Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tecnologia

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Reti di impresa e patrimoni cognitivi - abstract in versione elettronica

152159
Nuccio, Maria Rita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accordi di trasferimento della tecnologia - l'A. rileva i punti deboli di alcune prospettive di qualificazione adottate per il fenomeno imprenditoriale

Il caso di Radio Vaticana e il problema dell'elettrosmog: rilievi penali - abstract in versione elettronica

152687
Galli, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla scienza al diritto, osservando sul punto che il processo penale sembra oggi poter sempre meno rinunciare all'apporto della tecnologia, divenuta

Televisione e mercati rilevanti a fini antitrust - abstract in versione elettronica

152999
Preta, Augusto; Pacillo, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un sistema di gestione abbonati, di una tecnologia di accesso condizionato (al fine di limitare l'accesso ai servizi ai abbonati paganti) e di altre

I rapporti di lavoro nell'era digitale - abstract in versione elettronica

153193
Delgue, Juan Raso 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di strumenti di alta tecnologia nella prestazione subordinata di lavoro. Gli attuali spazi digitali (posta elettronica, "chat", pagine "web", "social

Per una proposta di semplificazione delle attività della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

153445
Veniero, Raffaella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, interna ed esterna, è migliorabile con una migliore gestione delle risorse e della tecnologia (dematerializzazione). La PA deve diventare uno degli

Il diritto alla salute e l'autodeterminazione del paziente tra guarigione effettiva e pericoloso sviluppo della tecnologia - abstract in versione elettronica

153602
Posteraro, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla salute e l'autodeterminazione del paziente tra guarigione effettiva e pericoloso sviluppo della tecnologia

Cronache europee 2014 - abstract in versione elettronica

153875
Gnes, Matteo; Chiti, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

erogazione (politica agricola comune, ricerca e tecnologia, istruzione, cultura), nonché lo sviluppo delle procedure decisionali di controllo in

ICT [Tecnologie dell'informazione e della comunicazione] e mercato del lavoro tra nuove professioni e rischi emergenti - abstract in versione elettronica

154149
Pietrafesa, E.; Di Leo, R.; Castriotta, M. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunicazione, mercato molto promettente per la quantità di denaro che viene investito in tecnologia a livello planetario, allo scopo di rispondere alle

Negoziare, regolare e promuovere lo sviluppo locale - abstract in versione elettronica

155197
Burroni, Luigi; Ramella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnologia. Il presente contributo si concentra proprio su questi due tipi di realtà locali, per vedere se l'ipotesi della rilevanza della dimensione

Il diritto alla salute fra comprensione del bisogno e ragioni della scienza: note a margine della "vicenda Stamina" - abstract in versione elettronica

155531
Tomasi, Marta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli incessanti progressi della tecnologia e del sapere scientifico incidono in maniera profonda sull'estensione del diritto alla salute che si

La spesa sanitaria in Europa e i Dispositivi Medici ad alta tecnologia - abstract in versione elettronica

155578
Buscemi, Antonio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La spesa sanitaria in Europa e i Dispositivi Medici ad alta tecnologia

Cittadinanza digitale e potenziamento della partecipazione politica attraverso il "web": un mito così recente già da sfatare? - abstract in versione elettronica

156287
Marsocci, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio a tutte le realtà che si avvalgono di tale tecnologia. Più importante sarebbe, poi, una revisione costituzionale tesa a inserire il diritto di

Ravvedimento "sine die" e tecnologia volàno per incentivare la "tax compliance" - abstract in versione elettronica

158294
Liberatore, Gabriele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ravvedimento "sine die" e tecnologia volàno per incentivare la "tax compliance"

Per la stabile organizzazione occorre una idonea combinazione di risorse umane e tecnologia - abstract in versione elettronica

158822
Roccatagliata, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la stabile organizzazione occorre una idonea combinazione di risorse umane e tecnologia

Storia sentimentale dell'astronomia

535742
Piero Bianucci 6 occorrenze

per celebrare in modo ufficiale l’acquisizione all’astronomia della tecnologia nata dagli esperimenti di Nièpce e Daguerre. Il sorpasso della

Pagina 208

prevedeva il Processo S. Segré lo aveva chiamato tecnezio perché per produrlo era stato necessario aiutare la natura con la tecnologia, cioè con il

Pagina 266

cambiò strada e si diplomò in fisica sperimentale all’Istituto di Tecnologia di Zurigo. Nel 1925 emigrò negli Stati Uniti per lavorare al Caltech con

Pagina 271

militare sulla tecnologia del radar. In poco tempo si scoprì che le emissioni solari sono collegate ai brillamenti e alle macchie, che il lembo solare

Pagina 274

perché raffreddati a elio liquido, un grande aiuto è venuto dalla tecnologia “maser”. Segnali di un miliardesimo di watt sono alla portata di questi

Pagina 276

autodistrugge prima di riuscire a comunicare. O che quella delle onde radio sia considerata una tecnologia primitiva. O che comunicare sia ritenuto pericoloso per

Pagina 301

Cerca

Modifica ricerca