Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: temperatura

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535212
Piero Bianucci 16 occorrenze

specializza in chimica alla scuola di Louis Joseph Gay-Lussac, celebre per la legge che lega il volume dei gas alla loro temperatura (in realtà formulata

Pagina 179

altissima temperatura: in queste condizioni non avremo righe di assorbimento ma righe di emissione. In entrambi i casi la firma spettrale dipende da come sono

Pagina 216

temperatura, passano dal colore rosso al bianco.

Pagina 220

), geofisica, archeologia, magnetismo. Con un suo strumento per registrare temperatura, vento, pioggia e pressione atmosferica vinse un premio all’Esposizione

Pagina 220

una temperatura di 6000 gradi (tipi G, F e A). Quelle bianco-azzurre superano i 10 mila e le stelle di un azzurro intenso (tipi O e B) sono ancora

Pagina 232

stella era rappresentata da un punto corrispondente alla sua temperatura di colore (in ascissa, con scala lineare) e alla sua luminosità (in ordinata

Pagina 232

Altre importanti informazioni si ricavano ricordando le relazioni che nelle stelle collegano raggio, temperatura e luminosità; massa e luminosità; e

Pagina 233

fotosfera arriverebbe oltre l’orbita di Marte. Le nane bianche hanno una temperatura superficiale molto alta (centomila gradi) e raggio molto piccolo

Pagina 233

al problema della temperatura delle stelle e ha l’idea di misurarla partendo dal grado di ionizzazione dei loro gas, rilevabile dagli spettri. La

Pagina 234

Lo studio sempre più accurato della radiazione fossile, pari a quella di un corpo nero alla temperatura di 2,725 Kelvin, ha insegnato molte cose sull

Pagina 256

La motivazione del Nobel parla delle “anisotropie di corpo nero” rilevate nella radiazione cosmica di fondo. Cioè minime differenze di temperatura

Pagina 257

27 chilometri e raffreddato a 1,9 kelvin (meno della più bassa temperatura esistente nell’universo). Il 4 luglio 2012 a Ginevra ne hanno dato notizia

Pagina 257

nebbia densa e opaca. Idrogeno, elio e tracce di litio sono i soli nuclei primordiali. Passano 370 mila anni. La temperatura scende a 3000 kelvin, i

Pagina 258

La regione centrale delle stelle, durante la vita dell’astro, passa per condizioni di temperatura e di pressione molto diverse, tali da poter

Pagina 265

altissima temperatura, è una forte radiosorgente; che molte stelle e varie zone della Via Lattea, non soltanto la costellazione del Sagittario, emettono

Pagina 274

pari a 2,4 volte quello della Terra (quindi di circa 16 mila km), una temperatura media di 22 °C e orbita in 290 giorni a 127 milioni di chilometri

Pagina 297

Cerca

Modifica ricerca