Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scrive

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Categorie della crisi economica e crisi delle categorie civilistiche: il consenso e il contratto nei mercati finanziari derivati - abstract in versione elettronica

153515
Di Raimo, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti e ai procedimenti formativi, rispetto ai quali è, ad avviso di chi scrive, più immediatamente percepibile l'effetto della crisi, di accelerazione

L'evoluzione delle forme di pagamento su "Internet" - abstract in versione elettronica

154925
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

industriale sul commercio elettronico", con il quale il nostro Paese ha partecipato alla Conferenza Internazionale di Ottawa del lontano 1998, chi scrive

Negoziare, regolare e promuovere lo sviluppo locale - abstract in versione elettronica

155197
Burroni, Luigi; Ramella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

implicazioni in termini di "policy" che sono, ad avviso di chi scrive, molto importanti. Da un lato, evidenzia l'importanza di un approccio più aperto e

Patologia del contratto e (modi dell') accertamento processuale - abstract in versione elettronica

157835
Consolo, Claudio; Godio, Federica 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

plausibile futura tenuta. Specie con riguardo all'esatta individuazione della natura e degli effetti di quello che a tutt'oggi (ma per chi scrive

Ammissibilità del recesso parziale del socio nella società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

159321
Bononi, Edoardo Augusto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità limitata. Seppur non testualmente previsto dalla lettera dell'art. 2473 c.c., infatti, a parere di chi scrive, tale istituto deve trovare

Storia sentimentale dell'astronomia

533792
Piero Bianucci 20 occorrenze

toglie la luce prima dall’occhio destro e poi dal sinistro. “Quell’universo – scrive a Elia Donati nel 1638 – ch’io con mie meravigliose osservazioni e

Pagina 103

in Alessandra scopre l’attrazione dell’intelligenza femminile. Di lei scrive, dopo ripetuti incontri ad Arcetri: “ sì rare si trovano donne che tanto

Pagina 105

’Università di Cambridge e di vivere con lui. Fatio a sua volta scrive ai familiari: “La mia afflizione scaturisce principalmente da una causa che non

Pagina 113

troppo eloquenti perché sia possibile disfarsene puramente e semplicemente”, scrive. Poi però precisa che, stando ai documenti, la scoperta della

Pagina 115

Della sua crescita culturale così Wilhelm (William per gli inglesi) scrive in una lettera: “Dopo aver migliorato a sufficienza il mio inglese, ho

Pagina 146

aperta. “Nonostante la forte credenza popolare – scrive l’archeologo Clive Ruggles, Università di Leicester – Stonehenge non registra precisi

Pagina 15

limiti dell’Osservatorio di Parigi – il 18 settembre scrive a John Gottfried Galle dell’Osservatorio di Berlino passandogli le coordinate dell’oggetto

Pagina 183

Scrive Antoniadi: “Grazie al bell’obiettivo di Henry vidi i canali rettilinei dissolversi là dove i particolari più fini, inaccessibili ai telescopi

Pagina 202

dall’oculare – scrive padre Secchi – ha sulla lamina un diametro di 75 millimetri. Un poco di vento agitando il cannocchiale ha prodotto qualche

Pagina 207

nostro lavoro sul moto relativo”, scrive a Mileva nel 1901. Abraham Pais, meticoloso biografo di Einstein, ha dimostrato che tutto si limitò a

Pagina 237

“Aristarco di Samo – scrive Archimede – (...) suppone che le stelle fisse e il Sole siano immobili e la Terra si muova intorno al Sole in un cerchio

Pagina 24

“All’inizio – scrive la Bell – pensai che si trattasse di qualche interferenza. Ma alla fine di novembre mi convinsi che erano segnali reali che

Pagina 279

da Galileo e Keplero. “Quando l’occhio in oriente – scrive nel Codice Leicester – vede la luna in occidente, vicina al tramontato sole, esso la vede

Pagina 38

Praga il 10 ottobre la notò anche Johannes Brunowski, un allievo di Keplero. Poco dopo, ma non abbiamo date precise, fu la volta di Peiresc, che scrive a

Pagina 61

Shakespeare scrive Romeo e Giulietta e il cortigiano inglese John Harington inventa il water closed.

Pagina 66

La storia del Somnium occupa quattro decenni. Già nel 1593, quando studiava all’Università di Tubinga, Keplero scrive L’astronomia lunare, un saggio

Pagina 72

aristotelici. “Dalle macchie della Luna – scrive Keplero nella nota 147 – possiamo trarre deduzioni riguardo alla conformazione della superficie lunare

Pagina 73

ne scrive da Venezia al cognato Benedetto Landucci: “Dovete dunque sapere, come sono circa due mesi che qua fu sparsa fama che in Fiandra era stato

Pagina 79

osterie con gli studenti, frequenta case di piacere, scrive in volgare le dispense “perché ho bisogno che ogni persona la possa leggere”, manifesta

Pagina 93

dischetto argenteo molto brillante. Il 5 dicembre 1610 Benedetto Castelli, allievo fedelissimo, da Brescia gli scrive una lettera per domandargli se per

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca