Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risale

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sovraffollamento e interventi per la piena e positiva attuazione della normativa attualmente vigente, con particolare riferimento alle pene brevi - abstract in versione elettronica

154089
Alberta, Valentina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La questione dell'"emergenza carceri" risale a molto tempo addietro. Si deve rilevare come, ad un lungo periodo di costante mantenimento del numero

Pena e moralismo penale nella rilettura di Cesare Beccaria - abstract in versione elettronica

155955
Brunelli, David 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sviluppi e affinamenti: tutto risale a "Dei delitti e delle pene", pilastro concettuale del nostro cammino. Tutto, con i dovuti distinguo imposti dalla

Storia sentimentale dell'astronomia

535036
Piero Bianucci 10 occorrenze

Il tumulo di Newgrange si trova nel Mearth irlandese e risale al 3200 avanti Cristo. Anche qui allineamenti di pietre interpretabili con criteri

Pagina 15

calendario del mondo. Questo monumento dell’età della pietra risale a due-tremila anni avanti Cristo. Per molto tempo non si è capito che cosa rappresentasse

Pagina 15

La nascita della civiltà cinese coincide con la comparsa dell’agricoltura in estremo oriente, intorno al 6000 avanti Cristo. Il Chou King risale al

Pagina 18

’Osservatorio di Parigi dal 1801 al 1842, più alcuni transiti davanti al Sole, il più antico dei quali risale al 1697.

Pagina 189

La teoria inflattiva originaria è del cosmologo americano Alan Guth e l’idea risale al 1979; molti poi l’hanno completata, primo tra tutti Paul

Pagina 257

risale a 380 mila anni dopo il Big Bang e la radiazione che proviene dalla Via Lattea, in particolare dalla polvere e dal gas interstellare. Le due

Pagina 259

dal 1958 al 1972. Il suo lavoro più importante, sulla sintesi degli elementi pesanti nelle stelle, risale a un periodo di ricerca in California all

Pagina 264

a Berkeley. Il desiderio di entrare in comunicazione con qualche signor E.T. risale a quando era studentessa. Già allora partecipò a un progetto di

Pagina 301

media nella Via Lattea eventi del genere si verificano ogni tre o quattro secoli. L’ultimo risale al 1604. Fenomeni così grandiosi difficilmente

Pagina 34

di uguale diametro ma di vetro pesante chiamato flint. Il primo telescopio acromatico risale al 1733. Lo realizzò Chester Moore Hall (1703-1771

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca