Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostiene

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Esiste il paternalismo penale? Un contributo al dibattito sui principi di criminalizzazione - abstract in versione elettronica

152081
Spena, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liberale. Nell'articolo si sostiene che, in realtà, esso non costituisce un autonomo principio di criminalizzazione. Dopo aver distinto tra tutorio

Il preliminare torna alle origini - abstract in versione elettronica

152191
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. in critica alla sentenza commentata, sostiene che la scissione del preliminare in più preliminari, in relazione alle "differenziazioni dei

Nuove espressioni di capacità contributiva - abstract in versione elettronica

152241
Gallo, Franco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che dalla indubbia funzione distributiva del tributo e dalla altrettanto indubbia scindibilità della persona del contribuente dai suoi

Decadenza e prescrizione della "quanti minoris" con riguardo all'affitto di azienda - abstract in versione elettronica

152483
Ubertazzi, Luigi Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esistenza di vizi della cosa venduta. La disciplina della locazione e dell'affitto non prevede espressamente una regola analoga. L'A. sostiene che la

Verso nuovi diritti e doveri sociali: la sfida del "welfare" generativo - abstract in versione elettronica

152551
Vecchiato, Tiziano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personale, sociale e di solidarietà. In questo senso si sostiene la proposta di concepire i diritti sociali come diritti a corrispettivo sociale, ovvero

Il dibattito intorno alla svolta universalistica e dignitaria del diritto antidiscriminatorio - abstract in versione elettronica

152561
Niccolai, Silvia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridica. L'articolo sostiene che il primo gruppo di tesi, nelle quali la dignità rimanda all'idea, prettamente politica, di uguaglianza come principio

I limiti alle previsioni di garanzia in tema di libertà personale: fissità del quadro indiziario e superfluità di nuovo interrogatorio per il ripristino della misura cautelare divenuta inefficace per motivi procedurali - abstract in versione elettronica

152707
Farinelli, Erica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautela; e tantomeno, successivamente, quando la misura cautelare precedentemente emessa sia caducata. Infine, si sostiene come tale soluzione sia da

Misure di prevenzione patrimoniali, "buona fede" dell'istituto di credito mutuante ed ordine di cancellazione delle ipoteche: quali "regole d'uso"? - abstract in versione elettronica

152709
Ranaldi, Gianrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambito giurisprudenziale, e rendere omogenei e prevedibili nei loro esiti gli specifici contenziosi. L'A., sostiene infine che è possibile l'estinzione

La gestione integrata delle coste nelle politiche del Mediterraneo e dell'UE: due strumenti a confronto - abstract in versione elettronica

152923
Addis, Daniela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo (direttiva Msp ["Maritime Spatial Planning"]), che l'A. sostiene porsi in contrasto con

L'abuso di dipendenza economica. Oltre la subfornitura - abstract in versione elettronica

153009
Capobianco, Ernesto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confini della figura dell'abuso del diritto, l'A. sostiene la possibilità di un'applicazione estensiva del divieto di abuso di dipendenza economica anche al

"Poena sine fine". Sulla legittimità etica e costituzionale dell'ergastolo - abstract in versione elettronica

153163
Bianchi, Manuel 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo breve articolo, si sostiene che la pena dell'ergastolo è in realtà sorretta non tanto su ragioni retributive, ma su una logica di mera

Politiche attive del lavoro e contratto di ricollocazione: riflessioni sulla legge di stabilità del 2014 - abstract in versione elettronica

153255
Ponte, Flavio Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro e lo sostiene mettendo a disposizione alcune risorse (poche, per la verità) utilizzabili dalle regioni. Questo timido tentativo di implementazione

La sentenza "Google Spain" e l'interpretazione del diritto: alcune considerazioni - abstract in versione elettronica

153359
Pelliccioli, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(meglio nota come Google Spain). Ci si sofferma in particolare su tre aspetti della sentenza. In primo luogo si sostiene la scelta della corte di

"Impact Assessment Board": un guardiano efficiente ma troppo debole? - abstract in versione elettronica

153409
Di Donato, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nella prima parte si sostiene che l'analisi di impatto può essere definita come un valido strumento per migliorare la qualità della regolamentazione

Gli effetti nel tempo della dichiarazione di illegittimità di norme tributarie e il diritto al rimborso dell'imposta dichiarata incostituzionale - abstract in versione elettronica

153455
Tesauro, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non si applicherebbe neppure nel giudizio "a quo" e sostiene che l'equilibrio di bilanciamento può essere salvaguardato dal legislatore ponendo a

Politica portuale europea e riforma dei porti in Italia - abstract in versione elettronica

153673
Vezzoso, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che, in un momento in cui si discute animatamente della riforma dei porti italiani, è necessario impostare le linee della riforma

Politica di coesione europea e fondi Sie nella programmazione 2014-2020: un'altra occasione mancata per l'Italia? - abstract in versione elettronica

153675
Bellomo, Gianluca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al fine di rafforzare la propria coesione economica, sociale e territoriale, l'Unione europea sostiene il perseguimento degli obiettivi di coesione

Sul mutuo dissenso in generale e, in specie, parziale del contratto di donazione - abstract in versione elettronica

153751
Ceolin, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esauritisi devi ritenersi ammissibile al pari di quanto, ormai da tempo, si sostiene con riguardo al mutuo dissenso totale.

Per un nuovo dialogo fra la dottrina e la giurisprudenza amministrativa - abstract in versione elettronica

153801
Travi, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importanti sviluppi della giurisprudenza. Sostiene l'esigenza che la dottrina recuperi un dialogo con la giurisprudenza, nell'interesse stesso della

Le discusse chiamate alla cattedra romana di diritto amministrativo (1948-1966) - abstract in versione elettronica

153873
Cezzi, Nicola Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'indicazione di un successore (formalmente non parteggia, sostanzialmente sostiene Giovanni Miele). Deliberazioni invalide e grovigli burocratici

La circolare Inail 21 gennaio 2014, n. 5 sulla nuova malattia - abstract in versione elettronica

154141
De Matteis, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostiene che il problema va risolto su un piano non di pura logica concettuale, bensì di logica funzionale alla concreta attuabilità del nuovo

Il diritto all'istruzione in tempo di crisi - abstract in versione elettronica

154171
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che nei tempi di crisi gli investimenti finanziari in favore dell'istruzione pubblica rappresentano un impegno nei confronti delle

Due domande siamesi: natura e funzioni del diritto - abstract in versione elettronica

154343
Tuzet, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio sostiene che le domande sulla natura del diritto sono strettamente intrecciate a quelle sulle sue funzioni, in modo tale da non poter

Torniamo al Trattato! Per il superamento della distinzione tra "public" e "private enforcement" del diritto della concorrenza - abstract in versione elettronica

154543
Iannuccelli, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il trattamento favorevole. Senza ancora entrare nel merito delle opzioni che tale prospettiva apre, si sostiene che essa possa permettere di rendere

La prova della malattia multifattoriale. L'equivoco continua - abstract in versione elettronica

154893
De Matteis, Aldo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tale tipo di malattie ad origine multipla. Sostiene, al contrario, che quando uno dei fattori causali sia tabellato, la presunzione si applica. Fonda

Prospettive sistematiche per i licenziamenti collettivi dopo la legge 92/2012 (Parte seconda) - abstract in versione elettronica

154939
Sartori, Alessandra 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intervenendo nella materia in modo piuttosto maldestro, finisce involontariamente per rafforzare l'esegesi dottrinale maggioritaria che sostiene

Il sacramento del matrimonio e la questione dell'apporto della fede nella sua configurazione - abstract in versione elettronica

155687
Ejeh, Benedict Ndubueze 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

matrimonio. L'articolo sostiene la validità della teoria dell'identità, tuttavia ritiene che le attuali circostanze esistenziali favoriscono errori

Riflessioni sullo studio del diritto canonico dopo il tramonto delle ideologie - abstract in versione elettronica

155739
Zanotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impartito nelle università pontificie. Oggi, dopo il recente tramonto delle ideologie, che valore ha lo studio del diritto canonico? Esso, sostiene l'A

Osservazioni eccentriche, forse stravaganti, sul processo amministrativo - abstract in versione elettronica

156103
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizionali che si occupano delle controversie dei privati nei confronti della pubblica amministrazione. Si sostiene che la regola non si basa più sulle

Il pubblico ministero francese in cerca di identità tra riforme costituzionali e moniti sovranazionali - abstract in versione elettronica

156183
Baraggia, Antonia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sua indipendenza. Pur evidenziando l'anomalo legame con il potere esecutivo, si sostiene che la soluzione della crisi in cui sembra versare il

La sicurezza pubblica nella legalità costituzionale - abstract in versione elettronica

156281
Pace, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene, in primo luogo, che, pur essendo ormai cambiata la percezione della sicurezza pubblica, questa continua ad essere il contenuto di una

La Corte costituzionale "esce allo scoperto" e limita l'efficacia retroattiva delle proprie pronunzie di accoglimento - abstract in versione elettronica

156337
Anzon Demmig, Adele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indebitamente sacrificati. Esprime una valutazione positiva sia sulla conclusione della decisione sia sulla motivazione che la sostiene, ritenendo adeguate le

Il peso della mitologia politico-giuridica nelle vicende della revisione costituzionale "in itinere" - abstract in versione elettronica

156467
Pajno, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle autonomie territoriali che vive nella giurisprudenza costituzionale e nella esperienza di ogni giorno. In questo quadro si sostiene: a) che

La filosofia della scienza e lo studio delle fonti del diritto: appunti per una critica del "fisicalismo" giuridico - abstract in versione elettronica

156525
Buffoni, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"fisicalista", sostiene che non è necessario postulare premesse fisiche per spiegare il fenomeno giuridico. E questo perché non vi è alcuna gerarchia

Il licenziamento per scarso rendimento e il giustificato motivo oggettivo - abstract in versione elettronica

157473
Gragnoli, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. sostiene che il licenziamento per scarso rendimento non sia da valutare in una prospettiva disciplinare ma che possa rilevare come giustificato

Le spese per sponsorizzazioni devono risultare effettivamente "utili" per l'impresa che le sostiene - abstract in versione elettronica

157554
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese per sponsorizzazioni devono risultare effettivamente "utili" per l'impresa che le sostiene

La transazione fiscale preclude nuovi accertamenti? - abstract in versione elettronica

157561
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate sostiene che il "consolidamento del debito fiscale" generato dalla transazione fiscale non comporti la decadenza del suo

Interessi corrispettivi e moratori, tasso-soglia usura e clausola penale - abstract in versione elettronica

158553
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tesi variegate - sostiene il contrario. In questo contesto si colloca la sentenza del Tribunale di Udine in commento che, aderendo all'orientamento

Nuova pericolosità sociale e promozione dei diritti fondamentali della persona malata di mente - abstract in versione elettronica

158611
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chi, al contrario, come l'A., sostiene che tali fattori continuino a comporre la base della prognosi criminale.

La Corte di cassazione chiarisce il principio di inerenza per le transazioni "intercompany" - abstract in versione elettronica

158931
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui si verifica un risparmio di imposta in conseguenza, ad esempio, di differenze di aliquote o delle modalità di tassazione tra chi sostiene il costo

Il "massimo scoperto" nella revocatoria fallimentare di pagamenti diversi dalle rimesse bancarie - abstract in versione elettronica

159271
Andretto, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di rapporti diversi da quelli bancari, ancorché continuativi o reiterati. Con una nota critica l'A. sostiene che, invece, il dettato normativo possa

La VAS [valutazione ambientale strategica per la zonizzazione acustica - abstract in versione elettronica

159301
Masera, Simone Rodolfo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- che sostiene la natura regolamentare del piano di zonizzazione acustica e che, però, al contempo identifica una tendenziale omogeneità tra

Utilizzo delle riserve di capitale disponibili nelle società di capitali - abstract in versione elettronica

159319
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver esaminato i diversi tipi di riserve di capitale, si esamina e si sostiene la legittimità dell'utilizzo delle riserve disponibili per

La detrazione per risparmio energetico va riconosciuta anche in favore delle società immobiliari - abstract in versione elettronica

159533
Del Vaglio, Mario; Bonomo, Damiano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interventi realizzati su immobili destinati ad essere locati a terzi. L'agevolazione è, infatti, prevista a favore di chi sostiene la spesa per

Non punibile per falsa testimonianza il lavoratore che rischia - in concreto - il licenziamento - abstract in versione elettronica

159657
Valiani, Niccolò 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

procedimento penale a carico del loro datore di lavoro; gli imputati - sostiene la difesa - avrebbero agito in tal senso unicamente perché, altrimenti, la

Storia sentimentale dell'astronomia

534195
Piero Bianucci 2 occorrenze

po’ contraddittorio sostiene trattarsi di una esalazione di vapori terrestri “tale da formare una mole immensa quale quella della stella nuova”. Gli

Pagina 62

’infinità dell’universo, sostiene che il cosmo non è infinito portando come argomento il fatto che il cielo notturno è buio: se ci fossero infinite stelle in

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca