Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pecuniaria

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81 - Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

46540
Stato 3 occorrenze

36, comma 3, sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria prevista dal comma 1.

dei principi di cui all'articolo 42, comma 5, lettere a), b) e c), il datore di lavoro è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 600

il solo somministratore, di cui all'articolo 33, comma 3, sono punite con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 250 a euro 1.250.

L'emancipazione dell'"astreinte" amministrativa: un modello "sui generis"? - abstract in versione elettronica

152775
Foà, Sergio; Ubaldi, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammissibilità di detta misura coercitiva a fronte di una condanna ad adempiere un'obbligazione pecuniaria.

Il criterio di ragguaglio della pena pecuniaria sostitutiva al vaglio della Corte costituzionale: esigenze di riforma della disciplina - abstract in versione elettronica

153847
Goisis, Luciana 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, del novellato criterio di ragguaglio della pena pecuniaria. Dopo un "excursus" sull'evoluzione dell'art. 135 c.p. a partire dalla riforma del 1993

Il criterio di ragguaglio della pena pecuniaria sostitutiva al vaglio della Corte costituzionale: esigenze di riforma della disciplina

Quali rimedi per riparare alla detenzione in condizioni disumane e degradanti? Le indicazioni della giurisprudenza europea ed i più recenti interventi normativi - abstract in versione elettronica

154081
De Rubeis, Annarita 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esistenti non sono sufficienti e se ci sia margine per valorizzare a scopi compensativi altre misure oltre il risarcimento del danno in forma pecuniaria, che

La tutela della concorrenza nei mercati regolati: le decisioni dell'Agcm in materia di servizi di interesse economico generale (anno 2013) - abstract in versione elettronica

154559
Candido, Alessandro; Canepa, Allegra; Carfì, Valeria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pecuniaria. Nel 2013 il controllo delle concentrazioni ha costituito l'oggetto principale dell'attività dell'Agcm a tutela della concorrenza dei mercati

Nel dedalo delle riforme recenti e prossime venture (A proposito della legge n. 67/2014) - abstract in versione elettronica

155115
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reati; trasformazione di alcuni reati in illeciti civili sanzionati con sanzione pecuniaria civile. L'analisi dei principi e criteri direttivi di

"O tempora o mores" - abstract in versione elettronica

156119
Fondaroli, Desiree 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pene, fino all'introduzione di ipotesi di riparazione pecuniaria con funzioni oltreché ripristinatorie anche sanzionatorie. Pertanto, l'A. prende atto

Contrasti giurisprudenziali su sottoscrizioni "mancanti" o "manchevoli" nelle sentenze collegiali - abstract in versione elettronica

157883
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nullità assoluta e insanabile statuita dalla legge, "de jure condendo" dovrebbe essere prevista una sanzione pecuniaria significativa per debellare il

"Principio della stabilità della soglia"·e tutela risarcitoria delle ragioni dei candidati pretermessi - abstract in versione elettronica

159867
Cippitani, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pecuniaria e la distinzione tra le carenze sanabili), la disposizione citata presenta un ulteriore aspetto critico rappresentato dall'aver introdotto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie