Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stando

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'interposizione fittizia di persona e l'''evasione elusiva": spunti per la sistematizzazione della materia - abstract in versione elettronica

156949
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interposizione prenda corpo, è sufficiente un "uso improprio, ingiustificato o deviante di un legittimo strumento giuridico". Stando alla sentenza

Gioco a pronostici e applicabilità della tutela ex art. 99 l.d.a. - abstract in versione elettronica

158123
Musco, Ilaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- assimilabili alle opere soggette alla protezione riservata dall'art. 99 l.d.a. In alternativa, stando al ragionamento del Collegio, tali schemi possono comunque

"Elusione", tassazione differenziale e impatto sulla motivazione degli avvisi di accertamento - abstract in versione elettronica

158777
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stando alla linea accusatoria del Fisco. Nel caso analizzato dalla Corte di cassazione, con "sentenza n. 6226 del 2015", non era stato, invece, indicato

Storia sentimentale dell'astronomia

534802
Piero Bianucci 5 occorrenze

troppo eloquenti perché sia possibile disfarsene puramente e semplicemente”, scrive. Poi però precisa che, stando ai documenti, la scoperta della

Pagina 115

, stando a una legge empirica enunciata da Titius e ripresa da Bode, ci si aspettava dovesse esistere tra l’orbita di Marte e quella di Giove. Poteva essere

Pagina 154

Einstein ne aveva in mente altre due. Stando alla sua teoria, la massa del Sole avrebbe dovuto agire sulla luce emessa dalla stella spostandola verso

Pagina 244

e che non se ne conosce la natura. Stando ai calcoli dell’astronomo svizzero la massa della materia nascosta doveva essere 400 volte maggiore di

Pagina 281

Non sappiamo quando Galileo per la prima volta rivolse al cielo il suo cannocchiale. Forse il 2 ottobre, stando a un disegno che ci lasciò

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca