Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proposizione

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arbitrato deflattivo dei processi pendenti e la classe forense - abstract in versione elettronica

152235
Dalmotto, Eugenio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli effetti della originaria proposizione della domanda. Di per sé, ciò può essere considerato positivo. Occorrerebbe però perfezionare la fattura

Il delitto di atti persecutori: il requisito della "reiterazione" e la individuazione del momento di decorrenza del termine per proporre querela - abstract in versione elettronica

153079
Lepera, Marlon 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prescindere dal fatto che sia decorso il termine per la proposizione della querela.

E' legge (con poche modifiche) il d.l. sulla "degiurisdizionalizzazione" arbitral-conciliativa, sulle passerelle processuali, sulla grinta esecutiva - abstract in versione elettronica

153513
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la proposizione della domanda giudiziale (quella introduttiva, parrebbe, non solo del processo di cognizione, ma anche del processo esecutivo e

Il ruolo del consulente tecnico di parte INAIL [Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro] nella difesa in giudizio - abstract in versione elettronica

153887
Conte, P.; Frasconà, L.; Mele, A. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

peritali; osservazioni medico-legali all'elaborato peritale; note critiche alla sentenza di primo grado per la proposizione dell'impugnativa. Ciò appare

Decorrenza del termine per la proposizione dell'azione di responsabilità per danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e soggetti incapaci - abstract in versione elettronica

155062
Tizi, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Decorrenza del termine per la proposizione dell'azione di responsabilità per danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie e soggetti

Inammissibilità dell'atto di appello: questioni pratiche nei casi di pronuncia con sentenza e con ordinanza - abstract in versione elettronica

155097
Benvegnù, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenziando i possibili errori che attengono alla sua proposizione e il contenuto dell'atto di impugnazione in questione, anche con riferimento alla più

Estinzione del procedimento di Cassazione e natura del termine ex art. 391, 3 comma, c.p.c. - abstract in versione elettronica

155261
Falconi, Annalisa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite, pronunciandosi a favore della natura perentoria del termine previsto dall'art. 391, 3 comma, c.p.c. per la proposizione

Giudizi e norme: atti tetici e atti nomotetici - abstract in versione elettronica

155999
Alves, Pedro M. S. 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

oggettivanti. Prendendo tuttavia le distanze da Kelsen, Kaufinann e Cassio, rilevo che la proposizione di dovere ("Sollsatz") non è atta a rendere

L'azione di condanna e le regole di limitazione del danno risarcibile tra autonomia e pregiudizialità - abstract in versione elettronica

156115
Gargano, Giacomo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della preliminare o contestuale proposizione della domanda di annullamento del provvedimento ritenuto illegittimo e fonte del danno. La omessa (o tardiva

A un anno di distanza dall'"Affaire Grande Stevens": dal "bis in idem" all'"e pluribus unum"? - abstract in versione elettronica

156453
Flick, Giovanni Maria; Napoleoni, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processuali interne; al ricorso pregiudiziale alla Corte di Giustizia; alla proposizione delle questioni di costituzionalità; alla modifica legislativa. La

Divieto di falcidia dell'IVA, specialità dell'art. 182 ter e riflessi su consolidamento dei debiti e cessazione delle liti - abstract in versione elettronica

158215
La Malfa, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sostenendo la tesi, contraria a quella della Suprema Corte, che per la falcidia dei debiti tributari sia sempre necessaria la proposizione della

E' invalida la notifica a persona che appare (ma non è) "di famiglia" - abstract in versione elettronica

158293
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di un ordine preferenziale tra i consegnatari ed esigendo la proposizione della querela di falso per superare le atte stazioni contenute nell'avviso

Le S.U. aprono alle domande "complanari": ammissibili in primo grado ancorché (chiaramente e irriducibilmente) diverse da quella originaria cui si cumuleranno - abstract in versione elettronica

159145
Consolo, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la proposizione della domanda di accertamento incidentale). Chiusa ormai - e senza rimpianti - la stagione degli improvvisi, pesanti

Termine per l'impugnazione dell'aggiudicazione e diritto comunitario - abstract in versione elettronica

159295
Vivani, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in rassegna la Corte di Giustizia dell'Unione Europea torna ad affrontare il tema della decorrenza del termine per la proposizione del

La giustizia amministrativa come giurisdizione di natura soggettiva nella sentenza dell'Adunanza plenaria n. 4 del 2015 - abstract in versione elettronica

159297
Manganaro, Francesco; Mazza Laboccetta, Antonino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anni dalla proposizione del ricorso - non tutela il consolidato affidamento dei controinteressati, ma potrebbe finire per non soddisfare neppure la

Difetto di giurisdizione e abuso del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

159779
Peci, Kostandin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 9 c.p.a. una proposizione normativa che nega all'appellante, soccombente nel merito in primo grado, la prerogativa di contestare (per la

Cerca

Modifica ricerca

Categorie