Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tornare

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Omesso versamento di imposte e crisi di impresa - abstract in versione elettronica

152655
Cuomo, Luigi; Molino, Pietro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accomunati da una persistente sensazione di disagio di fronte ad una scelta legislativa - quella di tornare a criminalizzare le condotte di mero

La responsabilità delle beneficiarie per i debiti tributari della scissa tra norme civilistiche e fiscali - abstract in versione elettronica

154363
Dami, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 549/1/14 della Commissione Tributaria Regionale di Roma, offre lo spunto per tornare a riflettere sul controverso tema di come debba

Nuove regole sulla convivenza allo studio in Europa: un cambiamento di approccio nella disciplina degli Ogm - abstract in versione elettronica

154691
Benozzo, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si avvia ora ad abbandonare l'unicità di una prospettiva "federale" per tornare ad un'attività agricola condizionabile localmente dalle scelte, non

La legge sulla procreazione assistita dieci anni dopo: la metamorfosi continua - abstract in versione elettronica

155113
Dolcini, Emilio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fecondazione eterologa. Il diritto punitivo italiano può dunque tornare ad evolversi lungo la rotta della secolarizzazione: è venuta meno una norma

La nuova tassa per il trattamento della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana - abstract in versione elettronica

155179
Campodonico, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzione, potrebbe comunque rappresentare un'occasione utile per tornare a ripensare il dogma interpretativo della insindacabilità costituzionale della

L'autonomia finanziaria delle Regioni tra riforme tentate, crisi economica e prospettive - abstract in versione elettronica

156177
Antonini, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che non favorisce l'affermazione del principio di responsabilità. Occorre tornare su questo tema considerando la specifica situazione italiana che, da

Poteri delle regioni tra "governance" economica e destabilizzazione sociale - abstract in versione elettronica

156189
Bucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soprattutto sociale delle autonomie, occorre pertanto tornare a riflettere sul nesso che lega le norme del Titolo V ai Principi fondamentali della

La sentenza della Corte costituzionale n. 10 del 2015 tra irragionevolezza come conflitto logico interno alla legge e irragionevolezza come eccessivo sacrificio di un principio costituzionale: ancora un caso di ipergiurisdizionalismo costituzionale - abstract in versione elettronica

156399
Massa Pinto, Ilenia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte utilizza in modo da impedire al legislatore di tornare sulla materia per risolvere politicamente il conflitto sotteso alla questione sottoposta al

La locazione di cosa futura e l'intangibilità del giudicato nazionale nel diritto europeo - abstract in versione elettronica

157703
Galli, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tornare su di esso.

Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine: reiterate le incongruenze del passato - abstract in versione elettronica

158079
Galli, Carlo; Palanca, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziari, soprattutto esteri, che hanno ricominciato a guardare con maggior interesse alla possibilità di tornare ad investire in Italia. La Suprema Corte

Furto nei supermercati e sottrazione "sorvegliata": la parola (chiara) delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

158141
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

unite l'opportunità di tornare ad esprimersi su struttura e contenuto offensivo tipico di questo reato: e invero, la risposta al quesito sollevato è

Le nuove regole sulla cancellazione delle società dal registro imprese valgono solo "pro futuro" - abstract in versione elettronica

158417
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valere solo per il futuro. La più che tempestiva presa di posizione consente di tornare sull'indicazione contraria espressa dall'Amministrazione

Concorso di cause e principio di proporzione - abstract in versione elettronica

158893
Gatti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia del Tribunale di Firenze offre l'occasione per tornare a riflettere sul problema, tuttora irrisolto, del concorso tra causa umana e

L'inammissibilità dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria: riaffermazione del principio e questioni sempre aperte - abstract in versione elettronica

159039
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettività della disciplina sul paesaggio. Il commento offre lo spunto per tornare a riflette sulla struttura dell'art. 167 del codice dei beni culturali

Dalla Corte di cassazione un'occasione per tornare a riflettere sulla compatibilità tra impresa familiare e forme collettive di impresa - abstract in versione elettronica

159806
Scotti, Anna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dalla Corte di cassazione un'occasione per tornare a riflettere sulla compatibilità tra impresa familiare e forme collettive di impresa

Storia sentimentale dell'astronomia

534535
Piero Bianucci 6 occorrenze

fratello William, l’intellettuale di famiglia, nel 1660 gli permise di tornare a scuola affinché potesse prepararsi all’esame di ammissione a

Pagina 113

Newton aveva rischiato di gettare nel cestino la legge di gravità perché le dimensioni della Terra allora note non facevano tornare i suoi calcoli

Pagina 157

. Trascorsi altri sei mesi, infine nel giugno 1809 riguadagnò Marsiglia. Ma prima di tornare a una vita normale dovette ancora farsi una quarantena

Pagina 165

disgrazie riuscì a tornare a Parigi nell’ottobre del 1771, in tempo per scoprire che era stato dichiarato morto, il suo posto all’Accademia di Francia era

Pagina 174

dissolverebbe a ogni tramonto per tornare ad accendersi all’alba da una concentrazione di particelle di fuoco. Parmenide, il teorico dell’immutabilità dell

Pagina 21

per la protestante, salvo poi tornare al cattolicesimo sotto le pressioni dei gesuiti, dei quali pare sia poi diventato una spia.

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca