Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: visione

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Esiste il paternalismo penale? Un contributo al dibattito sui principi di criminalizzazione - abstract in versione elettronica

152081
Spena, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propone poi una critica del concetto di " paternalismo indiretto", e della visione - inadeguata - che esso presuppone dell'istituto del consenso

Le infrastrutture critiche e la protezione cibernetica nazionale - abstract in versione elettronica

152287
Franchina, Luisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato dell'arte organizzativo in Italia, muovendo da un parallelo con eventi che hanno interessato altri paesi, e confronta la nostra visione con

"A lo parlare agi mesura": potere di soccorso istruttorio e non tassatività del principio di tassatività delle cause di esclusione dalle gare di appalto - abstract in versione elettronica

152473
De Gregoriis, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 163/2006. Tuttavia, nonostante la apparente limpidezza del principio di tassatività, nel "paper" l'A. adotta una visione critica della reale

Le relazioni come fattore costitutivo dei diritti sociali - abstract in versione elettronica

152545
Longo, Erik 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione sociale. Il percorso necessario alla elaborazione della visione relazionale dei diritti sociali si articola in tre passaggi: il primo è dedicato

Responsabilità contrattuale del notaio e nesso di causalità giuridica - abstract in versione elettronica

152853
Casazza, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte decide sulla responsabilità del notaio per l'omessa visione dei registri immobiliari prima del contratto definitivo di compravendita

Obblighi e responsabilità nell'utilizzo del documento informatico - abstract in versione elettronica

153355
Branca, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, proponendo una sistematica visione del tema. Dopo aver brevemente riassunto i punti salienti della materia, il testo esamina gli obblighi che gravano

L'arbitrato come strumento di riconoscimento del valore della domanda di giustizia - abstract in versione elettronica

153443
Pisani Massamormile, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in l. n. 162 del 2014) cade nell'equivoco di considerare l'arbitrato come un'a.d.r. e, più in generale, mostra di credere, secondo la recente visione

Legge e giustizia nella "Commedia". "Diligite iustitiam qui iudicatis terram" - abstract in versione elettronica

153447
Bruno, Brunella; Ferrarini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dante, in virtù della sua visione teologica della realtà, traccia una gerarchia trinitaria della Giustizia, che dalla pura idea divina si oggettiva

Edmund Burke e la cultura politica dell'illuminismo scozzese - abstract in versione elettronica

153561
Francesconi, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negato che lo sviluppo della società commerciale potesse produrre autonomi princìpi morali (come nella visione di Hume e Smith), ma anzi ha sottolineato

La depenalizzazione e le altre politiche deflattive nelle più recenti iniziative di riforma (con particolare riferimento alle novità introdotte dalla l. 28 aprile 2014, n. 67) - abstract in versione elettronica

154079
Selvaggi, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. traccia una panoramica dei percorsi possibili finalizzati al "contenimento del diritto penale", ossia ad una visione di esso finalmente come

Il rompicapo penitenziario italiano nello spazio unico europeo - abstract in versione elettronica

154091
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dignità del singolo individuo si incontra - il più delle volte si scontra - con le opzioni di politica criminale e con una visione deformata della

La gestione dei materiali da dragaggio portuale dopo il decreto "competitività" - abstract in versione elettronica

154729
Magri, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo ha lo scopo di proporre una visione d'assieme delle problematiche inerenti al regime giuridico dei sedimenti da dragaggio portuale, alla

Atti di destinazione ex art. 2645 ter: natura giuridica, effetti ed ipotesi applicative - abstract in versione elettronica

155003
Occelli, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

norma sugli effetti, meramente complementari rispetto a quelli - traslativi - scaturenti da ulteriori figure negoziali, si propone la diversa visione

Il sacramento del matrimonio e la questione dell'apporto della fede nella sua configurazione - abstract in versione elettronica

155687
Ejeh, Benedict Ndubueze 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali sul matrimonio secondo la visione della Chiesa, in contrasto alla presunzione generalizzata sulla predisposizione naturale dei nubendi al

"Hate speech" on line: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno - abstract in versione elettronica

155729
Di Tano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dibattito dottrinario sulla regolamentazione dell'"hate speech" e il relativo scenario giuridico, che vedono contrapposte, da una parte, la visione

Il regionalismo tra crisi e riforme costituzionali - abstract in versione elettronica

156195
Gabriele, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attraversare sin dal suo inserimento nella Costituzione repubblicana evidenziando una costante incertezza, e/o ambiguità, di modelli e/o di visione

Precarietà del lavoro, occupazione e crescita economica: una ricostruzione critica del dibattito - abstract in versione elettronica

156391
Forges Davanzati, Guglielmo; Paulì, Gabriella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'occupazione e la crescita economica. Verrà evidenziato che la visione dominante, secondo la quale le politiche che accrescono la flessibilità del

I nuovi margini del potere decisionale degli stati europei in materia di organismi geneticamente modificati - abstract in versione elettronica

156563
Blasi, Enrica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quand'anche esercitati in contraddizione con le scelte adottate a livello europeo. Il Consiglio di Stato, aderendo ad una "visione" sostanziale del

La dottrina di Adolf Reinach. Il diritto è "phainomenon" o "eidos"? - abstract in versione elettronica

156623
Stella, Giuliana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

connotazione più spiccatamente filosofica, che introduce ad una visione essenzialistica del fenomeno del diritto. Reinach viene qui presentato, in particolare

Il principio di laicità nel diritto francese. Neutralità dello Stato e libertà dei cittadini - abstract in versione elettronica

156629
Valdini, Patrick 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. offre una esaustiva visione di quella che è la regolamentazione del fenomeno religioso in uno degli stati europei che si sono maggiormente

Vendita immobiliare con prezzo parzialmente simulato e mutuo dissenso condizionato - abstract in versione elettronica

158223
Orlando, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un mutuo dissenso "condizionato" non incontra alcun vero ostacolo teorico; ciò specialmente se si accede ad una visione di tale figura che

Il mancato rispetto della forma "ad substantiam" nel contratto quadro d'intermediazione finanziaria - abstract in versione elettronica

158535
Beretta, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restituzioni. L'interpretazione del Tribunale sminuisce il contenuto funzionale della norma ed aderisce ad una visione strettamente distaccata e

I limiti di brevettabilità nelle innovazioni della rete - abstract in versione elettronica

158587
Bosotti, Luciano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Questi limiti tendono oggi ad essere assorbiti da una nuova e diversa visione del processo innovativo e del profilo dell'inventore, tale da portare il

Niente agevolazione fiscale per l'acquisto di fabbricato rurale che non insiste sul terreno - abstract in versione elettronica

158647
Bagnoli, Massimo; Rocchi, Alberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella sua accezione produttiva, quale relazione strumentale tra bene accessorio e bene principale, ma ricondotto ad una visione essenzialmente

Ingiustificata deviazione delle indagini finanziarie dai principi dell'istruttoria tributaria - abstract in versione elettronica

159285
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto del contribuente ad avere conoscenza o visione - in sede di atto di accertamento - della medesima autorizzazione e delle ragioni a suo fondamento

Nuove direttive appalti: "sistemi di selezione" e "criteri di aggiudicazione" - abstract in versione elettronica

159291
Lamberti, Cesare; Villamena, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il testo analizza, attraverso una visione d'insieme, l'incidenza delle nuove direttive europee approvate nel 2014 in materia di sistemi di selezione

La giustizia amministrativa come giurisdizione di natura soggettiva nella sentenza dell'Adunanza plenaria n. 4 del 2015 - abstract in versione elettronica

159297
Manganaro, Francesco; Mazza Laboccetta, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

officio la domanda proposta, poiché spetta solo al ricorrente - nella visione di una giurisdizione di tipo soggettivo - valutare l'utilità dell'azione

Storia sentimentale dell'astronomia

533755
Piero Bianucci 23 occorrenze

debolissimi, i dilettanti di astronomia praticano l’astuzia della “visione distolta”, cioè guardano nell’oculare con la coda dell’occhio. La visione

Pagina 10

metà della luce viene assorbita dal vitreo, da vecchi compaiono anche “mosche volanti” che disturbano la visione. Sono impurità che fluttuano in un

Pagina 10

lì che si realizza la visione. Un bel paradosso: l’immagine di ciò che abbiamo davanti a noi si forma alle nostre spalle e, per via dell’incrocio dei

Pagina 11

processo della visione consumiamo il 4 per cento dell’energia fornita dal cibo. Non vediamo con gli occhi ma con il cervello, o meglio con gli “occhi della

Pagina 11

Va comunque riconosciuto che solo con Newton le intuizioni degli altri scienziati suoi contemporanei si incardinano in una visione organica della

Pagina 118

questa scoperta siamo arrivati al centro del segreto della visione notturna. Quattro atomi, messi nel posto giusto, ci svelano l’universo. In natura

Pagina 12

di interpretarlo. Sfiora la doppia natura della luce, un po’ onda e un po’ particella, ma non se ne accorge. Né è disposto a modificare la sua visione

Pagina 127

visione tridimensionale dell’ambiente, il nostro cervello fa questo calcolo di trigonometria in modo automatico, come se fosse una specie di “computer

Pagina 167

illusioni sui canali marziani e a proporre la nuova visione di un pianeta arido e cosparso di crateri da impatto, crepacci e vulcani.

Pagina 202

Il primo scienziato a descrivere la camera oscura fu l’arabo Alhazen, che studiò il comportamento dei raggi luminosi e i meccanismi della visione

Pagina 204

Albert Einstein non fu astronomo. Eppure, senza usare telescopi, rivoluzionò la visione dell’universo più di Galileo e Newton. Nel 1905 con la

Pagina 236

Molti contribuirono a questa grandiosa visione dell’evoluzione cosmica. Il religioso belga padre Georges Lemaitre (1894-1966) immaginò il Big Bang

Pagina 263

mondo a quattro dimensioni è l’inconsapevole risultato del tentativo di conciliare la cosmologia aristotelica con la visione cristiana: visibile e

Pagina 36

Per secoli in questa descrizione la critica ha visto solo un geniale artificio escogitato da Dante per esprimere l’ineffabile della visione di Dio

Pagina 36

attimo coglie l’accecante visione di Dio circondato dai cori angelici usando gli occhi di Beatrice come uno specchio. “L’immagine allo specchio – ricorda

Pagina 37

Leonardo mescola concezioni antiche e avvisaglie della visione copernicana, con una chiara prevalenza di quest’ultima: in un manoscritto afferma che

Pagina 38

di Nicolò Copernico e il De humani corporis fabrica di Andrea Vesalio. Il primo capovolgeva la visione dell’universo, il secondo fondava la medicina

Pagina 39

, Keplero inviò una copia del Mysterium a Tycho Brahe (che l’apprezzò benché contrastasse con la sua visione del sistema planetario) e due copie a

Pagina 67

Per Homo sapiens la visione del cielo diurno, con l’arco più o meno ampio percorso dal Sole e il trascorrere delle nuvole ora lievi ora minacciose

Pagina 7

la Luna fosse un corpo simile alla Terra giù prima di inquadrarla nel suo cannocchiale. L’osservazione gli conferma l’ipotesi. La prima vera visione

Pagina 76

migliaia di pixel. Gli uccelli hanno quattro recettori per la visione a colori, uno più di noi, sensibile alla luce ultravioletta: secondo una ricerca

Pagina 8

Cambriano, gli occhi composti, nonostante la loro inefficienza, hanno tenuto il monopolio della visione per 85 milioni di anni prima che comparisse l’occhio

Pagina 9

formavano un angolo piccolo rispetto alla Terra, e certo la qualità dello strumento non aiutava una visione distinta. Galileo descrive il pianeta come se

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca