Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferibile

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Prodotto composto difettoso e regresso tra produttori responsabili. Il criterio delle "dimensioni del rischio" - abstract in versione elettronica

152843
Carnevali, Ugo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferibile a ciascuno, giustificandolo con il fondamento oggettivo della responsabilità per danno da prodotto difettoso.

Esiti di profilo psicolesivo degli abusi sui minori: uno studio casisitico - abstract in versione elettronica

153585
Tritto, Giada Luana; Grattagliano, Ignazio; Margari, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconducibili al Disturbo su riportato. La tipologia di abuso maggiormente rappresentata è quella di profilo psicologico, riferibile a situazioni di

Riordino delle competenze delle Province ed effetto dirompente della legge di stabilità per il 2015 (L. n. 190/2014) - abstract in versione elettronica

154039
Asprone, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio.

Dignità e "valore" tra etica, economia, diritto - abstract in versione elettronica

155535
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

qualitativa del valore, riferito in senso etico alla persona, piuttosto che alla sua dimensione quantitativa, riferibile in senso economico alle cose.

La metamorfosi del divieto di aiuti di Stato nella materia tributaria - abstract in versione elettronica

156079
Miceli, Rossella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa riferibile nei primi anni di politica comunitaria. La materia ha, infatti, subito una importante estensione sia in ordine ai contenuti, sia per

Iscrizione in bilancio e ammortamento dell'avviamento alla luce del nuovo OIC 24 - abstract in versione elettronica

157587
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Secondo il nuovo Principio contabile OIC [Organismo Italiano di Contabilità] 24, l'avviamento, essendo riferibile all'intera azienda od a una sua

L'imposizione diretta nel "rent to buy" - abstract in versione elettronica

157893
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il provento riferibile alla quota di locazione, secondo i criteri propri di tale componente positivo del reddito di impresa. Al momento in cui il

Concorso di cause e principio di proporzione - abstract in versione elettronica

158893
Gatti, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, non essendo richiamabile a tal fine l'art. 1226 c.c., pacificamente riferibile solo al profilo della quantificazione del danno.

Limiti applicativi della non imponibilità IVA degli acconti all'esportazione - abstract in versione elettronica

159187
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imponibile e, ove sia riferibile ad un bene specificamente individuato, diventa imponibile.

Il principio di "equa valorizzazione" della partecipazione sociale è riferibile solo all'uscita del socio dalla società? - abstract in versione elettronica

159328
Piselli, Diego 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio di "equa valorizzazione" della partecipazione sociale è riferibile solo all'uscita del socio dalla società?

Ricavi o spese di importo elevato non significano autonoma organizzazione ai fini IRAP - abstract in versione elettronica

159467
Bodrito, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quindi provata una "struttura organizzativa minimale". Comunque, l'"organizzazione" è "irrilevante" per l'"IRAP", se è riferibile a "terzi". Le sentenze

Cerca

Modifica ricerca

Categorie