Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quei

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il rapporto tra i delitti di riciclaggio e reimpiego e il delitto associativo di tipo mafioso al vaglio delle Sezioni unite. Il precario bilanciamento del divieto di incriminazione dell'auto-riciclaggio e degli obiettivi di contrasto dell'infiltrazione criminale nell'economia - abstract in versione elettronica

152471
Milone, Sofia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dovrebbero dunque stimolare un intervento legislativo idoneo a realizzare una più efficace repressione di quei fatti di riciclaggio e reimpiego che

Spunti di riflessione (per il futuro) dalla travagliata vicenda dell'art. 275 c.p.p. - abstract in versione elettronica

152565
Pace, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esso possa essere relativizzato senza eccessivi pericoli. Nella prima ipotesi rientrano quei casi in cui la Corte costituzionale non si sia

Responsabilità della Pubblica Amministrazione per insidia stradale: profili particolari - abstract in versione elettronica

152629
Leonardi, Antonella 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'ambito di un'eventuale giudizio di danni, della legittimazione passiva, in tutti quei casi in cui non si abbia coincidenza tra il soggetto pubblico

Diritti di proprietà intellettuale e disciplina delle concentrazioni. Rassegna delle decisioni comunitarie (2003-2011) - abstract in versione elettronica

153019
Mosca, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esamina quei casi in cui, sebbene i diritti di PI beneficino e promuovano la R&S [Ricerca&Sviluppo] tramite impegni, le condizioni

I diritti dei prussiani tra costituzione, legislazione e amministrazione (1850-1870) - abstract in versione elettronica

153503
Manca, Anna Gianna 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

avevano messo in moto lo stesso processo rivoluzionario (2.), l'A. procede ad un'esposizione per quanto possibile esaustiva dei termini in cui quei principi

Il contratto tra post-modernità e tradizione - abstract in versione elettronica

153639
Doria, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamento di quei medesimi tentativi. L'A. evidenzia i limiti di carattere tecnico e gius-culturale delle anzidette impostazioni, profilando la diversa

Confisca (per equivalente) e risparmi di spesa: dall'incerto statuto alla violazione dei principi - abstract in versione elettronica

153835
Mongillo, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risparmi di spesa, cioè quei vantaggi immateriali consistenti in mancati esborsi o economie di costi assicurati dalla commissione di un reato. Il

Il sovrano militare ordine di Malta modello di persona mixta - abstract in versione elettronica

154017
Sarlo, Gregorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da parte di quest'Ordine delle proprie prerogative Sovrane su quei territori. Ora l'Ordinamento ed il Diritto Melitense hanno origine con la nascita

Cronache dal terzo millennio: politiche legislative e libertà personale - abstract in versione elettronica

154087
Fiorio, Carlo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vanificato quei fermenti riformatori volti al potenziamento delle alternative alla detenzione. La radicata situazione di sovraffollamento carcerario

I danni della concorrenza fiscale in Europa - abstract in versione elettronica

154421
Biasco, Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quei disegni, anche alla luce della crescente importanza assunta dall'economia digitale e delle modalità elusive che le multinazionali hanno a

Tassazione e concorrenza: la via dei correttivi fiscali alle disfunzioni dei mercati finanziari - abstract in versione elettronica

154537
Buzzacchi, Camilla 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

impositivi, intende conseguire quei risultati che le misure regolative non stanno assicurando.

Il risarcimento dei danni "antitrust" tra compensazione e deterrenza. Il modello americano e la proposta di direttiva Ue del 2013 - abstract in versione elettronica

154547
Taddei Elmi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio dell'"antitrust injury" tende a selezionare i soggetti legittimati ad agire e mira a escludere, secondo criteri economici, la risarcibilità di quei

L'ambiente e le sue componenti come beni comuni in proprietà collettiva della presente e delle future generazioni - abstract in versione elettronica

154765
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, coadiuvata da altri illustri autori, ha felicemente individuato la categoria dei "beni comuni", cioè di quei beni che soddisfano immediatamente bisogni umani

La previdenza complementare dopo la legge di stabilità 2015 - abstract in versione elettronica

155183
Carbone, Leonardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

), che di soddisfare quei bisogni sociali che il welfare pubblico non riesce a "raggiungere". Con la legge di stabilità 2015, però, il legislatore ha

Negoziare, regolare e promuovere lo sviluppo locale - abstract in versione elettronica

155197
Burroni, Luigi; Ramella, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quei paesi che hanno una grande varietà regionale di sviluppo, come ad esempio l'Italia. Non a caso una consolidata tradizione di ricerca ha mostrato

Particolarità della fiscalità della dazione di pagamento di immobili in adempimento di debiti in Spagna: conseguenze tecniche per soggetti attivi e passivi del diritto di credito garantito dal mutuo inadempiuto - abstract in versione elettronica

155313
Garrido, Maria Crespo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicabili a quei soggetti passivi che si trovano sulla soglia dell'esclusione, senza pregiudicare la necessità di determinare, in altri casi, se alla

Processo telematico e formalismo digitale alla vigilia dell'obbligatorietà del 31 dicembre 2014 - abstract in versione elettronica

155717
Gargano, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

analizzare quei profili tecnico-giuridici che hanno portato alla nascita di una nuova figura giurisprudenziale, ovvero "il formalismo digitale". Si

"Hate speech" on line: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno - abstract in versione elettronica

155729
Di Tano, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valori fondamentali e dunque la sua limitazione e regolamentazione. Ciò, specialmente laddove si prendano in considerazione quei comportamenti umani, di

La funzione di pedagogia pubblica dell'iconografia giudiziaria - abstract in versione elettronica

155855
Campanale, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pedagogica delle immagini della Giustizia raffigurate negli edifici pubblici dove si amministrava la giustizia in quei territori dell'Europa cinquecentesca

Una proposta d'imposizione con "flat-rate tax" - abstract in versione elettronica

156019
Canegrati, Emanuele; Leube, Kurt 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

benefici di certi gruppi di interesse, vitali per il sostegno di quei candidati. Questa minaccia è spesso più grande, per i partiti politici, delle

Istanze indipendentiste nell'Unione Europea - abstract in versione elettronica

156451
Cerruti, Tanja 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di sottolineare, pur nella consapevolezza della delicatezza degli equilibri coinvolti, l'esigenza di rivedere alcuni di quei meccanismi rappresentativi

I figli tutti uguali: "ius superveniens" ed effetti successori della parentela naturale - abstract in versione elettronica

156479
Pedullà, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vengano riconosciuti ai singoli individui quei diritti fondamentali che la Costituzione garantisce in quanto condizioni necessarie per lo sviluppo della

Disarticolazione del rapporto terra-uomo-cibo e politiche dell'alimentazione - abstract in versione elettronica

156555
Pilozzi, Fiammetta; Totaforti, Simona; Mignella Calvosa, Fiammetta 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fra uomo e pratiche di produzione e di consumo del cibo. Ciò contribuisce altresì ad alimentare il distacco nei confronti di quei sistemi di controllo

Appalti stipulati dalle centrali di committenza: questioni processuali e sostanziali - abstract in versione elettronica

156785
Cerbo, Pasquale 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece pervenire con riferimento a quei moduli organizzativi finalizzati pur sempre a forme di acquisto centralizzate, ma non "istituzionalizzati

Elusione, evasione, confusione e abuso del diritto nell'applicazione di norme di favore - abstract in versione elettronica

157005
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

funzionano quali veri e propri "selettori" di fattispecie degne di entrare nel circuito applicativo delle norme di "favor". Il contribuente che realizzi quei

La tassazione dei proventi per la concessione del diritto di superficie nel settore fotovoltaico - abstract in versione elettronica

157029
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di superficie di terreni non edificabili. La questione aveva assunto una particolare rilevanza soprattutto con riferimento a quei fondi sui

Retribuzioni convenzionali: compensi variabili e "foreign tax credit" - abstract in versione elettronica

157903
Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'estero, sussistono delle aree di incertezza. In dettaglio, non è ancora chiaro come gestire la determinazione forfetaria del reddito in tutti quei

Fideiussione, clausola di reviviscenza e rinascita dell'obbligazione garantita - abstract in versione elettronica

158229
Settanni, Giuseppe; Ruggi, Manuela 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reviviscenza. Detta clausola prevede che la garanzia fideiussoria operi anche in tutti quei casi in cui, nonostante le obbligazioni sottostanti siano state

Ridotti i casi di tassazione integrale degli utili rimpatriati da Paesi a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

158623
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meno stato in grado di orientare la localizzazione del proprio investimento in quei Paesi.

La teoria della nullità degli atti sottoscritti dai "dirigenti decaduti" è una valida strategia difensiva? - abstract in versione elettronica

159443
Borgoglio, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte dei dirigenti dell'Agenzia delle entrate ovvero di quei soggetti che istituzionalmente sono deputati anche alla sottoscrizione degli avvisi di

Giudizi bifasici oppositori e principio di acquisizione processuale (senza onere di ri-produzione dei documenti): dalla opposizione monitoria a quella fallimentare - abstract in versione elettronica

159809
Baccaglini, Laura 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione che si pone in sede di accertamento dei crediti nel fallimento, rispetto a quei documenti che il creditore ha allegato alla domanda di

Pratiche concordate e struttura del mercato: la collusione tacita dinnanzi al Consiglio di Stato - abstract in versione elettronica

159829
Cistaro, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembra non disporre di strumenti per poter intervenire su quei mercati caratterizzati da elementi strutturali (concentrazione, forti barriere

Storia sentimentale dell'astronomia

534495
Piero Bianucci 18 occorrenze

L’odissea di quei reperti inizia il 12 marzo del 1737 quando, al calar della notte, le spoglie di Galileo, sepolte 95 anni prima in sordina sotto il

Pagina 106

Manca un ultimo particolare. Sotto le ossa di Galileo nel 1737 quei becchini di lusso ne avevano trovate altre, inequivocabilmente femminili. Viviani

Pagina 108

di quei terreni. C’era più cultura nella famiglia della donna che aveva sposato: il fratello di Hannah era un canonico laureato a Cambridge.

Pagina 111

Telescopio e microscopio per Kircher sono oggetti d’intrattenimento che servono a trastullarsi con quei giochi di luce che tanto lo appassionano e

Pagina 127

dubbio sulla precisione di quei dati. Da parte sua, Hevelius, indispettito per la sfiducia dell’astronomo reale inglese, non voleva mettergli a

Pagina 129

settembre, con l’esperto di preistoria Henri Breuil, rifugiato in quei luoghi per sfuggire alla guerra, esplorò la grotta, che rivelò quattro “stanze

Pagina 14

in quei giorni. Il primo catalogo di Messier è del 1771 e comprendeva 45 oggetti. La versione del 1784 ne elenca 103. Méchain ne aggiunse altri sette

Pagina 145

eclissi e altri fenomeni del cielo. Quei popoli ci hanno lasciato una eredità importante: costellazioni, nomi di stelle, lo Zodiaco, il ciclo di 19 anni

Pagina 17

quei canali sono autentici, non sembrano naturali, e pare piuttosto che siano dovuti alle combinazioni di un ragionamento o che rappresentino... l’opera

Pagina 199

. L’anello che gli sposi si scambiano in segno di fedeltà deriva da quei colossali cataclismi cosmici che sono le esplosioni delle stelle massicce. E

Pagina 266

avventurarsi tra quei mostri cosmici che sono i “buchi neri”, voragini gravitazionali che inghiottono per sempre tutto ciò che incontrano sul loro cammino

Pagina 268

fortuna di indovinare un oroscopo prevedendo un inverno freddo e un’invasione dei turchi, eventi peraltro comuni in quel tempo e in quei luoghi. Come

Pagina 65

soltanto quattro mesi dopo ma ignorando l’appello di Keplero – quasi un’implorazione – che gli chiede in dono uno di quei telescopi che Galileo faceva

Pagina 69

rivoluzione intellettuale – e ci riesce meravigliosamente. Le incisioni che pochi mesi dopo compariranno nel Sidereus nuncius si ispirano a quei disegni

Pagina 75

protetti dalle pronunciate arcate sopraccigliari, avrà pure scrutato le stelle dalla soglia delle sue grotte. Che idea si sarà fatta di tutti quei

Pagina 8

disegni della Luna crescente e al primo quarto sono colorati ad acquerello. Dove scovare un esperto capace di stabilire l’origine di quei disegni? Lan

Pagina 88

Jovialis del 1614 cercava di attribuirsi la priorità della scoperta di quei corpi celesti.

Pagina 90

affrettate. Galileo non si preoccupa, al momento, di usare quei dati per sostenere la cosmologia copernicana. Già da studente la preferiva ma fino ad allora

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca