diritto

I poteri istruttori delle Commissioni tributarie e i "limiti dei fatti dedotti" e contestati dalle parti - abstract in versione elettronica

167713
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

D.Lgs. n. 546/1992, quale potere esperibile d'ufficio al fine di consentire al giudice tributario di seguire le "piste probatorie" suggerite dagli atti

diritto

Con l'immediata esecutività delle sentenze non ancora in giudicato cambia il giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

167833
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parti l'art. 70 del D.Lgs. n. 546/1992, che contiene le disposizioni procedimentali. Ma le novità di maggiore rilevanza del giudizio di ottemperanza sono

diritto

La riscossione delle sanzioni correlate al mancato pagamento dei dazi doganali - abstract in versione elettronica

168237
Dominici, Remo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo inequivoco, nel senso di legittimare la riscossione frazionata della sanzione, secondo quanto disposto dall'art. 68 del D.Lgs. n. 546/1992.

diritto

È ammissibile l'appello notificato all'ex difensore - abstract in versione elettronica

168523
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che individuano il "luogo delle comunicazioni e notificazioni", contenute nell'art. 17 del D.Lgs. n. 546/1992, riconoscendone l'applicazione anche alla

diritto

Impugnazione tardiva: l'ingiustificato rigore della Cassazione sulla rimessione in termini - abstract in versione elettronica

168665
Randazzo, Franco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non è condivisibile l'ordinanza della Corte di cassazione n. 12664/2016, secondo la quale la disposizione dell'art. 38 del D.Lgs. n. 546/1992

diritto

Sentenza n. 1

336941
Corte costituzionale 6 occorrenze
  • 2016
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

legge cost. n. 3 del 2001, all’art. 2 del d.lgs. n. 266 del 1992, al d.P.R. n. 278 del 1974, nonché al principio di leale collaborazione dalla

diritto

Sarebbe violato altresì l’art. 2 del decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266 (Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino – Alto

diritto

. n. 686 del 1973, nonché l’art. 2 del d.lgs. n. 266 del 1992. Con riguardo a questi parametri, la Provincia autonoma di Trento sviluppa argomenti

diritto

leggi costituzionali concernenti lo statuto speciale per il Trentino – Alto Adige), all’art. 2 del decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266 (Norme di

diritto

il d.P.R. n. 686 del 1973, nonché l’art. 2 del d.lgs. n. 266 del 1992. Come frutto dell’autonomo esercizio delle competenze rivendicate, è citato l’art

diritto

parte che già non spetti loro per competenza propria»; nonché l’art. 2 del d.lgs. 16 marzo 1992, n. 266 (Norme di attuazione dello statuto speciale per

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie