Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: torino

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

A proposito di V. Maiello, "Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa e tipizzazione giurisprudenziale. Raccolta di scritti", Torino, Giappichelli, 2014 - abstract in versione elettronica

152100
Fiandaca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A proposito di V. Maiello, "Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa e tipizzazione giurisprudenziale. Raccolta di scritti", Torino

Impugnazione di delibere consiliari e comitato esecutivo di società bancarie - abstract in versione elettronica

152209
Desana, Eva 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Torino si pronuncia favorevolmente sulla legittimazione ad impugnare le delibere consiliari da parte dell'amministratore che abbia

Sinistri mortali occorsi in Italia e congiunti-attori residenti all'estero: quali risarcimenti con "Roma II"? - abstract in versione elettronica

152783
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Italia. Il Tribunale di Torino ha ritenuto che tale disposizione conduca all'applicazione della legge del luogo di residenza di tali vittime secondarie

Assalto al cantiere T.A.V. di Chiomonte: non fu terrorismo - abstract in versione elettronica

152933
Bendoni, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 280 e 280-bis c.p.) contestati dalla Procura di Torino. Molteplici i profili di interesse affrontati dalla suprema Corte, che si sofferma

Il falso del professionista nelle procedure negoziate della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

152953
Grotto, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza del Tribunale di Torino rappresenta una delle primissime applicazioni giurisprudenziali (in sede cautelare) del "nuovo" delitto di "Falso

La nuova fisionomia dell'art. 139 cod. ass.: verso una applicazione generale? - abstract in versione elettronica

152981
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Torino, nel decidere una controversia in tema di danni cagionati da cose in custodia ex art. 2051 c.c., si avvale per la liquidazione

Lo Statuto della Città metropolitana di Torino - abstract in versione elettronica

153714
Demichelis, Elena 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo Statuto della Città metropolitana di Torino

La Città metropolitana di Torino si estende per un'area di vaste dimensioni in cui sono presenti 315 Comuni, diversi e distanti, talvolta più affini

La Corte d'appello di Torino di fronte alla fecondazione assistita eterologa all'estero - abstract in versione elettronica

154000
Di Napoli, Ester 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte d'appello di Torino di fronte alla fecondazione assistita eterologa all'estero

In un recente decreto, la Corte d'appello di Torino si è confrontata, per la prima volta in Italia, con la questione relativa alla trascrizione, nei

Per una breve riflessione in tema di "denuntiatio" e prelazione societaria - abstract in versione elettronica

154479
Riganti, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in epigrafe il Tribunale di Torino prende posizione sulla configurazione giuridica della "denuntiatio" in caso di compravendita di

Compenso dei sindaci ed esenzione da revocatoria fallimentare: un'interpretazione giurisprudenziale innovativa - abstract in versione elettronica

154487
Russo, Riccardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Torino, nella sentenza in data 15 ottobre 2014, esamina il tema della revocatoria fallimentare e delle relative esenzioni; in

"Pacta sunt servanda", ma non può pretendere il pagamento della penale chi per primo abbia trasgredito gli impegni assunti - abstract in versione elettronica

155269
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Prendendo spunto da una sentenza del tribunale di Roma e da un'ordinanza del tribunale di Torino, nella nota si svolgono alcune riflessioni sulla c.d

Diritti umani e umanità dei diritti: condizioni (e precondizioni) per il loro riconoscimento - abstract in versione elettronica

155867
Grompi, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Torino 2012), in cui da prospettive diverse ma complementari, è affrontato un classico tema, rapportato ai nodi del dibattito più recente. Se da

Il doppio binario sanzionatorio in materia tributaria e le garanzie europee (fra "ne bis in idem" processuale e "ne bis in idem" sostanziale) - abstract in versione elettronica

155963
Bontempelli, Manfredi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Annotando un'ordinanza della V Sezione del Tribunale di Torino che ha disposto rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE al fine di verificare

Il reato come rischio sociale - abstract in versione elettronica

156159
Ronco, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La recente notizia di cronaca giudiziaria secondo cui la Procura della Repubblica di Torino ha iscritto nel Registro degli Indagati contro ignoti la

Come un "post scriptum". "Interpretazione e Costituzione" tra "prequel" e "sequel" - abstract in versione elettronica

156549
Vignudelli, Aljs 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comuni del pensiero giuridico", Torino, Giappichelli, 2011), specificandole e integrandole alla luce del dibattito successivo. All'interno della teoria

Azione di classe e contratti bancari - abstract in versione elettronica

156863
Di Landro, Amalia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Torino si pronuncia sulla non manifesta infondatezza di una serie di questioni di legittimità costituzionale poste con riferimento

Il "periculum in mora" e il sequestro conservativo - abstract in versione elettronica

156987
Zagra, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commentare la decisione del Tribunale di Torino, condividendola, l'A. ripercorre i requisiti che la giurisprudenza richiede per l'emissione del

Separazione per negoziazione assistita e poteri giudiziali a tutela dei figli: primi orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

158093
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questo decreto il Presidente del Tribunale di Torino tenta di colmare le lacune esibite dalla recente legge sulla negoziazione assistita per ciò

Il principio di esaurimento e il riconfezionamento di prodotti - abstract in versione elettronica

158129
Russo, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con l'ordinanza in rassegna, il Tribunale di Torino affronta il tema delle importazioni parallele e del riconfezionamento di prodotti in un settore

La rinuncia anticipata alla azione di restituzione - abstract in versione elettronica

158179
Iaccarino, Giancarlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Torino, seppure "per obiter", trattandosi di questione in tema di pubblicità, afferma, per la prima volta in giurisprudenza, la

Opponibilità al fallimento del debitore ceduto della cessione di credito priva di data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento - abstract in versione elettronica

158525
Ficarella, Giovanna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con il provvedimento qui annotato, il Tribunale di Torino si sofferma sul tema della sorte, nell'ipotesi di fallimento del debitore ceduto, della

La collocazione topografica della data nel testamento olografo - abstract in versione elettronica

159069
Balti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, decidendo in materia di testamento olografo, e respingendo le conclusioni raggiunte dalla Corte d'Appello di Torino, torna ad

Il riconoscimento di "status" tra limite dell'ordine pubblico e "best interest" del minore - abstract in versione elettronica

159201
Farina, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia della Corte d'Appello di Torino offre lo spunto per riflettere sui parametri che l'interprete deve utilizzare per declinare il limite

Storia sentimentale dell'astronomia

534942
Piero Bianucci 13 occorrenze

Nella seconda metà del Settecento fioriscono in Italia i primi Osservatori organizzati con criteri professionali. Succede a Torino con Beccaria, a

Pagina 159

Tra i contributi italiani all’impresa di misurare il nostro pianeta si distinse quello di Giambattista Beccaria, che oggi a Torino dà il nome a un

Pagina 160

’Università di Torino. Fu Beccaria a decretare l’affermazione definitiva in Piemonte del metodo sperimentale galileiano e a fondare il primo osservatorio

Pagina 161

dividendo in due parti l’arco di meridiano a nord e a sud di Torino e introducendo una correzione di 26” per le possenti Alpi Graie e di 5” per le più

Pagina 161

Terra lungo il meridiano di Torino gli risultò quindi di 40.322 chilometri anziché di 40.009,152.

Pagina 161

Lagrange, da Torino a Parigi via Berlino

Pagina 176

di San Francesco da Paola a Torino, una sequenza di note gli ispirò la soluzione di un problema che fu poi ammirata da Eulero.

Pagina 176

Giuseppe Luigi Lagrange (ma il suo vero cognome era Lagrangia), il maggiore di undici fratelli, nacque nel 1736 a Torino, dove visse fino a trent

Pagina 176

Torino. Presto capì che i codici non facevano per lui. Appena gli fu consentito incominciò a coltivare la matematica e la fisica alla scuola di padre

Pagina 176

Nato a Savigliano nel 1835, figlio di un fornaciaio che produceva tegole e mattoni, dopo essersi laureato in ingegneria idraulica a Torino, Giovanni

Pagina 196

Germania. Lanza intendeva fare di lui il successore a Giovanni Plana nella direzione dell’Osservatorio di Torino. Il progetto non si realizzò, sia perché

Pagina 197

bizzarria. Tra i più irriducibili avversari della relatività si schierò Quirino Majorana, professore al Politecnico di Torino e zio di Ettore, il più

Pagina 247

’affollamento del dipinto, è l’unico personaggio che guardi verso lo spettatore, quasi un atto di sfida. Il Planetario di Torino Infini.To ha scelto lei

Pagina 30

Cerca

Modifica ricerca