Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: passione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'eredità di Edmund Burke nel pensiero liberale e conservatore del Novecento - abstract in versione elettronica

153565
Martinelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legate alla risalente tradizione inglese, sia perché egli univa alle virtù del pensatore l'acume e la passione dell'uomo politico, immerso nelle

Il reato commesso per fede calcistica è aggravato dei futili motivi - abstract in versione elettronica

154855
Bisanti, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si configura la circostanza aggravante dei futili motivi qualora un reato sia stato commesso per la passione calcistica. Difatti, in siffatta ipotesi

Storia sentimentale dell'astronomia

535514
Piero Bianucci 8 occorrenze

Non se ne fece nulla. La passione di Fatio svaporò senza un chiaro motivo e Newton precipitò in un terribile esaurimento nervoso che lo portò vicino

Pagina 114

passione dell’astronomia che faceva le sue osservazioni dalla brumosa città di Danzica. Nato nel 1611, Hevelius con la Selenographia sive Lunae

Pagina 129

rifrattore di appena 9 centimetri e mezzo di apertura. Wilhelm Beer era un ricco banchiere tedesco con la passione dell’astronomia. Nel 1829 si regalò

Pagina 195

Ma è ancora l’astronomia la sua vera passione e per coltivarla si iscrive al Radcliffe College, dove conosce Edward Pickering (1846-1919). Incontro

Pagina 226

Da ragazzino imparò a suonare il violino, passione che coltivò fino alla vecchiaia: fu un musicista mediocre ma non disprezzabile. A 11 anni ebbe un

Pagina 236

Nato nel 1910 a Lahore, all’epoca in India, oggi in Pakistan, Chandra si laureò a Madras non ancora ventenne. Di nascosto, per pura passione, oltre

Pagina 268

nome in Tycho. Fin da piccolo però, quasi clandestinamente, coltivava la passione per gli astri. È lui a dirci di aver “comprato in segreto libri di

Pagina 52

Che Galileo avesse passione per il disegno e ne conoscesse la tecnica è cosa nota. Il fatto che abbia voluto fornire una immagine a colori della Luna

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca