Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parola

Numero di risultati: 58 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Ancora troppi limiti alle conseguenze risarcitorie dell'adulterio: il danno non patrimoniale al guinzaglio della giurisprudenza - abstract in versione elettronica

152163
Lanotte, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aquiliana. Il contributo in oggetto mette in luce i punti deboli della ricostruzione in parola. Partendo dalla considerazione che le relazioni tra i coniugi

La Corte di Cassazione e la "damnatio memoriae" della "sentenza Corvetta" in tema di bancarotta fraudolenta propria e nesso di causalità - abstract in versione elettronica

153147
Pantanella, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rappresenti l'evento del delitto in parola, configurando, invero, quest'ultimo secondo lo schema dei reati di pericolo concreto. Conseguenza diretta di

"Tutto cambia per restare infine uguale". Le Sezioni unite confermano la natura preventiva della confisca "ante delictum" - abstract in versione elettronica

153149
Finuoli Di Lello, Marina 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della misura in parola dalle garanzie della materia penale. L'inconsueto accordo tra Roma e Strasburgo, però, non appare convincente: le argomentazioni

Una parola definitiva sulla natura della confisca di prevenzione? Dalle Sezioni Unite Spinelli alla sentenza "Gogitizde" della Corte EDU sul "civil forfeiture" - abstract in versione elettronica

153848
Maugeri, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una parola definitiva sulla natura della confisca di prevenzione? Dalle Sezioni Unite Spinelli alla sentenza "Gogitizde" della Corte EDU sul "civil

Il diritto di relazionarsi: l'importanza della parola "orientamento" nel diritto comparato dell'orientamento sessuale - abstract in versione elettronica

153982
Waaldijk, Kees 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di relazionarsi: l'importanza della parola "orientamento" nel diritto comparato dell'orientamento sessuale

La dignità umana come "misura" della relazione di cura (e... sulla necessità di dare ad essa uno statuto post-metafisico... sostanzialmente umano) - abstract in versione elettronica

154325
Cembrani, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutelare in sé, del singolo e della socialità, in una parola il segno distintivo della comune appartenenza umana e che collega, virtuosamente, sia la

"Governance", governamentalità e legittimazione. Il possibile ruolo dell'argomentazione giuridica - abstract in versione elettronica

154603
Scamardella, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parola "governance" suona attualmente come qualcosa di magico: è presente nel dibattito internazionale a proposito di "social issues

Il negazionismo come abuso della libertà di espressione: la giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

155125
Lobba, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la libertà di parola, stabilendo un pericoloso precedente applicabile anche ad altre espressioni.

La pena e le misure alternative - abstract in versione elettronica

155163
Beretta, Cesare; Vaccina, Francesca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prova, già presente nel processo a carico di minorenni ed oggi introdotto anche nel processo ordinario a carico di maggiorenni, spendendo una parola

Il verbale di separazione consensuale dei coniugi omologato. Atto pubblico trascritto con trasferimento di fondo, errato nella indicazione quantitativa - abstract in versione elettronica

155315
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omologazione. L'eventuale trasferimento di immobile inseritovi si perfezionerà con la trascrizione all'Agenzia del territorio. La cessione in parola si

La parola fine della Corte di giustizia sui confini della responsabilità per danno ambientale del proprietario incolpevole del sito inquinato. Nota a Corte di giustizia UE, sentenza 4 marzo 2015, C-534/13 - abstract in versione elettronica

156366
Salvemini, Piersabino 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La parola fine della Corte di giustizia sui confini della responsabilità per danno ambientale del proprietario incolpevole del sito inquinato. Nota a

A un anno di distanza dall'"Affaire Grande Stevens": dal "bis in idem" all'"e pluribus unum"? - abstract in versione elettronica

156453
Flick, Giovanni Maria; Napoleoni, Valerio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molteplicità di tali soluzioni ("una parola ha detto Dio; due ne ho udite" - Salmo 62.12), in uno con la per ora non facile coesistenza fra il

Il minore e il suo diritto a essere ascoltato nel processo civile - abstract in versione elettronica

156715
Giabardo, Carlo Vittorio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo aver brevemente inquadrato l'ascolto del minore nel più ampio contesto della recente riforma della filiazione, l'istituto in parola viene

Sulla discutibile reclamabilità del provvedimento che conceda o neghi l'inibitoria del lodo - abstract in versione elettronica

156783
Fabbi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

invece ammessa, sulla scorta di un principio generale ricavabile dal sistema, la revocabilità dell'ordinanza in parola.

Responsabilità degli amministratori per scorretta tenuta delle scritture contabili. La parola alle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

157734
Campanile, Morena 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità degli amministratori per scorretta tenuta delle scritture contabili. La parola alle Sezioni Unite

Nuova proroga per l'incentivo al rientro dei lavoratori in Italia - abstract in versione elettronica

158051
Marianetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le esperienze professionali di chi ha lavorato all'estero. La legislazione in parola, tuttavia, nonostante i chiarimenti dell'Amministrazione

Parola di lingua straniera e uso come marchio - abstract in versione elettronica

158130
Foglia, Guido 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Parola di lingua straniera e uso come marchio

annosa questione relativa all'uso come marchio di una parola di lingua straniera, come tale avente una propria valenza semantica. La sentenza in

Furto nei supermercati e sottrazione "sorvegliata": la parola (chiara) delle Sezioni unite - abstract in versione elettronica

158140
Mazzantini, Edoardo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Furto nei supermercati e sottrazione "sorvegliata": la parola (chiara) delle Sezioni unite

Consolidato fiscale: l'addio alla comunicazione dell'opzione rende inutile la remissione "in bonis" - abstract in versione elettronica

158369
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

modifiche introdotte da tale provvedimento, a partire dall'anno d'imposta 2015 l'esercizio dell'opzione per l'attivazione dei regimi in parola è previsto

Indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale nei lavori: la parola all'A.P - abstract in versione elettronica

158434
Longo, Antonino; Canzonieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale nei lavori: la parola all'A.P

Ridotti i casi di tassazione integrale degli utili rimpatriati da Paesi a fiscalità privilegiata - abstract in versione elettronica

158623
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, circoscrivendone l'ambito di operatività. La disciplina in parola nella versione vigente, pur perseguendo una condivisibile finalità di contrasto

L'Anac uniforma il regime sanzionatorio sulla trasparenza amministrativa - abstract in versione elettronica

158689
Rivosecchi, Guido 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in parola in senso uniforme per tutte le amministrazioni pubbliche, individuando nel Prefetto l'organo competente ad irrogare le sanzioni e

Crisi del mercato edilizio ed esenzione IMU - abstract in versione elettronica

158981
Girelli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parola, in quanto i fabbricati la cui costruzione è interrotta e le aree non edificate costituiscono beni improduttivi per l'impresa come gli immobili

Modifiche alla disciplina CFC: un tentativo di semplificazione rimasto a metà del guado - abstract in versione elettronica

158995
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

palesemente con l'intenzione del legislatore di semplificare il regime in parola.

Esclusione del "ROL virtuale": dubbi di legittimità comunitaria - abstract in versione elettronica

159179
Antonini, Massimo; Setti, Carlomaria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

virtuale". La modifica in parola introduce una disparità di trattamento rispetto alle controllanti che abbiano optato per il consolidato nazionale

Operatività della clausola statutaria di prelazione ed effetti della sua violazione - abstract in versione elettronica

159339
Benazzo, Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parola, in sede di reclamo accoglie l'orientamento oggi prevalente in dottrina e giurisprudenza che accorda l'opponibilità "erga omnes" della stessa

Giurisdizione tributaria sul diniego di accesso alla Convenzione arbitrale - abstract in versione elettronica

159391
Romano, Carlo; Conti, Daniele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" alla "Convenzione": la criticità suscitata da una simile posizione sembrerebbe già ragionevolmente superata dalle pronunce in parola.

Per i costi da transazioni con fornitori "black list" porte aperte alla deduzione entro il limite del valore normale - abstract in versione elettronica

159631
Scifoni, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parola.

Ambito oggettivo di applicazione del soccorso istruttorio integrativo - abstract in versione elettronica

159683
Usai, Stefano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Nell'ipotesi in parola, semplificando, per la sua applicabilità non è necessario - secondo questo giudice - che la stazione appaltante abbia espressamente

Storia sentimentale dell'astronomia

534962
Piero Bianucci 20 occorrenze

disordinate dei pianeti riconducendone il moto a regole geometrico-matematiche (non usò mai la parola “legge”, che è di noi moderni). Queste regole

Pagina 110

parola cellula osservando al microscopio un pezzo di sughero), geologo e architetto. I due non potevano essere più diversi. Newton introverso e riservato

Pagina 116

1689-1690 fece parte del Parlamento britannico. L’unica volta che prese la parola fu per chiedere a un commesso di chiudere una finestra dalla quale

Pagina 119

La vicenda risultò così tormentata che per essere sicuro di avere l’ultima parola, Newton attese la morte di Hooke (marzo 1703) per pubblicare, nel

Pagina 123

Entrambi erano di parola pronta. “È una bella ipotesi, che spiega molte cose”, ribatté Napoleone. E Laplace: “Certo, spiega tutto. Ma non permette di

Pagina 178

Titius passò inosservata. A farla conoscere pensò un altro astronomo tedesco, Johann Elert Bode. Di qui la Legge di Titius-Bode, dove la parola legge

Pagina 182

«Canale d’America», pensando probabilmente a un braccio di mare (e infatti in italiano la parola canale si usa anche in questo significato). Padre

Pagina 201

parola “fotografia” e una immagine del grande telescopio di suo padre William che ottenne nel 1839 su carta sensibilizzata con carbonato d’argento e

Pagina 204

che facevano pensare ad ammassi di stelle non risolte. Ci vorrà ancora un po’ di pazienza per dire l’ultima parola.

Pagina 222

spedì a Einstein un telegramma di una sola parola: “Speriamo”.

Pagina 244

. Fu il primo a usare la parola geografia nel senso moderno, disegnò una mappa che rappresentava il mondo dall’oceano Atlantico all’India, descrisse in

Pagina 25

la distanza e la velocità radiale delle nebulose extra-galattiche”. Sono sei pagine in tutto. Non compaiono né la parola universo né la parola

Pagina 250

“pulsating star”) il nuovo tipo di oggetto cosmico. E pulsar diventerà la parola adottata anche dagli scienziati.

Pagina 280

presenti prevaleva l’idea che la sorgente fosse una nana bianca. Fred Hoyle prese la parola e dissentì: quella doveva essere una stella di neutroni. Sarà

Pagina 280

Un proverbio insegna che, se la parola è d’argento, il silenzio è d’oro. Forse il signor E.T. è più saggio di noi. Ma se un giorno riusciremo a

Pagina 302

letto di morte: nel dicembre 1542 un ictus gli aveva tolto la parola e paralizzato il lato destro del corpo, il libro gli arrivò nell’aprile 2543, il 24

Pagina 45

ricco mercante) e pare che non abbia mai spiccicato una parola di polacco.

Pagina 46

Fin dal titolo, Mysterium cosmographicum rappresenta bene la cultura ambivalente del suo autore: la parola mistero, di sapore medievale, evoca magia

Pagina 66

In più, la Luna risponde a una fisica nuova e moderna, che anticipa i concetti di forza, inerzia (è Keplero a introdurre la parola) e gravità (ancora

Pagina 73

“perspicillum”, da perspicere, guardare in profondità, con occhio attento e penetrante. La parola telescopio (“guardo lontano”) sarà coniata dal

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca