Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sinistro

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La Pubblica Amministrazione e l'art. 2051 c.c.: verso un "tertium genus" di responsabilità? - abstract in versione elettronica

152607
Franchi, Alberto; Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento del sinistro e la condotta concretamente esigibile dalle parti). Emerge un quadro normativo in cui l'art. 2051 c.c. pare sempre più informato dai

L'accertamento della responsabilità da sinistro stradale nella recente giurisprudenza. Profili sostanziali e processuali - abstract in versione elettronica

152630
Spina, Giulio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'accertamento della responsabilità da sinistro stradale nella recente giurisprudenza. Profili sostanziali e processuali

fornire in giudizio; presunzione di eguale responsabilità in capo ai conducenti dei veicoli coinvolti in un sinistro stradale, accertamento in giudizio

La Cassazione si pronuncia sull'esatta portata della fattispecie di "denuncia di un sinistro non accaduto" di cui all'art. 642 c.p. - abstract in versione elettronica

152658
Alesci, Michele 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione si pronuncia sull'esatta portata della fattispecie di "denuncia di un sinistro non accaduto" di cui all'art. 642 c.p.

Nella prima parte della nota, l'A. analizza la fattispecie di "denuncia di un sinistro non accaduto" di cui all'art. 642, comma 2, c.p., introdotta

La prescrizione più lunga prevista per il reato si applica anche alle azioni contrattuali contro i "responsabili indiretti" - abstract in versione elettronica

152851
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronuncia n. 24988/2014, in relazione ad un sinistro stradale, ribadisce il principio per cui la predetta norma opera anche nel caso in cui il giudizio penale

Libertà dall'ospedale psichiatrico in dismissione e rischi di regressione istituzionale - abstract in versione elettronica

156231
Piccione, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra gli istituti di protezione sociale in crisi e il risorgere implicito e sinistro di nuove forme di custodialismo. Solo valorizzando il percorso

Danno e risarcimento: coerenze (e incoerenze) nell'applicazione del principio di "compensatio lucri cum damno" - abstract in versione elettronica

157459
Cerini, Diana 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risarcimento dovuto dal responsabile di un sinistro. Il commento evidenzia come tale pronuncia si inserisca in un quadro interpretativo per nulla univoco del

Storia sentimentale dell'astronomia

534462
Piero Bianucci 4 occorrenze

toglie la luce prima dall’occhio destro e poi dal sinistro. “Quell’universo – scrive a Elia Donati nel 1638 – ch’io con mie meravigliose osservazioni e

Pagina 103

Allungate un braccio davanti a voi e tenete un dito alzato. Guardatelo ora con l’occhio destro ora con quello sinistro alternandoli rapidamente. Dato

Pagina 167

mostra inoltre un trauma del setto nasale e una cicatrice dovuta a un’arma da taglio sul sopracciglio sinistro.

Pagina 43

essere attribuiti a Copernico: erano le ossa di un uomo sui settant’anni e il cranio aveva traccia di una ferita da taglio al sopracciglio sinistro e una

Pagina 47

Cerca

Modifica ricerca