Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rivoluzione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Necessità e caso nell'allocazione della responsabilità da reato tra individui ed enti collettivi. Considerazioni alla luce dell'"incontro" tra società ferroviaria e giudice penale nell'Europa del XIX secolo - abstract in versione elettronica

152085
Mongillo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso dell'Ottocento le nuove esigenze politico-criminali generate dalla Rivoluzione industriale e le questioni dogmatiche e probatorie poste

"Cyber vademecum" (Parte I) - abstract in versione elettronica

152293
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estesa piattaforma di potenzialità ma anche di rischi, la rete telematica è il segno di una rivoluzione che sta modificando a vari livelli il nostro

Messa alla prova per adulti: anatomia di un nuovo modello processuale - abstract in versione elettronica

152383
Pulito, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La messa alla prova per gli adulti rappresenta una "rivoluzione culturale" prima ancora che giuridica; ad ispirarla, tuttavia, non già la volontà di

Il principio del pluralismo delle fonti informative al tempo di internet - abstract in versione elettronica

152583
Donati, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito sul pluralismo informativo per lungo tempo si è concentrato sui media tradizionali (stampa, radio e televisione). La rivoluzione

Sezioni unite e giudizio immediato: la "rivoluzione" sul termine e la stasi sul sindacato del giudice del dibattimento - abstract in versione elettronica

152754
Bosco, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezioni unite e giudizio immediato: la "rivoluzione" sul termine e la stasi sul sindacato del giudice del dibattimento

Ma a che serve l'"antitrust"? - abstract in versione elettronica

152869
Osti, Cristoforo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tale posizione, messa in disparte dalla rivoluzione di Chicago, conserva la sua pregnanza nel sistema europeo, sotto l'influenza delle dottrine

Edmund Burke nell'Inghilterra di Giorgio III: politica, costituzione e forma di governo - abstract in versione elettronica

153549
Torre, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ereditati dalla Gloriosa Rivoluzione e impegnandosi per una riabilitazione della dignità parlamentare, per il contenimento della frammentazione del

Burke e la Rivoluzione in Francia, ovvero la sublimazione del "panta rei" - abstract in versione elettronica

153552
Calamo Specchia, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Burke e la Rivoluzione in Francia, ovvero la sublimazione del "panta rei"

Edmund Burke e la cultura giuridica inglese del tardo Settecento - abstract in versione elettronica

153559
Rondini, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della società britannica (come, ad esempio, la rivoluzione americana e quella francese, la questione irlandese, la Compagnia delle Indie Orientali), si

Edmund Burke e la cultura politica dell'illuminismo scozzese - abstract in versione elettronica

153561
Francesconi, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che esiti di disgregazione. La valutazione della Rivoluzione francese si inserisce esattamente in questa "controstoria" della società civile

Edmund Burke e i "Monarchiens": analisi di un dialogo a distanza tra storicismo di matrice britannica e mite razionalismo francese - abstract in versione elettronica

153563
Gianello, Simone 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e quello del gruppo dei "Monarchiens" che nella prima fase della Rivoluzione francese lottarono per introdurre un riformismo mite che sapesse

Le riforme amministrative in Europa all'inizio del ventunesimo secolo - abstract in versione elettronica

153795
Napolitano, Giulio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deregolamentazioni non rappresentano più una ricetta magica come in passato. Dall'altro, la rivoluzione digitale, seppur lentamente, sta trasformando il modo di

La rivoluzione portata dall'avvio della fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione - abstract in versione elettronica

153958
Ardigò, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rivoluzione portata dall'avvio della fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione

Lavoratori migranti extracomunitari: per un diritto del lavoro nelle società multiculturali (note minime) - abstract in versione elettronica

154117
De Luca, Michele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risultano garantiti, appunto, ai lavoratori migranti extracomunitari - e, dall'altro, la prospettiva di una rivoluzione culturale necessaria, in

"Hate speech" on line: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno - abstract in versione elettronica

155729
Di Tano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La rivoluzione digitale degli ultimi decenni ha ridisegnato i confini della libertà di espressione, favorendo la capillare e massiccia partecipazione

Crisi e riforma del Parlamento nell'opera di Norberto Bobbio - abstract in versione elettronica

156253
Mastromartino, Fabrizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oltre mezzo secolo di storia costituzionale italiana, dalla "rivoluzione democratica" - da realizzarsi con un radicale "rinnovamento delle istituzioni

L'efficienza della committenza pubblica e il mercato unico - abstract in versione elettronica

157187
Urbani, Massimo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"rivoluzione elettronica" nelle comunicazioni, delle misure inclusive nei confronti delle piccole e medie imprese (spina dorsale dell'economia europea

Profili evolutivi della tutela del software - abstract in versione elettronica

158905
Mastrelia, Dario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio del cuore del software sembra aver introdotto una vera e propria rivoluzione copernicana nell'ambito della tutela autorale dei programmi per

Le norme sul personale - abstract in versione elettronica

159767
Battini, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblicistici di accesso all'impiego, controllo della contrattazione integrativa). Non si tratta forse di una rivoluzione, ma certo i vecchi ingredienti

Storia sentimentale dell'astronomia

534853
Piero Bianucci 19 occorrenze

dimostrare il moto di rivoluzione della Terra ma Galileo con le sue osservazioni dei satelliti di Giove.

Pagina 100

Terra, metro e Rivoluzione

Pagina 162

Nel 1798, alla vigilia della Rivoluzione, in Francia erano in uso quasi duemila diverse unità di lunghezza, peso e capacità. Ogni villaggio aveva il

Pagina 162

Un’altra morale - malinconica - si può trarre dalla tuttora parziale adozione del sistema metrico decimale. La rivoluzione resta incompiuta: c’è chi

Pagina 165

. Nelle notti serene, si appostava con un piccolo telescopio presso il Pont-Neuf sulla Senna (dopo la rivoluzione era diventato direttore dell

Pagina 173

, barcamenandosi tra monarchia, rivoluzione e impero napoleonico, in questo ben imitato da Lalande e Laplace. Astronomi e matematici sono più diplomatici dei

Pagina 176

ventura di esaminare l’alunno Napoleone Bonaparte. Adottato come scienziato della Rivoluzione, entrò nella Commissione per la riforma delle unità di misura

Pagina 177

A complicare i giochi viene la rivoluzione del 1848, che vede Arago primo ministro per poche settimane (9 maggio-24 giugno 1848) durante le quali

Pagina 186

rivoluzione intorno al Sole. Ancora Filolao sostenne l’esistenza di un corpo celeste, l’Antiterra (Antichthon), sempre invisibile e causa delle eclissi.

Pagina 21

Questo esperimento mentale è la radice della teoria della relatività speciale (o ristretta), la prima rivoluzione con cui Einstein fondò la nuova

Pagina 241

quasi tutti i moti sono accelerati, dalla rivoluzione dei pianeti intorno alle stelle al volo delle farfalle. In secondo luogo, la relatività

Pagina 243

vedere l’intera rivoluzione scientifica di Keplero e Galileo; Caterina Hevel (1646-1693), moglie del birraio-astronomo Johannes Hevel; e Maria Kirch

Pagina 31

, morto a Parigi nel 1236; grazie a una testimonianza di Lalande sappiamo che la sua tomba andò distrutta durante la rivoluzione francese. Questa operetta

Pagina 34

Keplero e Galileo, i due maggiori astronomi dell’epoca, si lasciarono sfuggire l’avvistamento dell’astro foriero di tanta rivoluzione. Ma ben presto

Pagina 61

Le orbite ellittiche comportano un’altra rivoluzione, anche rispetto a Copernico: il Sole occupa uno dei fuochi delle ellissi, e quindi neppure lui è

Pagina 68

stessa esattamente nel tempo in cui completa una rivoluzione intorno alla Terra, il nostro pianeta non sorge né tramonta ma si mantiene stabilmente nel

Pagina 74

rivoluzione intellettuale – e ci riesce meravigliosamente. Le incisioni che pochi mesi dopo compariranno nel Sidereus nuncius si ispirano a quei disegni

Pagina 75

venti giorni dopo. Siamo nei primi mesi del 1609, l’anno della rivoluzione telescopica. Altri oroscopi con la firma di Galileo riguardano Cosimo II de

Pagina 94

valuta 14 raggi mentre è di 15; determina la distanza di Callisto in 24 raggi mentre è di 26,4. Quanto ai tempi di rivoluzione, riesce a misurarli con

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca