Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suolo

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Agricoltura sociale e tutela delle risorse agricole nella legislazione regionale del 2013 - abstract in versione elettronica

152925
Losavio, Clelia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

scopi agricoli e alimentari (v., nel 2013, le leggi regionali n. 19 della Sicilia e n. 39 della Puglia), sia quella del suolo destinato all'attività di

Urbanistica e interessi differenziati: dalle tutele parallele alla pianificazione integrata - abstract in versione elettronica

153651
Chirulli, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasformazioni del suolo, ma dovendo al contempo assicurare la tutela degli interessi ambientali, paesaggistici e culturali e, più in generale, la

La sostenibilità delle agroenergie - abstract in versione elettronica

154689
Losavio, Clelia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutela del suolo, dell'acqua e dell'aria. L'adesione a queste regole dovrebbe permettere di risolvere il "problema ambientale", ma lascia aperta la

Le novità in materia urbanistico-edilizia introdotte dall'art. 17 del decreto "sblocca Italia" - abstract in versione elettronica

157271
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinare una conseguente riduzione del tasso di consumo di suolo agro-naturale. Le misure proposte non hanno tuttavia una portata tale da far

Storia sentimentale dell'astronomia

533843
Piero Bianucci 13 occorrenze

stessa forza che fa cadere i corpi al suolo attrae i pianeti verso il Sole e giunse a supporre che l’intensità della forza diminuisce con l’inverso

Pagina 118

senso di inutilità ne trarrebbe il povero Méchain. E sarebbe ancora più frustrato se sapesse che 135 medaglioni di bronzo sono incastonati nel suolo

Pagina 166

Come prova diretta Newton aveva previsto che un grave cadendo da una torre avrebbe toccato il suolo a est rispetto alla verticale del filo a piombo

Pagina 191

perpendicolare al suolo – ma fondamentale per rilevare, tramite la sua ombra, il moto del Sole e stabilire solstizi ed equinozi.

Pagina 20

al suolo nitide immagini del Sole, e in questo modo è possibile osservare le fasi parziali di una eclisse senza rischiare l’accecamento.

Pagina 204

forma di consegna: una scatolina fatta scendere al suolo con una cordicella che mi riportava, se necessario, delle istruzioni”.

Pagina 209

si usano per riprendere le immagini astronomiche dal suolo e dallo spazio (ma presenti anche nelle nostre banali macchine fotografiche) derivano da un

Pagina 236

strumenti al suolo.

Pagina 276

La finestra della radiazione infrarossa è socchiusa per gli astronomi che osservano il cielo dal suolo: il vapore acqueo assorbe gran parte di questa

Pagina 290

L’ultravioletto accessibile dal suolo va dal confine della luce visibile alla lunghezza d’onda di 310 nanometri. L’ozono diffuso nella stratosfera e

Pagina 290

. Restava da capire da dove venissero queste radiazioni. L’idea prevalente era che arrivassero dal suolo e dai suoi elementi radioattivi ma sembrava

Pagina 292

gli occhi dal suolo all’orizzonte, fu la prima creatura a fissare lo sguardo sulla notte stellata. Il germoglio dell’astronomia fu estetico, emotivo e

Pagina 7

dell’obiettivo, cioè dalla superficie curva che concentra la luce. L’ingrandimento, per i telescopi al suolo, è limitato dalla turbolenza atmosferica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca