Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secoli

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La retorica forense come pilastro dell'argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell'opera di Maurizio Manzin - abstract in versione elettronica

153433
Doria, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo il vuoto culturale in materia di retorica forense creatosi a partire dall'inizio dell'Ottocento, solo dopo quasi due secoli, verso la fine del

L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento - abstract in versione elettronica

153565
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto se misurata a secoli di distanza e collocata in contesti culturali molto diversi da quelli in cui l'autore si muoveva. Questa considerazione è

Potere locale e metodo concertativo fra i due secoli. Cronaca di una bruciante illusione - abstract in versione elettronica

155200
De Felice, Alfonsina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Potere locale e metodo concertativo fra i due secoli. Cronaca di una bruciante illusione

Nel labirinto delle prove legali: la testimonianza del complice nel processo penale d'età moderna - abstract in versione elettronica

155839
Chiodi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

correità, nomina del "socius criminis") nel processo penale e nella prassi di alcune corti dell'Europa moderna (secoli XVI-XVIII), con particolare

Digiuno e astinenza in diritto canonico."Residui" di una pratica religiosa dei secoli passati? - abstract in versione elettronica

156592
Boni, Geraldina 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Digiuno e astinenza in diritto canonico."Residui" di una pratica religiosa dei secoli passati?

primi secoli agli assai abbondanti ed esigenti precetti medievali, all’opera di uniformazione ed omogeneizzazione normativa compiuta dalle autorità

Storia sentimentale dell'astronomia

535211
Piero Bianucci 26 occorrenze

chiare dimostrazioni aveva ampliato per cento e mille volte più del comunemente creduto da’ sapienti di tutti i secoli passati, ora per me si è

Pagina 103

castello e il borgo di Perinaldo erano stati acquistati verso la metà del XIII secolo dal marchese Doria, signore di Dolceacqua. Tre secoli dopo i Grimaldi

Pagina 133

pacificato se in oltre due secoli non ci si è messi d’accordo neppure sul metro?

Pagina 165

comporta una parallasse di 22 millesimi di secondo d’arco. Non c’era speranza di poterla misurare tre secoli fa. Ma dato che Eltanin si avvicina a noi

Pagina 169

Talete fu il primo esponente della Scuola filosofica di Mileto fiorita in questa località dell’Asia Minore sei secoli prima dell’era cristiana. Di

Pagina 20

lentamente elaborando nel corso dei secoli. Non occorre supporre qui l’opera di esseri intelligenti: e malgrado l’apparenza quasi geometrica di tutto il loro

Pagina 200

Schiaparelli e Antoniadi appartengono all’ultima generazione di astronomi che studiarono il cielo visualmente. Due secoli e mezzo dopo il telescopio

Pagina 203

Per secoli gli astronomi non avevano attribuito un particolare significato al colore delle stelle. L’infaticabile Hershel, invece, se ne occupò: fece

Pagina 220

cosmo. Pare che sia così solo perché la cristianità di questa idea fece un dogma e lo impose per 15 secoli mettendo in ombra le intuizioni dei

Pagina 23

Dopo Ipparco, per tre secoli l’astronomia non conosce progressi. Anzi, le ipotesi più audaci, come quella eliocentrica, vengono dimenticate, e

Pagina 27

spalle per la conoscenza del sistema solare è stato più rivoluzionario dei quattro secoli precedenti. Raccontare questa epopea richiederebbe un altro libro

Pagina 289

quindici secoli anche il sistema tolemaico.

Pagina 29

Di infiniti mondi abitati aveva parlato Giordano Bruno, pagando con il rogo la sua convinzione. Quasi quattro secoli dopo, l’8 aprile del 1960, l

Pagina 298

quella di Luna del 26 novembre. Certo ebbe una personalità tale da lasciare il segno. La sua fama ha attraversato i secoli ed è stata rilanciata durante

Pagina 30

media nella Via Lattea eventi del genere si verificano ogni tre o quattro secoli. L’ultimo risale al 1604. Fenomeni così grandiosi difficilmente

Pagina 34

Punto di partenza di Patapievici è la goffaggine dei disegni che, nei secoli, hanno cercato di visualizzare l’universo dantesco, da quello di

Pagina 36

Per secoli in questa descrizione la critica ha visto solo un geniale artificio escogitato da Dante per esprimere l’ineffabile della visione di Dio

Pagina 36

L’adesione al nuovo calendario fu tutt’altro che unanime. Una resistenza di due secoli opposero i protestanti tedeschi, tanto da far dire a Voltaire

Pagina 50

novembre 2010 sono state riesumate per la seconda volta (era già successo nel 1901, a tre secoli dalla morte). Con le tecniche più moderne – Tac

Pagina 57

Caso unico, fu la seconda supernova nell’arco di una sola generazione. Dopo, nella Via Lattea non ne sono esplose altre: da quattro secoli siamo in

Pagina 59

Internazionale dell’Astronomia perché esattamente quattro secoli prima Galileo aveva puntato per la prima volta al cielo un cannocchiale. Nulla da eccepire

Pagina 68

ogni direzione, il cielo notturno dovrebbe risplendere come il Sole, ragiona Keplero, e così anticipa di oltre due secoli il “paradosso” enunciato da

Pagina 69

L’astronomia telescopica iniziò poco più di quattro secoli fa con un cannocchiale che aveva come obiettivo una lente rudimentale dal diametro utile

Pagina 76

Mersenne nel 1636 e lo scozzese James Gregory nel 1663. Per un paio di secoli gli specchi faticarono a competere con le lenti perché era difficile

Pagina 77

quasi un’anticipazione della teoria degli stimoli nervosi che due secoli dopo elaborerà Hermann von Helmholtz (1821-1894). Lo stesso discorso vale per le

Pagina 86

La latitanza, per quattro secoli, di questa copia del Sidereus nuncius rimane enigmatica. Non tutto nel mercato antiquario è trasparente (e legale

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca