Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: studioso

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I dieci anni della riforma del Testo unico delle imposte sui redditi: bilanci e prospettive. Il principio di derivazione dal punto di vista dello studioso del bilancio di esercizio - abstract in versione elettronica

152266
Venuti, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studioso del bilancio di esercizio

Nel silenzio della Costituzione - abstract in versione elettronica

152559
Camerlengo, Quirino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impegnano lo studioso e l'operatore del diritto. Partendo, dunque, da una sommaria ricostruzione del dibattito intorno al dogma della completezza del

L'opuscolo mancante. Con e su Olivecrona - abstract in versione elettronica

153273
Pattaro, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurista svedese prendeva posizione a favore della Germania. Si tratta di un saggio poco noto, che impone allo studioso, tra l'altro, di interrogarsi sul

Il declino della democrazia americana. Paralisi e disfunzione di un ordinamento. Le sfide della "lame-duck presidency" di Obama - abstract in versione elettronica

153953
Aravantinou Leonidi, Giulia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

studioso nippoamericano, "Political order and Political Decay: From the industrial Revolution to the Globalization of Democracy", propone un ritratto

Globalizzazione e diritti fondamentali - abstract in versione elettronica

154169
Caretti, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale, che internazionale e sovranazionale), il che pone all'attenzione dello studioso un elemento che sta producendo una progressiva trasformazione

Rodolfo Mondolfo e Cesare Beccaria - abstract in versione elettronica

155877
Ricciardi, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle leggi razziali promulgate dal regime. Gli scritti su Beccaria di Mondolfo sono ancora degni di attenzione per lo studioso dell'Illuminismo

Le situazioni giuridiche soggettive nel pensiero di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155907
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dello Studioso per il continuo approfondimento dei diversi modi in cui il diritto positivo protegge gli interessi dei privati soggetti, al fine della

Il "metodo" giuridico negli scritti di Antonio Romano Tassone: il diritto tra regole e regolarità - abstract in versione elettronica

155911
Ferrara, Rosario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in due noti scritti pubblicati sulla rivista Diritto amministrativo (nel 1998 e nel 2002). Il grande studioso, del quale si vuole ricordare lo

Il contributo causale del mediatore e il diritto alla provvigione - abstract in versione elettronica

158857
Sangiovanni, Domenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia annotata, pertanto, offre l'occasione per affrontare un tema di sicuro interesse, non solo per lo studioso, ma anche per gli operatori pratici

Storia sentimentale dell'astronomia

535077
Piero Bianucci 8 occorrenze

La geniale sintesi di Newton aveva avuto tanti precursori. William Gilbert (1544-1603), studioso del magnetismo, e poi Keplero avevano immaginato che

Pagina 118

Alexander Marshack, studioso della preistoria nato a New York nel 1918 e morto nel 2004, si accorse che sull’Osso di Blanchard sono incisi 69 segni

Pagina 13

, invenzioni che permisero la costruzione di orologi portatili. Studioso della luce, ideò, come si è detto, la lanterna magica, primo passo verso il

Pagina 132

scherzoso. Celoria racconta che l’astronomo studioso di Marte e il matematico Eugenio Beltrami si sfidarono a scrivere un sonetto in rime obbligate sul

Pagina 196

. Studioso dell’elettricità e inventore della pila a secco, l’aveva guidato un’idea sbagliata. Come la corrente elettrica è bipolare – pensava Ritter

Pagina 213

Scopritore di due comete, studioso del Sole (gli dedicò osservazioni quotidiane e un libro pubblicato in Francia), autore di 200 pubblicazioni

Pagina 221

È improbabile, per lo studioso romeno, che Dante abbia potuto concepire una simile stortura. Invece tutto va a posto ricordando che Dante per un

Pagina 37

alla McGill University di Montréal, ora docente all’Università di Padova, studioso di storia della scienza e grande conoscitore dell’opera di Galileo. A

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca