Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolare

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il conflitto siriano nella percezione regionale e globale - abstract in versione elettronica

152303
Pedde, Nicola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assunto una connotazione nettamente distinta dalla matrice spontanea e popolare che la originò. All'iniziale dimensione interna al contesto politico e

Il "derecho a decidir" catalano nel quadro della democrazia costituzionale - abstract in versione elettronica

153693
Bilancia, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le implicazioni costituzionali dei limiti giuridici della sovranità popolare. In esso si affronta la questione dell'iniziativa popolare nei

Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna? - abstract in versione elettronica

153950
Frosina, Laura 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo la consultazione popolare del 9 novembre quali scenari si aprono per il futuro politico della Catalogna?

nell'ambito di una consultazione popolare priva di qualsiasi organizzazione giuridica e di alcun valore formale.

Forme di governo presidenziale e semipresidenziale. Le esperienze contemporanee di Stati Uniti e Francia - abstract in versione elettronica

154031
Marotta, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'elezione popolare del Presidente, cui attribuisce, in linea con la forma di governo presidenziale,importanti prerogative. L'ordinamento prevede, però

La Repubblica divisibile e indivisibile. Limiti, condizioni e funzione dell'unità politica - abstract in versione elettronica

154195
Schefold, Dian 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sovranità popolare, spinge a chiedersi fino a che punto essa esiga una decisione maggioritaria e "indivisibile" o, all'opposto, la garanzia di posizioni

Il vincolo referendario di non riproduzione della normativa abrogata fra giurisprudenza costituzionale e dottrina. Qualche riflessione alla luce della sentenza n. 199 del 2012 della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

154197
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislativa perché sostanzialmente riproduttiva di disciplina abrogata per mezzo di "referendum" popolare, innanzitutto ripercorre la pregressa

La legge italiana sulla c.d. "procreazione medicalmente assistita": l'opera di svuotamento da parte della magistratura e i possibili rimedi - abstract in versione elettronica

154373
Sgreccia, Elio; Casini, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

confermata dal referendum popolare del 2005) e ne ricostruisce l'intera vicenda giudiziaria. Infine, gli AA. delineano alcuni percorsi operativi per mantenere

Crisi dell'Unione europea e necessarie riforme - abstract in versione elettronica

154827
Catelani, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

volontà popolare, per assicurare una collaborazione veramente stabile e proficua fra le Nazioni.

Sui principi costituzionali in materia elettorale - abstract in versione elettronica

156207
Gigliotti, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

possibile il corpo elettorale, per dare concretezza al principio della sovranità popolare. Secondariamente, il bicameralismo paritario impone leggi

Sul titolo delle leggi di revisione costituzionale. Prime riflessioni a margine del disegno di legge di riforma della seconda parte della Costituzione attualmente "in itinere" - abstract in versione elettronica

156303
Carnevale, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approvata che finisce così per svolgere l'influente ruolo di indicatore sintetico del "thema decidendum" della consultazione popolare.

I rapporti diplomatici tra Chiesa cattolica e Repubblica di Cina: un lungo percorso giunto felicemente alla meta - abstract in versione elettronica

156635
Pighin, Bruno Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Popolare Cinese.

Corte costituzionale e sovranità popolare - abstract in versione elettronica

157226
Pecorella, Gaetano 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte costituzionale e sovranità popolare

tendenzialmente contrario a un "giudice delle leggi", e che, comunque, avrebbe voluto che fosse un organo di emanazione popolare, posto che i suoi

Il "grand jury": un'arma a doppio taglio? - abstract in versione elettronica

157871
Fanchiotti, Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di giustizia popolare a esprimere decisioni autonome, non "appiattite" sulle richieste dell'accusa, e infiammando il dibattito sui profili

Ripristino delle agevolazioni per le imposte indirette nell'edilizia economica e popolare - abstract in versione elettronica

158112
Ianniello, Barbara 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ripristino delle agevolazioni per le imposte indirette nell'edilizia economica e popolare

popolare, previste dall'art. 32 del D.P.R. n. 601/1973, tornano ad essere applicate nella loro accezione più ampia, grazie ad una lettura teleologica che

L'utilizzatore informato sbarca nella Repubblica Popolare Cinese? - abstract in versione elettronica

158116
Calda Beccadelli, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'utilizzatore informato sbarca nella Repubblica Popolare Cinese?

Storia sentimentale dell'astronomia

533792
Piero Bianucci 4 occorrenze

dalla nipote-badante di Newton e lo rese popolare nel saggio che scrisse per far conoscere in Francia l’opera dello scienziato inglese, del quale fu

Pagina 115

aperta. “Nonostante la forte credenza popolare – scrive l’archeologo Clive Ruggles, Università di Leicester – Stonehenge non registra precisi

Pagina 15

La fama popolare gli arrivò addosso come un tornado nel 1919, quando le misure compiute durante un’eclisse totale di Sole fornirono una prova della

Pagina 239

dalla trasformazione in energia di una minima quantità di massa. È la formula più popolare della fisica: E = mc2, dove E rappresenta l’energia, m la

Pagina 242

Cerca

Modifica ricerca